Site Loader

Antigua è stata la seconda tappa del mio viaggio in Guatemala e fin dal primo giorno non vedevo l’ora di arrivarci. Sapevo infatti che nonostante gli eventi nefasti, che nella sua storia sono stati una costante, è riuscita a mantenere un fascino unico.

Appreso che intorno al suo centro storico ci sono ben tre vulcani, ho immediatamente capito che mi avrebbe regalato degli scorci paesaggistici particolari. Considerando poi che è ricca di edifici in stile coloniale – seppure frequentemente ricostruiti e restaurati – ho compreso che anche da un punto di vista architettonico doveva avere un suo perché.

arcosanta catalina antigua guatemala

Qualche cenno storico…

Antigua, nata come Santiago de los Caballeros de Guatemala nel 1524, è stata concepita come centro di potere dell’impero spagnolo ovvero come sede del governo di un territorio che oggi comprende quasi tutta l’America Centrale.  

La città ha presto assunto un importanza strategica anche in altri ambiti – in primis quello economico e quello religioso – e di conseguenza ha visto uno sviluppo sorprendente, di cui ancora oggi rimangono tracce nella struttura urbana: per tre secoli il suo centro storico si è infatti via via arricchito di strade acciottolate, piazze e monumenti di ogni tipo.  

Purtroppo il luogo sul quale è stata fondata, da sempre, si caratterizza per una certa instabilità, alla quale si devono tutta una serie di catastrofi naturali ed in particolare diverse eruzioni vulcaniche.

E’ però solo a causa del terremoto del 1773 che chi all’epoca governava la città decise di toglierle il suo ruolo istituzionale e di conferire lo stesso all’anonima Guatemala City, fondata appositamente in una zona meno problematica.  

Nonostante la città fosse totalmente in rovina, all’epoca non tutti gli abitanti decisero di trasferirsi altrove: molti rimasero e la rifondarono come La Antigua.  

10 cose che assolutamente non potete perdervi ad Antigua

Le sfortunate vicende della città non devono però scoraggiarvi. Ricordate che sono tantissimi i viaggiatori – zaino in spalla e non – che ogni anno vi fanno tappa: d’altra parte se si è in Guatemala sarebbe un vero peccato non trascorrervi qualche giorno.

Di seguito vi indico 10 cose che assolutamente non potete perdervi durante il vostro soggiorno ad Antigua e che personalmente sono riuscita a fare nei quattro giorni che vi ho trascorso:

1) Il Parque Central 

E’ l’anima di Antigua, nonché la sua piazza più importante. La cosa migliore da fare è quella di sedervi su una delle numerose panchine che troverete ed osservare quanto sia movimentata: tanti sono infatti i locali che vivono nei vicini villaggi e che ogni giorno tornano proprio lì per vendere qualche souvenir. Non dimenticate poi di dare un’occhiata alla fontana con le sirene, anche se si tratta di una copia dell’originale che è andata distrutta.

2) La Cattedrale di Santiago

Costruita nel 1542 e gravemente danneggiata dagli eventi naturali che hanno colpito la città, è stata riportata all’originario splendore e oggi custodisce le spoglie dello storico della conquista spagnola Bernal Diaz del Castillo, morto nel 1581. Sinceramente l’ho trovata un po’ spoglia, ma visto che si affaccia proprio sul Parque Central entrateci, magari brevemente.  

3) Il Palacio de los Capitanes Generales

Il Palazzo dei Capitani Generali, la cui costruzione ha avuto inizio nel 1558, ha ospitato l’amministrazione iberica del Nuovo Mondo. Oggi ospita varie istituzioni e l’ufficio del turismo, dove vi consiglio di fare tappa per prendere una cartina della città prima di iniziare il vostro giro. Anche questo edifico è adiacente al Parque Central, quindi non perderete molto tempo per individuarlo, cosa tra l’altro impossibile vista la sua imponenza.

4) Arco de Santa Catalina 

Se c’è un monumento che rappresenta Antigua, è l’arco si Santa Catalina. La sua funzione, all’epoca della costruzione ovvero nel XII secolo, era quella di collegare il convento da cui prende il nome ad una scuola, in modo che le monache non dovessero lasciare le mura entro le quali vivevano. Oggi, negli edifici attigui all’arco, si trova un hotel.

5) Iglesia y Convento de Nuestra Senora de la Merced

Altro luogo di culto che non dovete perdervi, per ben tre motivi: la sua facciata barocca, la fontana nel chiostro che pare sia la più grande dell’America Centrale e la vista che offre sui tre vulcani che cingono la città.

6) Le rovine…

Sparse un po’ per tutta la città troverete rovine di chiese e monasteri costruiti tra il XVII e il XVIII secolo, danneggiati dai terremoti e mai ricostruiti o restaurati. Considerando il panorama delle cittadine coloniali centro americane, credo che le rovine rendano Antigua davvero inconfondibile. Vi consiglio, in particolare, di fare un salto al Convento dei Cappuccini.

7) I mercati

Ad Antigua, ogni giorno, si tengono diversi mercati. Se avete intenzione di fare compere, non avrete che l’imbarazzo della scelta: dal mercato che si tiene in Calzada Santa Lucia Sur, che è tra i più genuini e colorati che avrete modo di vedere in Guatemala, al Mercado de Artesanias, fino a quello che si sviluppa attorno alle rovine della Iglesia del Carmen.

8) Le strette viuzze colorate

Altro aspetto caratteristico di Antigua sono le sue viuzze, strette e coloratissime. Grazie al fatto che la città ha una pianta a scacchiera, difficilmente finirete per perdervi. Vi dico subito però che non vi stancherete mai di passeggiarvi, anche se in città vi fermerete per un po’: vi sentirete infatti magicamente e infinitamente trasportati da una parte all’altra del centro storico.

9) Il Cerro de la Cruz

Si tratta di una collina raggiungibile a piedi dal centro. Il percorso non è affatto impegnativo e una volta in cima sarete ripagati da una magnifica vista sulla città e sui vulcani Agua, Acatenango e Fuego. E’ chiaro che è il caso di incamminarvi durante una giornata limpida e prima del calar del sole, quando la polizia ancora sorveglia il percorso.

10) Scalare un vulcano

Se i vulcani non volete solo vederli ma anche scalarli, ad Antigua avrete l’imbarazzo della scelta. Non posso riportarvi la mia esperienza, perché sono salita solo sul Vulcano San Pedro, sul Lago di Atitlan (di cui ho scritto qui e qui). Posso dirvi però che in città non mancano agenzie che possono assistervi nell’organizzare escursioni di questo genere.

antigua guatemala

Vi lascio anche questo link: In viaggio verso Antigua: quando correre non ha senso.

Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace sulla pagina facebook di My way, around the world

2 Replies to “Antigua: 10 cose che non potete perdervi!”

  1. Sì, Antigua – come il Guatemala in generale – è proprio uno spettacolo Federica! Tra le città coloniali che ho avuto modo di visitare fin'ora, è la mia preferita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”