Site Loader

Due sono le ragioni per cui Datong viene scelta come meta da inserire all’interno di uno più ampio itinerario di viaggio in Cina: per farla breve, il Tempio sospeso e le Grotte di Yungang, entrambi fuori città. Questo non significa che il centro storico non sia piacevole per una passeggiata serale o che non offra nulla di interessante, ma è bene sapere che non rappresenta il principale motivo di richiamo.   

Nell’organizzare la mia visita a Datong, fin da subito, mi è parso chiaro che avrei dedicato gran parte del tempo a mia disposizione al Tempio sospeso e alle Grotte di Yungang appunto e che, eventualmente, avrei poi anche fatto un giro nel centro storico.   

Sono arrivata a Datong all’alba, a bordo di un treno notturno partito da Pechino la sera precedente, ma di questa esperienza vi ho già raccontato nel post Il viaggio nel viaggio: l’umanità che ho incontrato sul treno Pechino – Datong…. Quello che non vi ho ancora detto è che dopo qualche ora di riposo in ostello, intorno alle 8.30, il tassista che mi aveva accompagnata dalla stazione alla sistemazione è tornato, per portarmi là dove ero diretta.

Il Tempio sospeso

Il Tempio sospeso, come vi ho già detto, si trova fuori città, ad una sessantina di chilometri da Datong. Come invece potete intuire dal nome, è letteralmente sospeso, ovvero costruito su una delle pareti del Monte Hengshan, a 50 m da terra.

tempio sospeso datong cina

Questo aspetto senz’altro lo distingue da qualsiasi tempio che ho avuto modo di vedere in Cina ed altrove in Asia.  Effettivamente è qualcosa di straordinario e me ne sono resa conto immediatamente: già guardando le foto prima di partire e poi una volta lì, proprio sotto ai pali che incredibilmente lo sostengono, da oltre 1400 anni, al di là dei numerosi e anche recenti interventi di restauro che lo hanno coinvolto.

Nel salire, gradino dopo gradino, la bellezza del tempio e del luogo in cui è stato costruito mi sono parse ancora più evidenti: oltre al tempio, che si faceva sempre più vicino, tutt’intorno a me vedevo una corona di montagne e un fiume che scorreva tra di esse.

Una volta arrivata in cima, all’interno, mi sono resa conto di un altro aspetto che rende il tempio straordinario: il sincretismo religioso che si respira. Buddismo, confucianesimo e taoismo sembrano infatti coesistere, come si comprende osservando le statue che immediatamente si scorgono.

Ho apprezzato molto anche la quiete dei momenti che ho vissuto lì: a fine settembre, oltre a me, c’era ben poca gente. Non conosco la situazione negli altri periodi dell’anno, ma credo di aver scelto quello giusto: credo infatti che un luogo come questo, per essere apprezzato appieno, necessita di quiete e silenzio!

Le Grotte di Yungang

Le Grotte di Yungang, anch’esse nei pressi di Datong, non hanno nulla da invidiare in quanto a straordinarietà! Riuscite ad immaginare 51.000 statue tutte nello stesso luogo? Ecco, questo è ciò che ho trovato, 51.000 statue, all’interno di grotte che sono state scavate nella parete settentrionale del Monte Wuzhou a partire dal V secolo! Si tratta di uno dei più importanti complessi di arte buddhista del Paese che però presenta anche motivi tipici dell’arte cinese. Potevo perdermelo? Naturalmente no!

Il sito si trova all’interno di un parco piuttosto esteso. Ho camminato un po’ dunque per raggiungerlo. Una volta lì, con estrema calma, ho percorso il chilometro lungo il quale si affacciano le grotte, che in alcuni casi sono delle semplici nicchie.

grotte di yungang datong cina
grotte yungang datong cina

Buddha giganti, Buddha in miniatura, alcuni scoloriti dal tempo, altri che ancora conservano i pigmenti di un tempo: era letteralmente impossibile non soffermarsi su mille dettagli!

