San Gil è una città della Colombia nord-occidentale e più nello specifico della regione Santander, sempre più nota soprattutto tra i viaggiatori alla ricerca di emozioni forti. Quando si parla di sport estremi, la sua offerta, non ha infatti eguali nel paese!
Di per sé la località non offre molto e per questa ragione viene spesso esclusa dai più classici Itinerari di viaggio in Colombia. Non va però sottovalutato il fatto che abbia mantenuto una certa genuinità e che sia molto vivace, soprattutto la sera e nei weekend.
Va inoltre considerato quanto il territorio di cui fa parte sia ricco di bellezze naturali. Non mancano infatti montagne verdissime, canyon profondi, cascate fragorose, fiumi più o meno impetuosi e chi più ne ha più ne metta!
In questo scenario che ha del fantastico si trovano tra l’altro, incastonati come delle gemme preziose, anche dei pueblos che hanno conservato la loro originaria architettura coloniale e con essa un’atmosfera d’altri tempi.
Ormai lo avrai inteso, San Gil si pone sì come una sorta di mecca per gli amanti dell’avventura, ma non è solo questo… Per saperne di più ti invito a leggere il post! Chissà che non trovi degli spunti interessanti per quando passerai da quelle parti!

Cosa fare a San Gil…
Cosa fare a San Gil… Quando si parla di adrenalina pura!
Se stai guardano a San Gil come ad una possibile meta, probabilmente, è perché sei interessato ad una o più attività – diciamo così – adrenaliniche, per le quali ormai da qualche tempo la città è famosa. Ti parlerò dunque subito di questo aspetto!
In questo senso avrai l’imbarazzo della scelta! Potrai infatti darti al parapendio, così come al bungee jumping. Potrai cimentarti con il rafting, ma anche con il canyoning. E, per dirla tutta, troverai anche una serie di escursioni in mountain bike!
Personalmente non sono particolarmente attratta da questo genere di esperienze, ma dopo la visita al Canyon del Chicamocha mi sono fatta tentare dal parapendio. Volevo infatti vedere quella meraviglia ancora una volta, volando!
Ne è valsa la pena? Con il senno di poi, ti dico assolutamente sì! Tra le tante cose da fare a San Gil, secondo me, questa è senz’altro imperdibile! Mi rendo conto che non è per tutti, ma prendi almeno in considerazione la cosa e valuta!
Nel febbraio 2022 ho speso 250.000 COP (circa 48Euro) per il volo, compreso il trasporto da e per San Gil e le foto che mi sono state inviate via mail. Devo dire che rispetto ad altre realtà il prezzo mi è sembrato tutto sommato buono.
Riguardo alle altre attività non posso aggiungere molto, perché non le ho provate. Ti dico solo che il bungee jumping, sempre a febbraio 2022, aveva un costo di 100.000 COP, mentre quello per il rafting, a seconda dell’esperienza, oscillava tra gli 80.000 ed il 160.000 COP.
Per prenotare puoi affidarti all’ostello / hotel in cui dormirai o alle varie agenzie che troverai in centro a San Gil. In ogni caso confronta i prezzi e tratta! Questo però dovresti già saperlo se sei abituato a viaggiare in certi contesti!

Cosa fare in centro!
Come ho già detto, la città di San Gil in sé e per sé non presenta grandi attrazioni. Qualcosa da fare tra un’escursione e l’altra però la si trova sempre!
⬩ Il Parque Libertad e la Cattedrale de la Santa Cruz
Si può affermare che il centro del centro di San Gil sia rappresentato dal Parque Libertad. Stiamo infatti parlando della piazza più importante dell’abitato, sulla quale si affaccia anche la Cattedrale de la Santa Cruz, risalente al XVIII secolo.
Appena sono arrivata a San Gil mi sono subito portata lì. A differenza di altre piazze colombiane (come la Plaza Mayor di Villa de Leyva ad esempio) non mi ha certamente tolto il fiato per la sua bellezza. Ha però un suo perché!
Devo ammettere che vi ho trovato uno spaccato di vita quotidiana che ho apprezzato molto, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio e nei weekend. In tali frangenti infatti prende letteralmente vita. In poche parole, c’è un bel via vai!
Vogliamo poi parlare dello street food? A questo proposito devi sapere che la piazza, nei momenti di maggiore affluenza, si popola di tutta una serie di bancarelle! Ovviamente non mancano le tradizionali arepas, così come le empanadas, ma… Potrai assaggiare anche le formiche culone!

