Site Loader

Chiclayo, nel Nord del Perù, non può certamente essere definita come la più bella delle città del paese e – a dire la verità – anche per me, un po’ come per molti viaggiatori zaino in spalla diretti verso l’Ecuador, è stata una tappa obbligata. Con il senno di poi però devo ammettere che sono stata felice di essermi fermata un paio di giorni, soprattutto per ciò che si trova nelle vicinanze dell’abitato…

Di seguito ti racconto della mia visita a Chiclayo, indicandoti cosa ho avuto modo di fare e di vedere sia nel centro storico che altrove. Pronto per fare un salto in Perù?

Santa Rosa - Chiclayo, Perù

Visitare Chiclayo

Come appena accennato, per me Chiclayo è stata una delle ultime tappe del viaggio in Perù. Il meglio quindi, forse (perché poi in questo senso è tutto soggettivo…), l’avevo già visto. Sta di fatto che – un po’ anche a causa di quanto mi era stato raccontato da altri viaggiatori – sapevo di non dovermi aspettare troppo, almeno dal centro storico.

Se fossi arrivata dall’Ecuador e questo fosse stato il primo impatto con il paese, devo essere sincera, probabilmente sarei rimasta un po’ delusa; in generale credo che capiti un po’ a tutti coloro che viaggiano nella direzione opposta a quella in cui stavo viaggiando io. Ad ogni modo basta essere consapevoli che poi arriverà molto altro e lasciarsi stupire da tutto ciò che si ha la fortuna di vivere!

Effettivamente mi sono immediatamente resa conto che lo splendore di Arequipa o di Cusco era lontano centinaia e centinaia di chilometri, in tutti i sensi. Ho trovato strade polverose, cani randagi ad ogni angolo (un’infinità di buffi biringo con la loro tipica cresta bionda!) ed una certa trascuratezza un po’ ovunque.

Questo per dirti anche che se sei di fretta, forse è il caso che dedichi il tuo tempo ad altre località del paese e se proprio ti devi fermare per spezzare il viaggio, fallo per i dintorni, che da un punto di vista storico-culturale non hanno nulla da invidiare ad altre località più note e conosciute del paese!

Biringo - Cane, Perù

Cosa fare e cosa vedere a Chiclayo e dintorni

A dire la verità a Chiclayo in sé e per sé da fare non c’è molto. Una volta fatto un giro nella solita Plaza de Armas su cui si affaccia la solita Cattedrale, non rimane che andare al Mercado de las Brujas ovvero il Mercato delle Streghe, dove potrai osservare i noti feti di lama e tutta una serie di offerte per la Pachamama. Se la questione ti interessa, sappi che ci sono luoghi simili anche in Bolivia; ne ho scritto nel post La Paz: cosa fare nella capitale degli aymara.

E poi? E poi, come ti ho già detto, bisogna spostarsi, uscire dai confini cittadini! Il mio primo giorno a Chiclayo, oltre a vedere ciò che ho menzionato finora sono salita su uno scassatissimo colectivo e mi sono portata verso la costa, sull’Oceano Pacifico. Mi sono fermata prima a Pimentel e quindi a Santa Rosa, che distano rispettivamente 11 e 17km dal centro. Lì ne ho approfittato per passeggiare su delle lunghissime spiagge, incantata da onde impetuose e barche ormeggiate da chissà quanto tempo!

Il secondo giorno a Chiclayo invece ho deciso di trascorrerlo prendendo parte ad un’escursione organizzata, che mi ha permesso di vedere due tra le maggiori attrazioni della zona. Mi riferisco al Museo delle Tombe Reali di Sipan ed alla Huaca Rajada. Di cosa si tratta?

⬥ Museo delle Tombe Reali di Sipan

Questo museo, che si trova a Lambayeque, a soli 10km dalla città, è tra i più interessanti e direi anche affascinanti che ho avuto modo di visitare durante il mio viaggio in Perù ed in generale in Sud America. Peccato sia poco conosciuto o meglio poco frequentato dai viaggiatori stranieri. Al suo interno sono esposti reperti ritrovati nell’area del sito di Huaca Rajada, dove sono state scoperte numerose tombe, tra le quali è particolarmente degna di nota quella del Signore di Sipan. L’esposizione, che attraverso armi, gioielli ed altri oggetti mette in evidenza gli aspetti più rilavante della civiltà preincaica dei Moche, è semplicemente sorprendente. Non mancano cartelli esplicativi, ma sono per lo più in spagnolo. Non si possono purtroppo scattare fotografie.

