Come saprai, Amman è la capitale del Regno Hascemita di Giordania, più comunemente noto come Giordania. Il paese negli ultimi anni ha visto un notevole sviluppo turistico, a differenza invece della città, che presenta numerose attrazioni ma che spesso rimane all’ombra di mete più gettonate quali Petra ed il Wadi Rum.
C’è chi ha poco tempo e scappa subito altrove. C’è chi preferisce evitare una caotica città mediorientale da 4 milioni di abitanti e neanche si informa su cosa abbia da offrire. E c’è chi decide che una possibilità può anche darla ad Amman, che un po’ di tempo può concederglielo, perché in fondo ogni luogo ha qualcosa da dire.
Io sono tra questi ultimi e durante il mio viaggio on the road in Giordania ho deciso di trascorrere un giorno ad Amman. Una volta letta la mia guida, avrai un’idea più o meno generale riguardo alle maggiori attrazioni della città e potrai dirmi – magari nei commenti! – se secondo te io sia stata generosa o avara. Con il senno di poi, ti dico subito che mi rivedo più nella seconda categoria!
Ad Amman infatti ci sono tanti luoghi d’interesse degni di nota ed un giorno è il minimo indispensabile per poterne godere! Ecco, sempre con il senno di poi, programmerei almeno due o tre giorni ad Amman, nonostante il traffico e lo smog, che a primo impatto mi hanno completamente spiazzata, perché si sono rivelati anche peggio di quanto immaginassi!

Cosa fare ad Amman? Cosa vedere ad Amman?
Dunque… Cosa fare ad Amman? Cosa vedere ad Amman?
A questo proposito devi partire dal presupposto che si tratta di una realtà che apprezzerai solo se ti darai modo di guardare oltre ciò che vedrai in un primo momento. Per essere diretta, devi guardare oltre quel gran casino che si paleserà ai tuoi occhi appena arriverai. Guarda verso ciò che è quotidianità, verso quella che è la quotidianità della Giordania di oggi! Il continuo andirivieni sulle strade, il profumo delle spezie, il richiamo dei Muezzin…
E poi sì, guarda anche verso ciò che è storia e cultura, perché Amman ha tanto da dirti anche da questo punto di vista! Numerose sono infatti le rovine testimonianza del passaggio delle diverse popolazioni che di volta in volta, nel corso dei secoli, hanno imposto la loro egemonia, lasciando qualcosa ai posteri. Guarda al di là dei moderni edifici in cemento e volgi il tuo sguardo verso le pietre più antiche…

Cosa fare e cosa vedere ad Amman in 1 giorno
Prima di dirti cosa fare e cosa vedere ad Amman in 1 giorno, ti ricordo che è importante valutare l'acquisto del Jordan Pass. Questo infatti ti consentirà di risparmiare sugli ingressi ai luoghi di interesse di Amman e di diverse destinazioni turistiche della Giordania, nonché sul visto.
⬥ Cosa fare e cosa vedere ad Amman – La cittadella
Se c’è un luogo che assolutamente non dovresti perderti durante la tua visita ad Amman, quello è rappresentato dalla cittadella, che – secondo me – è senz’altro tra le maggiori attrazioni della città.
Devi sapere che si trova su uno dei numerosi colli (i cosiddetti jabal) su cui si è sviluppata Amman e che dal centro è facilmente raggiungibile semplicemente camminando, anche se il percorso è in salita.
Il sito non è molto esteso, ma ti serviranno almeno un paio d’ore per esplorarlo, anche perché conserva resti archeologici di varie epoche storiche. Accedervi sarà dunque un po’ come fare un viaggio nel tempo, scoprendo ciò che hanno lasciato romani, bizantini ed arabi.
Il Tempio di Ercole ed il Palazzo degli Omayadi sono senza dubbio gli edifici più rilevanti. Non perderti però tutto il resto! I pannelli esplicativi in inglese ti aiuteranno a comprendere la funzione delle diverse strutture in cui ti imbatterai!
Aggiungo, inoltre, che il colpo d’occhio su Amman, dall’alto degli 850m della cittadella, è notevole. Avrai la città letteralmente ai tuoi piedi! Ecco dunque un altro buon motivo per portarti lassù!