⬩ Il Parque Gallineral
Poco fuori dal centro di San Gil, ma comunque a soli dieci minuti a piedi, si trova il Parque Gallineral. E’ una piccola foresta cittadina, che occupa la superficie di un’isola, compresa tra il Rio Fonce e la Quebrada Curitì.
Non devi aspettarti chissà che cosa, ma si tratta di un luogo piacevole e tranquillo, a differenza del resto della città, che può risultare un po’ caotica. Ecco, le due ore che vi ho trascorso sono state proprio rigeneranti!
All’interno del parco sono presenti diversi sentieri, lungo i quali è possibile osservare flora e fauna locali. Presta attenzione vicino ai due ristoranti nei quali ti imbatterai, perché lì vivono dei pappagalli molto simpatici!
Per entrare si paga un piccolissimo importo. Se non ricordo male si tratta di una cifra equivalente a meno di un euro. Ti segnalo che apre alle 8 e che chiude alle 17, anche perché in Colombia alle 18 il sole già tramonta!


Cosa fare nei dintorni!
Guardando ai dintorni di San Gil, di cose da fare se ne trovano invece parecchie, tutte fattibili tra l’altro in piena autonomia e con piccoli budget!
⬩ La Cascata Juan Curì
La Cascata Juan Curì è alta 180m e si getta in una sorta di piscina naturale. Io ci sono stata in settimana ed ho trovato il posto quasi deserto, ma pare che nei weekend sia frequentato dai locali e possa risultare un po’ affollato. Per raggiungerla basta andare al Terminalito, vale a dire alla stazione di San Gil che si trova in centro, e salire sul primo minivan (6000COP / 40min) diretto a Charala; bisogna chiedere all’autista di fermarsi nei pressi della cascata ed è fatta. Da lì, poi, semplicemente ci si incammina: il sentiero, che a tratti può essere scivoloso, è facile e non richiede più di mezz’ora. L’ingresso ha un costo di 12.000 pesos.


⬩ Pescaderitos
Anche questo luogo è molto amato dai locali, che vi si recano nei weekend per fare una nuotata e rilassarsi. Quando ero a San Gil, di notte, è piovuto praticamente sempre. Di conseguenza non ho trovato il colore dell’acqua delle piscine naturali – perché di questo si tratta! – particolarmente gradevole, come puoi vedere dalla foto subito sotto. In altri momenti però pare sia più verde e soprattutto cristallino! Per arrivare a Pescaderitos, sempre dal Terminalito, bisogna prendere un minivan (4000COP / 30min) fino al pueblo di Curiti; una volta lì sarà poi necessario affidarsi ad un mototaxi (8000 COP /20min) per raggiungere la zona del fiume.

⬩ Il Parco Nazionale del Canyon del Chicamocha
Il Parco Nazionale del Chicamocha non è un parco nazionale in senso stretto. Si tratta infatti di un parco tematico, che si affaccia sullo spettacolare canyon scavato appunto dal fiume Chicamocha. Io ho deciso di visitarlo essenzialmente per la funicolare che collega i due versanti del canyon, percorrendo una distanza di 6,5km in circa trenta minuti (52.000 COP). Ho apprezzato l’esperienza, anche e soprattutto per il panorama di cui si può godere, ma ho trovato fuori contesto molte delle attrazioni presenti (soprattutto le piscine)! Per raggiungere il Canyon del Chicamocha bisogna recarsi al Terminal Grande e salire su uno dei minivan (15.000 / 1h) diretti al parco.

