Site Loader

Tokyo (di cui ho scritto qui) è una metropoli che ha moltissimo da offrire, grazie ai numerosi quartieri che la costituiscono e che con le loro peculiarità si presentano come delle piccole città nella città. Considerato questo aspetto, nonché la sua estensione, credo sia importante che ponderiate bene la scelta della struttura in cui alloggiare durante un soggiorno in città, soprattutto se – come me – vi trascorrerete una
settimana o più.

In questo senso, credo che – almeno in una prima fase – siano due i fattori da valutare:  

⇒ Il contesto

Chiedetevi cosa cercate. Scenari avveniristici o d’altri tempi? Un luogo rinomato per la vita notturna o un luogo tranquillo, in cui la sera c’è poco o nulla da fare, se non una passeggiata tra le lanterne? Tokyo è tutto questo e quindi la scelta può rivelarsi ardua! Potete però guardare il tutto da una prospettiva diversa: avete la possibilità di scegliere il quartiere più adatto alle vostre esigenze!  

⇒ La posizione ed i collegamenti

Chiedetevi dove vi troverete. Altro fattore, non di secondaria importanza rispetto al primo, è la posizione della sistemazione che sceglierete ed in particolare come ci arriverete dall’aeroporto e come vi muoverete una volta lì per visitare la città e fare escursioni nei dintorni. Assicuratevi quindi che si trovi nei pressi di una fermata della metropolitana e non troppo lontano da una stazione ferroviaria. Eviterete così lunghi e sfiancanti trasferimenti all’inizio e alla fine della giornata. I mezzi pubblici a Tokyo sono qualcosa di eccezionale, mala città – come già detto – è molto grande e forse è meglio non doverla attraversare interamente per raggiungere poi solo in un secondo momento i luoghi che sono di vostro interesse.

Una volta individuato il quartiere, stabilite quindi qual è il budget che avete a disposizione per dormire a Tokyo. Ecco dunque già un terzo fattore da prendere il considerazione:  

Il prezzo

Per chi come me viaggia per lunghi periodi e quindi necessariamente low-cost, il prezzo è un fattore determinante; quando mi trovo a scegliere una sistemazione in una città come Tokyo, passa però un po’ in secondo piano rispetto ai primi due fattori che
ho indicato, soprattutto se la differenza sta in un paio di euro al giorno.

In generale, tenete in considerazione che cercare di contenere i costi in Giappone è possibile, anche se non come in altre parti del mondo. Ecco, per dormire a Tokyo, in camerata, mettete in preventivo non meno di 20 Euro a notte!

A questo punto, chiaramente se la fascia di prezzo che avete stabilito supera i 20 Euro, potreste considerare un altro aspetto: volete dormire in un semplice ostello/hotel o volete provare subito una struttura tipicamente giapponese? Mi riferisco in particolare a ryokan e capsule hotel! Considerando che ho trovato a Tokyo prezzi più alti rispetto ad altri luoghi del Paese, vi consiglio di rimandare ad altri momenti del viaggio questo genere di esperienze. 

Volete sapere dove ho alloggiato a Tokyo, quanto ho speso e se consiglierei la struttura?

Ho scelto il Khaosan World Asakusa Hostel!   

Come avrete già capito dal nome, si trova nel quartiere di Asakusa, di cui ho avuto modo di scrivere nei post Del mio arrivo nella moderna Tokyo… e Seguendo Tokyo…

E’ il luogo adatto a chi apprezza un certo fermento di giorno, ma che di sera preferisce quella quiete che non si trova ovunque in città. Ad Asakusa sorge il Senso-ji, il luogo di culto più frequentato della capitale, che porta un gran via vai di gente; già intorno alle 7 tuttavia le saracinesche dei negozi sono abbassate e gli edifici del complesso templare sono gli unici a riflettere di luce propria.   

La posizione e i collegamenti? Direi buoni! La fermata Askusa, che si trova sulla Ginza Line, dista solo un paio di fermate dalla stazione ferroviaria di Ueno; e anche raggiungere la stazione di Tokyo è molto semplice e veloce.    

Quanto ho speso? 19,25 Euro al giorno, esclusa la colazione. Mi rendo conto che non è poco per dormire in camerata, ma ero in Giappone e devo dire che è uno dei migliori ostelli in cui ho alloggiato fin’ora…  

Ecco, avrete capito che scegliere dove dormire a Tokyo
può essere un vero e proprio dilemma, ma sono certa che facendo le giuste considerazioni, non sbaglierete!

Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace sulla pagina Facebook di My way, around the world?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”