Site Loader

Se ti stai chiedendo cosa fare e cosa vedere ad Aci Castello e ad Aci Trezza qui troverai tutte le risposte alle tue domande!

Aci Trezza ed Aci Castello sono due note località sorte sulla costa ionica della Sicilia, non lontano da Catania. Durante il mio viaggio di (quasi) un mese sull’isola, vi ho fatto tappa e devo dire che ho trascorso una giornata molto molto piacevole!

Per essere più specifica, ti sto parlando di un borgo ovvero di Aci Castello e della sua frazione, vale a dire Aci Trezza, entrambi incastonati nella Riviera dei Ciclopi e permeati da affascinanti miti e leggende. Secondo gli antichi greci infatti queste erano proprio le terre dei ciclopi, esseri con un solo occhio, dediti alla pastorizia ed alla lavorazione del ferro, oltre che alla creazione di fulmini per Zeus, il re dell’Olimpo e di tutti gli dei.

Come avrai notato, anche altre realtà siciliane – nel loro nome – presentano il prefisso Aci. Questo aspetto riporta immediatamente al mito del pastorello che si chiamava (appunto!) Aci e che fu ucciso da Polifemo, geloso dell’amore che lo legava alla ninfa Galatea! E riporta al fiume sotterraneo – anch’esso Aci! – che attraversa il territorio di vari paesi della zona, le cui acque sarebbero frutto di una magica trasformazione del sangue del pastorello ad opera della sua amata!

Aci Castello ed Aci Trezza (in realtà soprattutto la seconda) sono poi anche le terre narrate da Verga, le terre dei Malavoglia. Sono una Sicilia che in un certo senso continua a raccontare di un’altra epoca, di barche e di pescatori dal destino travagliato… Ecco, di tutto questo e di tanto altro ti dirò nel post! Se quindi ti stai chiedendo cosa fare e cosa vedere ad Aci Castello e ad Aci Trezza, sei proprio nel posto giusto!

Cosa fare e cosa vedere ad Aci Castello ed Aci Trezza

Cosa fare ad Aci Castello e ad Aci Trezza…

Cosa fare e vedere ad Aci Castello

Venendo da Catania, Aci Castello è la prima località che incontrerai. Oggi ospita quasi 20.000 abitanti, ma nel tempo è riuscita a mantenere la tipica e piacevolissima aria dei borghi siciliani.

Il suo centro storico è costituito da viuzze ed edifici in pietra lavica, tra i quali è d’obbligo una bella passeggiata. Ovviamente non può mancare una sosta in Piazza Castello, che offre un fantastico colpo d’occhio su tutta la costa!

Nel caso volessi avvicinarti al mare, proprio in Piazza Castello troverai una scalinata che conduce ad una raccolta spiaggetta di ciottoli e roccia. Io sono scesa, ma non mi sono tuffata perché avrei poi certamente avuto qualche problema ad uscire dall’acqua.

Come puoi intuire, il motivo principale di una visita ad Aci Castello è però rappresentato, ovviamente… dal castello! La costruzione della struttura risale all’epoca normanna ed è attribuita a Re Ruggiero, che nel 1092 lo fece erigere, lì dove si trova ancora oggi, su uno sperone di roccia a picco sul mare.

All’interno del castello è ospitato inoltre il Museo Civico, costituito da una sezione paleontologica, da una sezione archeologica ed una mineralogica; non manca poi nemmeno un piccolo giardino botanico. Se intendi far visita a questo luogo, verifica attentamente gli orari di apertura.

Cosa fare e vedere ad Aci Trezza

I faraglioni, il mare e la Riserva Marina…

Appena arriverai ad Aci Trezza noterai i suoi faraglioni. Sì, quei faraglioni che spuntano dal mare proprio a ridosso della costa e rendono unico il panorama della piccola ma molto pittoresca località.

E’ ormai risaputo che sono frutto di eventi geologici che hanno a che vedere con l’attività dell’Etna, ma la leggenda ancora una volta si insinua e cerca di spiegare a suo modo la realtà…

Si dice infatti che i faraglioni altro non siano che i massi lanciati da un promontorio dal ciclope Polifemo, per affondare le navi di Ulisse, dopo che questo ed i suoi lo hanno preso in giro ed umiliato, prima di acciecarlo.

I faraglioni, insieme all’isola di Lachea, che puoi raggiungere in barca rivolgendoti ai pescatori locali, creano una sorta di piccolo arcipelago, parte dell’Area Marina Protetta Isole dei Ciclopi.

In generale non è agevole entrare in acqua ad Aci Trezza, ma con delle scarpe da scoglio diventa fattibile. L’acqua poi è veramente cristallina e se ti darai allo snorkeling potrebbe regalarti non poche sorprese.

Giovanni Verga, Luchino Visconti ed I Malavoglia...

Aci Trezza ha poi moltissimo da offrire anche a chi è interessato ad aspetti più culturali. Come ti ho detto all’inizio infatti Verga – ovvero il principale esponente del Verismo italiano – ha fatto della località la scena di uno dei suoi più importanti romanzi ovvero I Malavoglia.

Nel 1947, poi, Luchino Visconti, ispirato da quanto narrato dal celebre romanziere, vi girò il film La terra trema. Non so se hai mai avuto modo di vederlo o di vedere anche solo qualche spezzone, ma devi sapere che gli attori non erano professionisti, bensì tutte persone del posto!

Non è un caso dunque che ad Aci Trezza, al numero 15 di Via Arciprete Salvatore De Maria, potrai visitare la Casa del Nespolo e prendere parte ad un’interessante visita guidata che ti porterà nel mondo raccontato sia dallo scrittore che dal regista.

All’interno dell’edificio, che ha mantenuto la struttura della tipica casa siciliana del XIX secolo, è stato allestito un museo. In una sezione troverai degli oggetti usati dai pescatori, mentre nell’altra fotografie scattate quando è stato girato il film.

Come arrivare

Al di là di cosa fare e cosa vedere ad Aci Castello ed Aci Trezza, potrebbe interessarti come arrivare ad Aci Castello ed Aci Trezza. Se come me farai base a Catania, in ogni caso, sarà molto semplice.

> In macchina sarà sufficiente percorrere la SS114, per 10/12km;

> In autobus basterà salire sul 534 dell’AMT, che passa da Piazza Borsellino, nei feriali ogni ora e nei festivi ogni due ore.

I tempi di percorrenza chiaramente dipendono dal traffico e in autobus si allungano ulteriormente (40min/1h) a causa delle numerose fermate.

Ti segnalo anche la possibilità, almeno nei mesi estivi, di utilizzare degli autobus turistici, che costano qualcosina in più ma sono anche più veloci; questi ultimi, tra l’altro, si fermano anche ad Acireale.

Come muoversi da una località all’altra

Adesso sai cosa fare e cosa vedere ad Aci Castello e ad Aci Trezza. Sai come arrivare a destinazione. Ma… Come ti sposti da una località all’altra? Personalmente, visto che i due centri distano meno di due chilometri l’uno dall’altro, sono andata a piedi!

Se anche tu intendi muoverti così, ricorda solo che una parte del percorso si sviluppa lungo la strada e che dovrai fare attenzione a causa delle automobili in transito. L’alternativa, se non hai un mezzo a disposizione, è attendere l’autobus che parte da Catania!

Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace sulla pagina facebook di My way, around the world?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”