Aosta è una di quelle realtà che ben si prestano ad una visita di un giorno. Noi vi abbiamo fatto tappa durante un breve on the road in Valle d’Aosta, apprezzando la lunga storia che trasuda dalle sue architetture e le alte cime delle montagne della regione, ben visibili da ogni angolo della città.
Ad Aosta abbiamo passeggiato tra pittoresche vie che spesso portano nomi dal sapore francese. Siamo entrati ed usciti da favolose botteghe, inebriati dal profumo dei prodotti del territorio. Ci siamo persi senza meta, per poi ritrovarci di fronte alle bellezze più rappresentative del centro storico.
Ecco, di seguito ti racconteremo di tutto questo ovvero di cosa fare e cosa vedere ad Aosta nel momento in cui deciderai di dedicarle un po’ del tuo tempo, magari seguendo un itinerario più ampio che ti porterà anche tra i bellissimi castelli e forti della zona!

Visitare Aosta – Cosa fare e cosa vedere in 1 giorno
Nel caso ti stessi chiedendo cosa non devi assolutamente perderti, ti propongo una lista delle maggiori attrazioni del capoluogo! Pronto a fare un giro ad Aosta o, come la chiamavano i romani, ad Augusta pretoria?
⬩ Piazza Emile Chanoux
La piazza centrale di Aosta è dedicata al martire della resistenza valdostana, Emile Chanoux, arrestato dai nazifascisti e morto in carcere dopo essere stato torturato. Ampia ed elegante, oggi rappresenta il cuore della città. Su di essa si affaccia l’Hotel de Ville ovvero il municipio, in stile neoclassico, inaugurato nel 1839.
⬩ Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista
Da non perdere durante una visita ad Aosta, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista, le cui fondamenta sono state gettate nel IV secolo d.C. Seppure nel corso dei secoli abbia subìto diversi rimaneggiamenti, è giunta ai nostri giorni con una forte impronta romanica, che è particolarmente evidente nei suoi due campanili. Vale la pena soffermarsi sulla facciata per osservare statue ed affreschi del XVI secolo!
⬩ Collegiata e Chiostro di Sant’Orso
Tra i luoghi sacri da visitare ad Aosta, vanno senz’altro menzionati anche la Collegiata ed il Chiostro di Sant’Orso, la prima essenzialmente tardogotica, il secondo romanico. Al di là dell’imponente campanile separato dal complesso, all’interno della Collegiata, è importante soffermarsi sugli affreschi risalenti al periodo compreso tra l’XI ed il XIV secolo e sulla cripta ovvero la parte più antica dell’edificio, alla quale è possibile accedere attraverso una scala. All’interno del chiostro invece, costituito da archi a tutto sesto, risaltano i capitelli, buona parte dei quali originali.
⬩ L’Arco di Augusto
L’Arco di Augusto è stato eretto nel 25 a.C, anno in cui venne fondata la stessa Aosta, dopo che i romani sconfissero i Salassi. Si trovava (ed in realtà si trova ancora) in asse con il decumano ed oggi si pone un po’ a presidio del centro storico. Come puoi intuire, è nato come monumento celebrativo; tra l’altro devi sapere che è stato ristrutturato nel 1912, quando ha assunto il suo aspetto attuale.
⬩ Il Teatro romano – Imperdibile quando si visita Aosta!
Se c’è una cosa che devi assolutamente vedere ad Aosta, quella è il Teatro romano. Nonostante i segni del tempo, oggi si pone come vero e proprio simbolo della città e rappresenta uno dei luoghi più suggestivi del centro storico. La facciata, costituita da tre ordini di arcate e alta ben 22m, è l’unica parte ancora integra, ma esprime tutta la magnificenza che il complesso doveva avere all’epoca della sua costruzione, quando poteva ospitare quattromila persone.
⬩ Il Criptoportico
Praticamente sotto la Cattedrale, dove una volta sorgeva il foro romano, si trova il Criptoportico, a cui si accede da Piazza Papa Giovanni. Nel caso non sapessi esattamente di cosa stiamo parlando, ti basta sapere che è una sorta di corridoio costruito nel sottosuolo come passaggio di servizio; era tipico nei fori e nelle ville romane. Ecco, se c’è una cosa assolutamente da fare ad Aosta, è proprio scendere nel criptoportico! Secondo me è una meraviglia!
⬩ La Porta Pretoria
La Porta Pretoria rappresenta uno degli antichi accessi alla città di Aosta; per essere più specifica, era l’accesso posto ad oriente. Eretta anch’essa nel 25 a.C., si è perfettamente conservata ed oggi, dopo un buon intervento di restauro, possiamo ammirarla in tutto il suo splendore. Nello specifico devi aspettarti due serie di archi, tra i quali si trova una piazza d’armi. Al suo interno, se ti interessa, l’ufficio del turismo.
⬩ Il Museo Archeologico Regionale
In un giorno ad Aosta riesci tranquillamente a vedere tutti i luoghi che ho menzionato fin qui. Nel caso ti rimanesse tempo, cerca di visitare anche il Museo Archeologico Regionale, dove sono stati raccolti reperti di epoca romana raccolti in tutta la Valle d’Aosta!
Biglietto cumulativo per la visita ad Aosta
Prima di salutarti, ci tengo a dirti che una visita ad Aosta, tra l’altro, è perfettamente compatibile anche con le esigenze di chi dispone di un piccolo budget. Qualche anno fa è infatti stato introdotto un biglietto cumulativo che consente di accedere a tutti i maggiori di luoghi di interesse della città. Il suo costo è di appena 7Euro e sono previste delle riduzioni per fascia d’età e gruppi.
Stai cercando altre cose da fare e da vedere in Valle d’Aosta? Leggi anche Skyway Monte Bianco, ad alta quota in Valle d’Aosta!
Il post ti è stato utile? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?