Site Loader

Fuori Europa il più delle volte ho scelto l’autobus come mezzo di trasporto, sia su tratte brevi, sia su tratte lunghe e in alcune circostanze anche di notte. A volte le cose sono andate benissimo, altre un po’ meno. Ecco dunque da cosa nasce questo post, in cui troverai quelli che sono i miei consigli per viaggiare in autobus, ovunque tu voglia andare!

Consigli per viaggiare in autobus

Situazioni fastidiose durante un viaggio in autobus…

In linea generale devi sapere che esistono paesi come l’Argentina ed il Perù dove si può contare su diverse compagnie di trasporto, alcune delle quali particolarmente confortevoli, e paesi dove non si ha altra possibilità che muoversi su mezzi di fortuna, come mi è capitato in Laos.

A fare la differenza poi, a volte, non è neanche il mezzo su cui si viaggia, bensì le strade. Queste ultime infatti non sono ovunque in ottime condizioni e chi è particolarmente sensibile a curve e buche deve tenerne conto. Quando penso a questo aspetto mi ritorna in mente sempre l’ultima parte del percorso verso Semuc Champey, in Guatemala: quasi quattro ore su un tracciato non asfaltato, che quando è iniziato a piovere somigliava molto ad un torrente.

O ancora, a fare la differenza può essere l’autista. Si dice che in alcuni paesi si guidi peggio che in altri; io sono dell’idea che un pazzo al volante possa capitare un po’ ovunque. In quelle circostanze secondo me è lecito chiedere al conducente di rallentare o prestare maggiore attenzione. Mi è capitato in Cina, mentre stavo andando da Chengdu al Parco Nazionale di Jiuzhaigou, anche perché in quella situazione una signora si è addirittura sentita male.

Altre volte poi spostarsi in autobus può diventare un incubo per situazioni improvvise ed impreviste. A questo proposito posso raccontarti cosa mi è successo in Messico sei anni fa. In poche parole, mentre stavo viaggiando tra Campeche e Palenque, gli zapatisti hanno bloccato la strada, costringendo l’autista del autobus sul quale mi trovavo a fare marcia indietro; di fatto ciò ha significato cambiare percorso e allungare il tragitto, che da cinque e passato a dodici ore.

Quindi… Perché viaggio in autobus?

Ti starai chiedendo dunque perché io continui a viaggiare in autobus e perché dovresti farlo tu, al di là dei consigli che troverai nei prossimi paragrafi. Adesso ti spiego tutto!

Innanzitutto a me piace viaggiare in autobus. Le situazioni che ti ho appena raccontato, effettivamente, non sono la norma, a meno che non si parli di determinate realtà. Per me ogni viaggio in autobus è infatti anche un modo per osservare come cambia o non cambia il paesaggio del paese che ho deciso di vivere, quindi un’altra fonte di scoperta.

Devo ammettere poi che viaggiare in autobus, soprattutto se le cose vanno nel verso giusto, mi consente di recuperare le forze. In questo senso gli spostamenti più lunghi diventano anche un momento per rilassarmi e addirittura per dormire. Mi rendo conto che non tutti ci riescono, ma per me fortunatamente è proprio così.

Aggiungo poi che viaggiare in autobus mi dà modo di pensare a quanto sto vivendo. In altre parole favorisce una certa introspezione, cosa che – da qualche tempo – reputo fondamentale quando parto. Di questo aspetto però ti ho già parlato nel post Il viaggio come occasione di cambiamento e crescita interiore.

Viaggiare in autobus favorisce inoltre l’interazione con le persone del posto. Ogni volta che mi è successo, mi si è aperto un mondo, di sorrisi, gentilezza e generosità. Non dimenticherò mai, ad esempio, una ragazza cinese con cui ho parlato per una decina di ore; e neanche suo padre che, quando l’autobus si è fermato, è arrivato con degli spiedini, uno dei quali era per me!

E poi sì, viaggiare in autobus è spesso l’opzione più economica. Lo è rispetto al noleggio di un’automobile o ad un volo aereo. E lo è in modo particolare se si viaggia di notte e si risparmia anche il costo dell’alloggio.

consigli per viaggiare in autobus

I miei consigli per viaggiare in autobus…

Quali sono dunque i miei consigli per viaggiare in autobus e ridurre al minimo ogni possibile disagio?

⬩Consigli per viaggiare in autobus – Arriva in stazione almeno mezz’ora prima della partenza!

ll primo consiglio che ti do se intendi viaggiare in autobus è quello di arrivare in stazione almeno mezz’ora prima della partenza prevista. Questo vale a maggior ragione se si tratta di una stazione di grandi dimensioni e che non conosci e in ogni caso se ancora non hai acquistato il biglietto.

⬩Consigli per viaggiare in autobus – Se puoi, scegli il tuo posto a sedere!

