Sono dell’idea che Isla Mujeres, una delle tre isole dello Yucatan, vada scoperta con calma e che una gita in giornata da Cancun potrebbe lasciare con l’amaro in bocca.
Dico questo perché visitarla in poche ore significa fermarsi a Playa Norte proprio nei momenti in cui è più affollata o vivere qualcosa in più ma all’insegna del mordi e fuggi.
Ecco, in questo post ho raccolto tutte le informazioni di carattere pratico necessarie per organizzare in completa autonomia un soggiorno più lungo, che certamente consente di godere maggiormente di questo lembo di terra messicano!

Come raggiungere Isla Mujeres
Da Cancun si può arrivare a Isla Mujeres in diversi modi. Questa circostanza è importante poiché permette di scegliere la via più adatta alle proprie esigenze di viaggiatore e, nel caso specifico, al proprio budget.
Ho già accennato perché – secondo me – una gita organizzata della durata di un giorno non sia la scelta migliore: il tempo a disposizione sarebbe davvero limitato e soprattutto ci si ritroverebbe sull’isola al momento in cui solitamente c’è più gente.
Nel caso, invece, si scelga di essere completamente autonomi, le opzioni sono due e dipendono essenzialmente dalla zona in cui si alloggia a Cancun.
Se si sta nella Zona Hotelera, per risparmiare tempo, si può partire direttamente da lì, con il traghetto della compagnia Ultramar che è appositamente pensato per i turisti e costa ben 22 Euro a tratta.
Nulla vieta comunque di raggiungere il centro di Cancun ovvero la zona chiamata Down Town e muoversi come fanno le persone del posto e buona parte dei backpackers, spendendo meno della metà.
In questo senso è necessario innanzitutto recarsi presso la stazione degli autobus ADO, per salire su un collectivo diretto a Puerto Juaraz ed in particolare al Gran Puerto Cancun; questo primo trasferimento costa pochissimi pesos e non ruba più di un quarto d’ora.
Una volta arrivati a destinazione, bisognerà solo acquistare i biglietti per poter finalmente partire con uno dei traghetti veloci diretti Isla Mujeres, che salpano ogni mezz’ora dalle 5 alle 21.30 e successivamente ogni ora fino alle 23.30; questo secondo trasferimento, che dura circa mezz’ora, non supera i dieci euro a tratta.
Come muoversi una volta sull’isola
Isla Mujeres è una piccola realtà: non supera gli otto chilometri in lunghezza e i due in larghezza. E’ facile intuire, dunque, che una volta arrivati non sarà difficile muoversi.
Per spingersi da un capo all’altro dell’isola può tuttavia rivelarsi necessario un mezzo di trasporto. Ricordo a questo proposito che è possibile noleggiare una golf cart ovvero una macchinina simile a quelle che si trovano sui campi da golf. Per un’intera giornata o solo per qualche ora, questo secondo me è il modo migliore per girare!
In alternativa si può optare per le proprie gambe, per il noleggio di una bici o di un motorino.
Dormire a Isla Mujeres
Isla Mujeres offre sistemazioni per tutte le tasche, sia per chi come me viaggia zaino in spalla sia per chi viaggia concedendosi qualche comfort in più.
Per la scelta della struttura in cui alloggiare non posso che rimandare a Booking.com, ma ci tengo a sottolineare in alta stagione è il caso di prenotare con largo anticipo, soprattutto se il budget a disposizione è limitato.
Personalmente volevo prendere una camera doppia al Poc Na Hostel – l’unico ostello dell’isola – ma già mesi prima della mia partenza risultava al completo nei giorni tra Natale e Capodanno.
Ho dunque ripiegato su un’altra struttura di fascia economica: gli Apartments Trinchan, dove per circa 20 Euro a notte ho alloggiato in una matrimoniale con bagno privato e angolo cottura.
Mangiare a Isla Mujeres…
Anche quando si parla di cibo Isla Mujeres non delude nessuno, né chi deve stare attento al centesimo, né chi può permettersi pranzi e cene da gourmet.
Nel caso si abbia a disposizione una cucina, è bene sapere che sull’isola c’è un supermercato dove fare la spesa, che si trova su Plaza de la Iglesia de la Immaculada Conception.
Se invece si vuole provare lo street food, non rinunciando ai sapori locali ma contenendo comunque i costi, proprio di fronte al supermercato tutte le sere vengono allestiti una marea di banchetti sui quali è facile trovare qualcosa con cui deliziare il palato.
Chi invece preferisce mangiare in modo più classico, deve solo ricordare che Avenida Hidalgo è un susseguirsi di ristoranti, messicani e non, la cui fascia di prezzo è molto variabile.

Cosa fare a Isla Mujeres
Dopo il dovere finalmente il piacere! Una volta chiarite tutte le questioni relative al trasporto e all’alloggio, qualche idea su cosa fare a Isla Mujeres, nel caso volessi organizzare da solo il tuo soggiorno sull’isola e godertela fino in fondo:
> Alzati all’alba e raggiungi l’estremità settentrionale di Playa Norte, per godert quello che è forse il mare più cristallino dell’intero Yucatan, finché – intorno alle 11 – non arriveranno centinaia di persone a farti compagnia!
> Datti ad un piacevole e poco impegnativo snorkeling, sotto al molo che collega Playa Norte a Punta Norte, dove vivono piccoli e colorati pesci tropicali! Ecco, non lasciare a casa maschera e boccaglio!
> Visita il centro che tutela le tartarughe marine, raccogliendo le uova che vengono deposte e rilasciando i piccoli in mare una volta che questi sono in grado di sopravvivere!
> Raggiungi la selvaggia Punta Sur, una meravigliosa scogliera sulla quale potrai scorgere un tempio dedicato alla divinità maya Ixchel e un’immensità di iguane!
> Fermati lungo la costa più frastagliata di Isla Mujeres per una passeggiata lontano dal centro e dalla folla, in modo da sperimentare anche il lato più quieto dell’isola!
> Aspetta il tramonto e non perderti Cancun che improvvisamente appare all’orizzonte!
> La sera sbizzarrisciti comprando qualche souvenir, ricordando però che a Isla Mujeres tutto costa molto di più che altrove nel Paese!

Isla Mujeres è una località super-turistica, di quelle che di solito non amo, con tanto di alberghi e persino resort sulla spiaggia. Il suo mare però è semplicemente fantastico, il più limpido che abbia visto in tutto lo Yucatan.
Non posso che suggerire, quindi, di trascorrervi qualche giorno, nella consapevolezza che non rappresenta uno scorcio sul Messico più autentico. Posto che quello lo troverai altrove, adesso che sai tutto quello che devi sapere, prepara il tuo zaino e parti!
Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? metti mi piace sulla pagina facebook di My way, around the world?