Fortunatamente anche alle Grotte di Yungang i visitatori si potevano contare sulle mani, quindi ho avuto tutto il tempo per fermarmi e cogliere ciò che veniva offerto alla mia vista.

Come vi ho già detto, il sito è talmente straordinario che nel tornare indietro, non ho potuto fare a meno di fermarmi là dove mi ero già fermata, ancora e  ancora: in pratica si può dire che ho visto tutto due volte. Avevo sempre l’impressione di non aver colto qualcosa, ma penso sia normale in un sito di questo genere!

Alternative per raggiungere il Tempio Sospeso e le Grotte di Yungang

Come dicevo all’inizio ho raggiunto in taxi sia il Tempio Sospeso che le Grotte di Yungan. Mi sono infatti messa d’accordo con il tassista che dalla stazione dei treni mi ha portata in ostello, affinché passasse a prendermi ad una certa ora e mi accompagnasse prima in un posto e poi nell’altro. Ho contrattato un po’ ed il prezzo che sono riuscita a spuntare è stato di 300Y per tutta la giornata, ovvero circa 40 Euro. La spesa ha inciso molto sul budget, ma riflettendoci mi è parsa comunque l’opzione più sensata.

Avrei potuto usare i mezzi pubblici, ma non ero sicura che ce l’avrei fatta in una giornata a visitare entrambi i siti. Certamente avrei risparmiato, ma correvo davvero il rischio di perdermi qualcosa: in fondo a Datong ci sono andata sia per il Tempio Sospeso che per le Grotte di Yungan e non volevo rinunciare né all’uno né all’altro!

Un’alternativa cui ho pensato era quella di fermarmi due giorni a Datong, anziché uno solo, in modo da potermi muovere con i mezzi pubblici. Ciò però non avrebbe portato un gran risparmio, considerando gli ulteriori costi per pernottamento, pasti ecc. che avrei dovuto sostenere; inoltre avrei sottratto tempo ad altri luoghi o attività.

Ci tengo a sottolineare che comunque esistono alternative al taxi:

⇒ Tempio sospeso. Andare alla stazione degli autobus. Prendere un bus per Hun Yuan (2h, 30Y andata + 30Y ritorno). Prendere un taxi per arrivare a destinazione (5km, 20-50Y sia all’andata che al ritorno).   

⇒ Grotte di Yungang. Andare alla stazione dei treni. Prendere il bus n.4 e scendere a Xin Kai Li. Prendere il bus 3-1 per arrivare a destinazione. (40min in totale, 2Y sia all’andata che al ritorno).

Considerando che per visitare i siti mi sono servite rispettivamente 1h30min e 2h30min, ce l’avrei fatta con i mezzi pubblici? Non ne sono così sicura!

Le tempistiche in taxi, invece, sono state le seguenti:
-Datong – Tempio sospeso: 1h30
-Tempio sospeso – Grotte di Yungang: 2h
-Grotte di Yungang – Datong: 30min

In questo modo nel tardo pomeriggio ero di nuovo in ostello, non troppo stanca per una bella passeggiata per le vie del centro ormai quasi completamente ristrutturato…

Prezzo degli ingressi

In Cina gli ingressi ai vari siti d’interesse incidono parecchio sul budget di viaggio. Non fanno eccezione il Tempio Sospeso e le Grotte di Yungang, per i quali si devono mettere in conto rispettivamente 125Y e 130Y.

Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perchè non metti mi piace alla pagina facebook di My way, around the world?

2 Replies to “Datong: Tempio sospeso e Grotte di Yungang… semplicemente sorprendenti!”

  1. Grazie mille Mery!(o Maria?) Non riuscivo a trovare un sito che mi indicasse esattamente i mezzi pubblici per arrivare al tempio e alle grotte! Sei un grande aiuto.. Un bacione 🙂

  2. Mi fa piacere se le informazioni ti sono utili… 🙂 Tieni comunque in considerazione che difficilmente riesci a visitare entrambi i siti in una giornata con i mezzi pubblici! Per non avere problemi ho preferito andare in taxi… Fammi sapere come andrà! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”