Non sempre ed ovunque è possibile, ma a volte si presenta la possibilità di scegliere il posto a sedere. In queste circostanze evita di posizionarti vicino al bagno e vicino alle porte, a maggior ragione se sai che si apriranno / chiuderanno mille volte. Aggiungo inoltre che in caso di viaggi particolarmente lunghi avere un sedile più o meno reclinabile può fare la differenza; pensa che un paio di euro possono salvarti da un terribile mal di schiena!

Consigli per viaggiare in autobus – Tieni vicino a te documenti e tutto ciò che ha un certo valore!

Tieni vicino a te documenti e tutto ciò che ha un certo valore. Prepara dunque uno zainetto da portare in cabina (per pc, tablet, altri dispositivi elettronici ecc…) ed una di quelle fasce-contenitore da nascondere sotto i vestiti che indossi (per passaporto, soldi, carte di credito ecc…). Nel caso l’autobus si fermi per fare scendere qualcuno, dai un’occhiata alla stiva dove avrai riposto il tuo zaino/trolley, assicurandoti che rimanga dove l’hai messo.

⬩Consigli per viaggiare in autobus – Vestiti in modo comodo e caldo!

Soprattutto se dovrai affrontare un viaggio di diverse ore, magari notturno, cerca di vestirti in modo comodo. Considera inoltre che in molti paesi sugli autobus l’aria condizionata è sempre al massimo. Per questo motivo non posso che suggerirti di vestirti anche in modo caldo; a volte basta una felpa, altre è necessario addirittura un sacco a pelo.

⬩Consigli per viaggiare in autobus – Non dimenticare tutto ciò che ti consente di riposare!

Ti ho già detto che per me un viaggio in autobus è anche un momento per riposare. Se anche per te lo è o vorresti che lo fosse, non dimenticare tutto ciò che potrebbe esserti utile a questo scopo. Mi riferisco ad un cuscino gonfiabile e, nel caso patissi molto luce e rumori, ad una mascherina per gli occhi, oltre che a dei tappi per le orecchie.

⬩Consigli per viaggiare in autobus – Porta fazzoletti e disinfettante per le mani!

Non mi soffermo sulle condizioni dei bagni che ho incontrato strada facendo. Tra i miei consigli per viaggiare in autobus non può tuttavia mancare quello di portare con te dei fazzoletti, perché nelle stazioni di sosta spesso non troverai la carta igienica. Ovviamente nel tuo zainetto non può poi mancare il disinfettante per le mani!

⬩Consigli per viaggiare in autobus – Assicurati di avere acqua e snack!

Generalmente, durante i viaggi in autobus a medio e a lungo raggio sono previste delle soste sufficientemente lunghe da consentire di pranzare/cenare. A volte vengono addirittura forniti dei voucher da utilizzare in un particolare ristorante (mi è successo ad esempio sulla tratta Bangkok – Vientiane). Ad ogni modo ti suggerisco di portare con te degli snack e ovviamente dell’acqua. Nel caso infatti per qualche motivo non volessi mangiare o bere in un determinato posto, la tua pancia non inizierà a brontolare!

⬩Consigli per viaggiare in autobus – Pensa a qualcosa di piacevole per trascorrere il tempo!

Ok, guardare fuori dal finestrino. Ok, riflettere e anche dormire. Ma poi, ad un certo punto, forse, senti anche il bisogno di fare altro, no? Ecco, porta con te un libro e leggi, un block notes e scrivi o ascolta della musica. Soprattutto se il viaggio è molto lungo, prima di partire, pensa a qualcosa di piacevole per trascorrere il tempo!

⬩Consigli per viaggiare in autobus – Informati esattamente sul luogo dove arriverai!

Quando si decide di viaggiare in autobus è importante inoltre informarsi esattamente sul luogo dove si arriverà, soprattutto se si tratta di una grande città che magari ha più stazioni. Una volta chiarito questo aspetto, potrai infatti stabilire come proseguire per raggiungere l’alloggio che avrai prenotato.

Concludendo…

E tu? Come viaggi? Hai altri consigli per viaggiare in autobus? Se ti va puoi dirmelo nei commenti!

Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?

2 Replies to “Consigli per viaggiare in autobus…”

  1. Viaggiatrice da autobus presente! Anch’io come te, soprattutto nei miei viaggi extra europei, scelgo sempre l’autobus. Credo che sia difficilissimo dare dei consigli mirati, perché davvero la situazione cambia da Paese a Paese. Come sempre in viaggio, anche su di un autobus, è bene usare tutte le precauzioni del caso e una buona dose di buonsenso. Trovo azzeccatissimo il consiglio sul vestiario caldo: su certi bus si parte con 40 gradi e poi si finisce con l’aria condizionata a 5 gradi.

    1. Esatto, la situazione cambia da paese a paese. In ogni caso, meglio arrivare preparati! Riguardo al freddo per l’aria condizionata… L’ho patito tante volte, nonostante felpa, giubbino o sacco a pelo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”