⬥Cosa fare e cosa vedere ad Amman – Il teatro romano, l’odeon ed il ninfeo
Se raggiungerai la cittadella a piedi, avrai più di un’occasione per ammirare il teatro romano di Amman dall’alto. Ecco, sono certa che non ti accontenterai e che poi andrai a vederlo anche da vicino!
Ti dico solo che è stato costruito nel II secolo d.C., durante l’impero di Antonino Pio e che un tempo (ma anche oggi perché vi si tengono ancora spettacoli e concerti!) poteva ospitare 6000 spettatori!
Devi sapere inoltre che è possibile risalire tutti i gradini e muoversi liberamente al suo interno perché negli anni ’50 è stato oggetto di un intervento di restauro, realizzato purtroppo anche con materiali non originali.
Proprio accanto al teatro noterai poi un’altra struttura di epoca romana, anch’essa del II secolo d.C e ancora in uso. Si tratta dell’Odeon. Anche se le sue dimensioni sono minori, è comunque interessante e vale la pena visitarlo. Probabilmente in passato era destinato esclusivamente alle esibizioni musicali.
Oltre al teatro e all’odeon, c’è poi il ninfeo. Non molto lontano dagli altri due siti di epoca romana, ti darà un’idea di ciò che doveva essere un luogo destinato all’otium. Cerca di immaginare la fontana, le vasche, le statue… che lo costituivano nel II secolo d.C.!

⬥ Cosa fare e cosa vedere – Le moschee
Nella skyline di Amman, come puoi immaginare, non è raro scorgere dei minareti! La Giordania è infatti un paese a maggioranza musulmana e, non solo nella capitale, ti capiterà di imbatterti in qualche moschea!
Tra i diversi luoghi di culto di Amman, meritano una visita le moschee di Al-Husseini e di Re Abdullah. La prima è stata ricostruita nel 1932 sopra ad una precedente moschea risalente al VII secolo d.C. La seconda invece, che è visibile anche dalla cittadella grazie alla sua cupola azzurra, è stata eretta tra il 1982 ed il 1989.
Entrambi i luoghi di culto sono accessibili ai non mussulmani, purché rispettino determinati codici di comportamento. Ricordo in particolare che bisogna togliere le scarpe prima di entrare e che le donne devono coprire il capo.

⬥Cosa fare e cosa vedere ad Amman – I souq ovvero i mercati
Se ti fermerai ad Amman 1 giorno solo, una volta che entri nei souq, cerca di non perdere la cognizione del tempo! Rischi, altrimenti, di non vedere nient’altro! Te lo dico perché è facile che ti succeda, soprattutto se come me ami i luoghi che esprimono una certa vitalità!
Una volta lì, forse è inutile dirtelo se hai già avuto modo di addentrarti in un mercato mediorientale, ti sentirai travolto da mille stimoli. Innanzitutto quell’incredibile via vai. Poi i rumori, gli odori e, se avrai modo di assaggiare qualcosa, anche i sapori…
Se ami la fotografia, inoltre, puoi immaginare quanti scorci meravigliosi ti si presenteranno! Ovviamente prima di qualunque scatto alle bancarelle e soprattutto alle persone, chiedi il permesso. In generale i locali, in questo senso, mi sono sembrati abbastanza disponibili!
A differenza che in altri paesi, inoltre, la gente si è posta in maniera meno pressante. Nel senso che difficilmente sono stata fermata con insistenza perché acquistassi qualcosa. Proprio per questa ragione la mia esperienza nel souq di Amman è stata veramente piacevole ed interessante!
Dimenticavo… Ne troverai tanti, uno diverso dall’altro! Quello dell’oro, quello dell’abbigliamento, quelli alimentari, che secondo me sono i più interessanti… E chi più ne ha più ne metta!

⬥ Cosa fare e cosa vedere – Il Museo Nazionale della Giordania
Con 1 solo giorno a disposizione per visitare Amman, non ho avuto tempo per il Museo Nazionale della Giordania. Se però ne avessi avuti 2 o 3, senz’altro lo avrei incluso nel mio itinerario! Quando ho poco tempo infatti evito di chiudermi dentro quattro mura, anche se custodiscono dei veri e propri tesori!
A quanto pare si tratta di un museo di livello internazionale e per questo mi permetto di segnalartelo. Al suo interno è possibile ripercorrere l’intera storia della Giordania e ammirare dei reperti archeologici di inestimabile valore, come i Rotoli del Mar Morto.
Se hai avuto o avrai occasione di visitarlo, fammi sapere – magari nei commenti – cosa ne pensi! Se mai tornerò in Giordania, senz’altro rientrerà nell’itinerario che seguirò ad Amman!

