Site Loader

Come è noto, la Sicilia ha molto da offrire, sia in termini culturali che naturalistici. Se guardiamo a quest’ultimo aspetto ed in particolare alla parte nord-orientale dell’isola, non posso non menzionare le Gole dell’Alcantara, dette anche Gole di Larderia!

Devi sapere che si tratta di un canyon, frutto dell’incontro tra le ardenti colate di lava dell’Etna e le fredde acque dell’Alcantara. Da millenni infatti il fiume scorre dalle pendici dei Monti Nebrodi fino al Mar Ionio, periodicamente disturbato dalla forza del vulcano.

Nel tempo effettivamente il territorio di cui stiamo parlando – che si trova tra le province di Messina e Catania – è stato modellato dalle eruzioni vulcaniche, che hanno mutato il percorso dell’Alcantara ben tre volte negli ultimi 8000 anni.

Da notare poi che il contatto tra lava e acqua ha conferito alle pareti del canyon un aspetto molto particolare. Per essere più precisi, si possono osservare delle caratteristiche colonne di basalto, che arrivano a sfiorare i 30m in altezza, assumendo a volte forme esagonali, altre prismatiche.

Inutile dirti che un’escursione alle Gole dell’Alcantara ti permetterà di addentrati in un contesto che ha del meraviglioso, giusto? Di seguito mi soffermerò dunque su tutte quelle informazioni che ti saranno utili nel momento in cui deciderai di scoprire questo luogo!

Gole dell'Alcantara

Escursione alle Gole dell’Alcantara

Dove si trovano le Gole dell’Alcantara

Il fiume Alcantara scorre per 53km, dai Monti Nebrodi fino al Mar Ionio, toccando due province siciliane, quella di Messina e quella di Catania. Il suo corso, tra l’altro, dal 2001 rientra nel Parco Fluviale dell’Alcantara, che occupa una superficie di 1928km2.

Sono certa che a questo punto ti starai chiedendo dove si trovino le gole ovvero dove devi andare per poterle vedere. A questo proposito devi sapere che le gole in sé e per sé si estendono per svariati chilometri, ma che i punti di accesso più noti si trovano entrambi nel comune di Motta Camastra, in località Fondaco Motta.

Ecco, di seguito mi concentrerò proprio su ciò che è possibile fare una volta giunti a Motta Camastra, accedendo alle gole dai due ingressi che ho appena menzionato e di cui ti dirò di più nei prossimi paragrafi. Se avrai più tempo di quanto ne abbia avuto io, considera comunque che esistono anche altre possibilità!

Gli ingressi delle Gole dell’Alcantara a Motta Camastra

A Motta Camastra, come ti ho detto, troverai due ingressi che ti consentiranno di accedere alle Gole dell’Alcantara, molto vicini tra loro. Si tratta dell’ingresso comunale e dell’ingresso del Parco Botanico e Geologico.

Il primo, gestito appunto dal comune, ti permetterà di raggiungere il letto del fiume scendendo attraverso una scala, che presenta circa duecento gradini; ovviamente dovrai poi fare il percorso anche al ritorno, in salita. Il costo è di 1,50Euro.

Il secondo ingresso, privato, ti permetterà invece di raggiungere il fiume senza fare la minima fatica. Vi troverai infatti un ascensore. Il costo è di 8Euro; nel caso volessi anche visitare il parco – aperto dalle 8 alle 18 e d’estate fino alle 20 – sale invece a 13Euro.

Scendere nella gola ed esplorarla

La gola che si trova a Motta Camastra, oltre ad essere quella più facilmente accessibile, è anche quella considerata più spettacolare e scenografica. Si estende infatti per 6km, tre dei quali percorribili in diversi modi!

Una volta sul posto, potrai ammirarla sia dall’alto che dal basso, quindi da più prospettive. La differenza – sostanzialmente – la farà quindi l’ingresso che sceglierai per accedervi!

Se entrerai attraverso il Parco Botanico e Geologico e percorrerai il Sentiero delle Gole, avrai modo di dare un’occhiata da sopra, se invece opterai per l’altra soluzione ti troverai direttamente nella gola.

Una volta sceso, in ogni caso, giungerai alla cosiddetta Spiaggia della Gola! Mi raccomando, soprattutto nel mese di agosto e nei weekend estivi in generale, cerca di arrivare presto, altrimenti troveri tanta, troppa, gente!

A quel punto potrai goderti la bellezza del luogo. Valuta se cercare un posticino dove rilassarti per un po’ o se iniziare subito il trekking fluviale, attraverso il quale apprezzerai da vicino le formazioni basaltiche cui accennavo sopra.

Ricorda che potrai proseguire per circa 300-400m, che sembrano pochi, ma che in realtà non lo sono se consideri che l’acqua è letteralmente gelata e che necessariamente ti bagnerai! Ad ogni modo, ciò che vedrai, avanzando, sarà uno spettacolo per gli occhi e per per il cuore!

Altre attività

Per completezza aggiungo che oltre al trekking fluviale, che puoi fare in autonomia, è possibile prendere parte anche ad altro genere di escursioni all’interno delle Gole dell’Alcantara. A cosa mi riferisco?

Ecco, in gruppo ed accompagnato da una guida, potrai dedicarti ad attività di tutti i tipi! Dal canyoning al body-rafting, dalle gite in quad a quelle in jeep, che tra l’altro toccano svariate località dell’ampio Parco Fluviale dell’Alcantara!

Ad essere sincera non ho personalmente preso parte a questo genere di attività, più che altro per mancanza di tempo. Nel caso le avessi provate o le proverai, se ti va, fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!

Arrivare alle Gole dell’Alcantara

Il modo più semplice e comodo per arrivare alle Gole dell’Alcantara presuppone senz’altro un’automobile. Personalmente le ho raggiunte da Catania, dalla quale distano meno di 60km, percorribili in circa 50 minuti. Considera comunque che può essere una buona idea anche abbinarle ad una visita a Taormina, che si trova a soli 20km di distanza ovvero a circa 30minuti. Una volta in loco puoi poi lasciare l’automobile in un parcheggio, vicino ai due ingressi sopra menzionati; il costo è di 3Euro per 4 ore.

Nel caso non avessi a disposizione un’automobile, devi sapere che puoi arrivare alle Gole dell’Alcantara anche con i mezzi pubblici. Più nello specifico, da Catania o da Messina dovrai prendere un treno per Taormina – Giardini e quindi un autobus fino a Motta Camastra. Per i treni puoi fare riferimento a Trenitalia, mentre per gli autobus ad Etna Trasporti.

Quando andare alle Gole dell’Alcantara

Come puoi immaginare il momento giusto per fare una gita alle Gole dell’Alcantara coincide con la tarda primavera e l’estate. Nonostante le acque del fiume rimangano sempre fredde, la temperatura esterna – più alta – rende infatti l’esperienza più piacevole. Da non trascurare poi il livello delle acque del fiume, che in questo periodo dell’anno rimane più basso a causa delle ridotte precipitazioni; ciò significa che le correnti sono minori e che si possono fare le escursioni in sicurezza.

Cosa portare alle Gole dell’Alcantara

Cosa portare alle Gole dell’Alcantara durante un’escursione?

– Costume;

– Scarpette da scoglio;

– Maglietta tecnica da surfista, nel caso fossi proprio freddolso;

– Crema solare;

– Acqua e qualche snack, perché una volta raggiunta la gola non troverai bar o negozi.

Il post ti è stato utile? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”