Nell’organizzazione di un viaggio in Cina un aspetto (tra i tanti…) può apparire particolarmente ostico: la richiesta del visto.Quando si pensa alla Cina vengono infatti alla mente interminabili trafile, lunghe attese, insomma una macchinosa burocrazia. E forse è proprio per questa ragione che solo l’idea di richiedere un semplice visto può mettere un po’ d’ansia.
Esistono agenzie specializzate che si fanno carico di tutte le formalità e che possono facilitare l’iter, chiaramente dietro il pagamento di una commissione. Credo che i servizi offerti da queste ultime possano essere utili a chi non ha modo di recarsi personalmente presso i cosiddetti Visa Application Center di Roma, Milano e Firenze o di delegare qualcuno che possa recarvisi per suo conto.
Vi garantisco tuttavia che il fai da te è possibile anche in questo frangente; l’importante è seguire scrupolosamente le procedure, esattamente come ho fatto io che il visto per la Cina l’ho ottenuto. Ecco, di seguito sintetizzo tutte le informazioni che mi sono state utili per richiedere un visto turistico, indicato anche come visto L.

La prima cosa che dovete sapere è che questo tipo di visto ha una durata massima di 30 giorni. Nel caso in cui il vostro viaggio superi tale lasso temporale, potete richiedere un visto a doppia entrata, che vi consentirà di rimanere nel Paese 60 giorni, tenendo in considerazione che comunque dopo i primi 30 giorni dovrete lasciare la Cina e che potrete rientravi anche il giorno dopo purché entro il termine indicato sul vostro visto. Le medesime condizioni valgono per il visto ad ingresso multiplo, che vi consentirà di varcare il confine della Repubblica Popolare più volte.
Il modo più semplice per uscire dal Paese nel momento in cui otterrete un visto a doppia entrata o ad entrata multipla è quello di recarsi nei territori speciali di Hong Kong e Macao, dove i cittadini dell’Unione Europea non necessitano di visto. L’alternativa può essere un volo low-cost per una qualsiasi destinazione asiatica che vi interessi visitare anche solo per qualche giorno.
Altro aspetto da considerare sono le tempistiche previste per la richiesta e il rilascio del visto. Sappiate che la richiesta non può essere inoltrata più di tre mesi prima della partenza e che il Visa Application Center consiglia di avviare il tutto con un mese di anticipo. Il rilascio dipende dalla procedura che sceglierete, ordinaria (4 giorni) o con urgenza (1 giorni).
Considerate che il costo del visto ha il suo peso nel budget di un viaggio in Cina e sappiate che dipende dalla procedura di rilascio. Oggi, giusto per fare un esempio, il costo di un visto L con procedura ordinaria è di 127,10 Euro! Chiaramente più si ha fretta, più il prezzo è alto!
Di seguito vi elenco i documenti che dovete presentare al Visa Application Center, oltre ad un modulo da compilare che potete scaricare on-line:
– Passaporto con validità residua di sei mesi;
– Fotocopia della pagina del passaporto su cui sono riportati i vostri dati;
– Fototessera;
– Voli di entrata e uscita dal Paese;
– Prenotazioni alberghiere.
Una volta raccolto quanto richiesto, potete presentarvi al Visa Application Center. Fissare un appuntamento non è obbligatorio, ma ve lo consiglio per evitare la fila. La persona che prenderà in carico la vostra richiesta vi darà una ricevuta, sulla quale sarà indicato il giorno di rilascio del visto, ovvero quando potrete tornare per ritirare il vostro passaporto.
Sono riuscita a convincervi che non è poi così complicato richiedere un visto per la Cina?
Questo è il sito al quale dovete fare riferimento: www.visaforchina.org.
Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?