Mangiare ad Amman e più in generale in Giordania
Amman è stata la prima tappa del mio viaggio in Giordania. Ecco, una volta arrivata non ho resistito ed ho subito voluto provare le pietanze che forse più rappresentano la cucina locale. A cosa mi riferisco?
In primis a falafel e hummus, che non hanno certo bisogno di presentazioni, ma anche a baba ganoush (sorta di crema a base di melanzane, salsa tahina, aglio, limone ed olio di oliva) e Labneh (formaggio morbido derivato dallo yogurt, insaporito con olio di olivo e origano)!
Non posso poi non menzionare il Mansaf, vale a dire un piatto a base di riso, yogurt e agnello, che in realtà non ho assaggiato, perché mi rifiuto di mangiare carne di quello che di fatto è solo un cucciolo!
Se come me sulle carni sei – diciamo così – selettivo, prova la Maqluba! Si tratta di un’altra pietanza tipica della cucina giordana, cotta però all’interno di una sorta di tajine. Ancora riso e yoghurt, madorle e… pollo!
Vogliamo poi parlare del té alla menta e del succo di melograno? O dei datteri? E dei dolcetti (supercalorici…) fatti con miele e frutta secca?
Di solito non mi soffermo molto su cibi, bevande e in generale sulla parte gastronomica. In questo caso però ho addirittura un locale da consigliarti! Si tratta del ristorante del Amman Pasha Hotel! La sua particolarità sta nel fatto che potrai mangiare circondato da diversi animali domestici (conigli, porcellini d’india, tartarughe ecc.), liberi di gironzolare tra i tavoli!
Se non facesse al caso tuo, sappi che di ristoranti ne troverai quanti ne vuoi, anche e soprattutto lungo la famosa Rainbow Street. Ecco, io tendo a non consigliare locali dove mangiare o bere qualcosa semplicemente perché vedo cosa trovo al momento, quando ho fame e mi lascio ispirare da ciò che… sento!

Come arrivare ad Amman
Amman si trova nella parte settentrionale della Giordania. Ha un aeroporto, il Queen Alia Airport, servito da diverse compagnie aeree (anche low cost!) che partono dall’Italia. Aggiungo che Amman è collegata al resto del paese da numerose autostrade e che, noleggiata un’automobile, può essere raggiunta da pressoché qualsiasi destinazione turistica. Aggiungo poi che la capitale è servita da quelli che comunemente vengono chiamati shuttle / navette ovvero minivan che la collegano alle più note località del paese.
Come muoversi una volta in loco
Come ti ho detto prima, Amman sorge su diversi colli. Nonostante questo, il mio suggerimento è quello di muoverti a piedi. Se proprio non dovessi farcela, spostati in taxi. Qualora noleggiassi un’automobile, una volta arrivato in hotel (magari prenotane uno con parcheggio!), cerca di non usarla più per il tempo che rimarrai in città, perché il traffico ed il caos di certe aree sono veramente terribili, senza contare i sensi unici e il fatto che in un batter d’occhio potresti ritrovarti in una stradina che più ina non si può! Tra l’altro, alloggiando in centro, le distanze da coprire per raggiungere i vari luoghi di interesse non sono poi così grandi.
Gite in giornata da Amman
Personalmente ho preferito programmare il mio viaggio in Giordania come un road trip, di cui Amman è stata la prima tappa. Ho dunque studiato un itinerario e noleggiato un’automobile, spostandomi giorno per giorno. In alternativa avrei però potuto considerare Amman come base dalla quale organizzare diverse escursioni. Con l’auto a noleggio non te lo consiglio, per i motivi cui ho accennato nel precedente paragrafo. Nel caso non te la sentissi di guidare invece potrebbe essere una buona soluzione, grazie all’ampia offerta di tour giornalieri. In questo senso valuta le gite ai Castelli dell’Deserto Orientale, a Jerash, a Madaba e sul Mar Morto .

Sicurezza ad Amman
Ad Amman non abbiamo vissuto alcuna situazione che ci ha fatto sentire in pericolo. Questo vale in generale per l’intero viaggio in Giordania, paese che considero sicuro, anche se si opta per il fai da te. Chiaramente, come in qualsiasi città del mondo, è importante usare il buon senso per evitare situazioni spiacevoli. Ci tengo a dire tuttavia che in questo caso ho viaggiato con mio marito Gianluca. Le donne in viaggi da sole, probabilmente, dovrebbero tenere un po’ più alto il livello di attenzione oltre a vestirsi in modo adeguato al contesto.
Il post ti è stato utile? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?