Museo delle Tombe reali di Sipan - Escursione da Chiclayo

⬥ Huaca Rajada

Il complesso archeologico Huaca Rajada, che si trova a Sipan ovvero a 30km da Chiclayo, altro non è che un insieme di tre piramidi tronche contenenti delle tombe realizzate dalla civiltà Moche tra il 50 ed il 700 d.C.. La loro particolarità sta nel fatto che sono state costruite utilizzando l’adobe ovvero un impasto di terra argillosa, sabbia e paglia essiccata; nel tempo, proprio a causa del materiale con cui sono state erette, hanno subito danneggiamenti, in gran parte causati dagli agenti atmosferici. Come ho già detto, i reperti ritrovati in questo sito sono esposti presso il Museo delle Tombe Reali di Sipan; in loco però, in alcuni casi, ci sono delle riproduzioni fedeli di ciò che è stato trovato dagli archeologi durante gli scavi.

⇒ Il tour a cui ho preso parte, iniziato alle 11 e terminato verso le 18, è costato circa 13 Euro, esclusi gli ingressi, che ho pagato rispettivamente 10 ed 8 Soles ovvero l’equivalente di circa 2 Euro ciascuno. Per farti un’idea dell’escursione, puoi consultare il sito di Moche Tours Chiclayo, che è una delle diverse agenzie presenti in loco.

Sicurezza a Chiclayo

Chiclayo, per dimensioni, è la quarta città del Perù e non è considerata tra le più sicure del paese. Persino la gente del posto tende a ribadire di non abbassare mai la guardia. Detto questo, rimanendo in centro, non ho avuto particolari problemi. E’ importante comunque non ostentare oggetti di valore o il cellulare, ma questo vale anche altrove, no? Nel caso avessi bisogno di un taxi, chiedi alla reception della struttura dove alloggi; io ad esempio ho fatto così per raggiungere la stazione degli autobus la sera che sono ripartita.

Come arrivare a Chiclayo

Chiclayo è ben collegata a diverse località del paese. Io sono arrivata con un autobus notturno da Chachapoyas in circa 10h. Su strada non mancano poi collegamenti da/per Trujillo, Mancora, Los Organos e Lima, che puoi verificare tu stesso sui siti di Movilbus o Cruz del Sur. Ti segnalo inoltre che puoi muoverti in autobus da/per l’Ecuador ed in particolare da/per Cuenca. Aggiungo poi che Chiclayo ha un suo aeroporto, dove arrivano/partono voli da/per Lima.

Come muoversi una volta a Chiclayo

Come avrai ormai compreso, le attrazioni per cui vale la pena passare 1 o 2 giorni a Chiclayo si trovano per lo più al di là del centro. Questo significa che dovrai trovare un modo per spostarti e raggiungerli. Ti segnalo che tutti i luoghi d’interesse che ho sopra menzionato sono raggiungibili in collectivo (vale a dire dei minivan che coprono tratte locali); io li ho usati solo per raggiungere Pimentel e Santa Rosa, sulla costa, chiedendo informazioni riguardo a dove prenderli e quant’altro alla signora che gestiva la struttura dove alloggiavo. Ti consiglio di fare la stessa cosa una volta in loco! Per quanto riguarda il Museo delle Tombe Reali di Sipan e Huaca Rajada, come ti ho già detto, ho preferito prendere parte ad un tour, che ho prenotato in loco.

Dove dormire a Chiclayo

Non essendo Chiclayo una località turistica in senso stretto, non offre una grande scelta di strutture ricettive. All’epoca del mio viaggio ovvero agosto 2018, non ho trovato neanche un ostello ad esempio. Ho quindi optato per una sorta di pensione, senza infamia e senza lode, i cui gestori si sono però rivelati molto disponibili nel dare informazioni per visitare Chiclayo e dintorni; si tratta del Hostal Satelite, dove per una singola ho pagato 10Euro a notte.

Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”