⬩ Barichara
Senza alcun dubbio penso di poter affermare che Barichara sia uno dei pueblo coloniali più belli dell’intera Colombia. Devo dire che l’ho trovata molto molto rilassante. Ho infatti potuto perdermi senza meta, camminando tra le sue vie acciottolate che hanno un sapore ancora molto autentico, tra le sue casette tutte bianche ma dalle porticine colorate… Devi sapere che si può visitare anche in giornata da San Gil, ma personalmente ho deciso di fermarmi ben tre giorni e penso che non avrei potuto fare scelta migliore! Si raggiunge facilmente in minivan dal Terminalito di San Gil (6000 COP/45 min).
Per saperne di più leggi Barichara – Cosa fare e cosa vedere nel grazioso pueblo coloniale.

⬩ Guane
Uno dei motivi per cui ti consiglio di trascorrere più di una giornata a Barichara sta nel fatto che dal pueblo parte il cosiddetto Camino real. Si tratta di un percorso di circa 5/6km che in un paio d’ore porta a Guane, un’altra località che ha mantenuto la sua caratteristica impronta coloniale. Per farla breve, stiamo parlando di un minuscolo villaggio, costituito da pochissime case, da due piazzette e quattro viuzze. Io adoro questo genere di posti e l’ho trovato meraviglioso! Per tornare indietro ogni due / tre ore ci sono dei minivan (3000COP/20min).

Quando visitare San Gil
A San Gil si può andare tutto l’anno. Buona parte degli sport estremi di cui ti ho parlato si posso praticare però solo se le condizioni metereologiche lo consentono. Nel caso fossi interessato proprio a questi ultimi, ti consiglio dunque di organizzare il tuo viaggio nella stagione secca ovvero nei mesi tra dicembre e marzo e quelli tra giugno e settembre, soprattutto se sei a corto di tempo. Il rischio di pioggia altrimenti è più alto!
Dove dormire a San Gil
Personalmente ho dormito al Hostal La Casona Don Juan, dove ho speso 33Euro per tre notti in camera privata con bagno e colazione. E’ una struttura senza fronzoli, ma che si adatta perfettamente a chi sta in giro tutto il giorno e torna solo la sera per dormire. Tra l’altro c’è anche una bella area comune all’esterno e all’interno non mancano degli spazi dove rilassarsi. Aggiungo, inoltre, che il proprietario è gentile e disponibile ad aiutare per qualsiasi necessità, dalla prenotazione delle varie attività all’acquisto del biglietto dell’autobus per proseguire.


Come arrivare a San Gil in autobus
San Gil sta diventano un centro turistico sempre più importante. Per questa ragione non avrai alcuna difficoltà a raggiungere la località.
Ti segnalo che da Bogotà partono tutti giorni numerosi autobus che consentono di arrivare a destinazione senza alcun cambio (dai 55.000 ai 70.000 COP, 7h circa).
Da Villa de Leyva invece dovrai prendere un minivan per Tunja (10.000COP / 1h) e da Tunja quindi un autobus per San Gil (35.000COP / 5h).
Personalmente ho avuto modo di percorrere in autobus anche il tragitto San Gil – Santa Marta. In questo caso c’è solo una partenza al giorno, diretta, ma notturna (80.000COP / 14h).
Per verificare collegamenti ed orari ti consiglio di fare riferimento al sito redbus.co, che è una risorsa fondamentale per Organizzare un viaggio in Colombia.
Ricorda inoltre che gli autobus a lunga percorrenza diretti a San Gil si fermano fuori città, in quello che è noto come Terminal Grande. Il Terminalito, che si trova in centro, accoglie invece solo il trasporto locale.
Per raggiungere il centro dal Terminal Grande puoi prendere un taxi; in 5/10 minuti sarai a destinazione spenderai solo 5000 COP.
Il post ti è stato utile? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?