Nel post La Paz e la visione del mondo degli ayamra vi ho già raccontato perché trovo la capitale della Bolivia particolarmente interessante, ma in quel frangente non ho fatto alcun cenno ai dintorni della megalopoli, che hanno veramente molto da offrire.
Tiwanaku, Chacaltaya, la Valle della Luna, la Ruta de la Muerte, Coroico, il Lago Titicaca… Sono solo alcuni dei luoghi verso i quali potrete puntare la bussola una volta in città! E non manca poi la possibilità di fare trekking e addirittura di praticare l’arrampicata!
Nel caso intendiate spingervi – come spero! – al di là del centro storico, sappiate dunque che avrete veramente l’imbarazzo della scelta e che dovrete mettere in programma un bel po’ di tempo da dedicare alla zona, a meno che non siate disposti a delle rinunce.
Di seguito trovate qualche idea riguardo a cosa fare: io vi dirò la mia, senza tralasciare informazioni di carattere pratico, né riguardo alle tempistiche necessarie né riguardo ai trasporti.
Gite in giornata o gite di più giorni nei dintorni di La Paz?
Poiché La Paz è circondata da luoghi fantastici, si potrebbe pensare di mantenerla come base per esplorare i dintorni. In linea generale è fattibile, ma – a mio parere – per ciascun luogo è fondamentale che vi chiediate se sia meglio fare una gita in giornata o una gita di più giorni. Personalmente non amo affatto il mordi e fuggi, quindi in alcune circostanze ho preferito darmi più tempo; in altre invece ho reputato che qualche ora fosse più che sufficiente. Certamente questo tipo di scelte dipendono da molteplici fattori: dal proprio modo di concepire il viaggio, dal tipo di visita e da altro ancora. Ad ogni modo non sottovalutatele!
Fai da te o no nei dintorni di La Paz?
Nel pianificare le gite nei dintorni di La Paz è necessario che vi poniate anche un’altra domanda: vado per conto mio o mi affido ad una delle numerose agenzie locali? Soprattutto chi viaggia zaino in spalla, magari per lunghi periodi, a priori potrebbe optare per la prima soluzione, semplicemente perché permette di risparmiare o per avere una maggiore autonomia. Effettivamente io mi sono trovata proprio in questa situazione. Alla fine tuttavia ho deciso che le gite in giornata le avrei organizzate tramite tour operator locali perché il costo sarebbe stato comunque molto contenuto. Per quanto riguarda le gite di più giorni invece sono arrivata alla conclusione che avrei potuto fare da sola, conservando così una certa libertà. Per me questo è stato il giusto compromesso. Ecco, riflettete anche riguardo a questo genere di scelta!
Gite in giornata nei dintorni di La Paz
Quali gite in giornata ho dunque fatto nei dintorni di La Paz?
⇒ Tiwanaku
Tiwanaku è un interessante sito archeologico di epoca preincaica. Si pensa che l’antica città, che era anche un importante centro cerimoniale, sia stata fondata intorno al 200 a.C. per poi collassare circa mille anni più tardi; sulla datazione però non c’è ancora piena certezza.
Oggi appare come un insieme di complessi costituiti da imponenti monoliti, tra i quali spicca immediatamente la cosiddetta Porta del Sole; quest’ultima è senz’altro il monumento più importante dell’intera area, grazie ai bassorilievi che rappresentano una divinità e quello che pare essere una sorta di calendario.
Indubbiamente il sito ha uno stretto legame con gli astri, tanto che durante l’equinozio di primavera si possono osservare degli straordinari effetti di luce; personalmente non ho avuto la fortuna di essere sul posto proprio in quel frangente, ma se a voi dovesse capitare, raccontatemi tutto!
Ricordate che si può visitare anche i due musei annessi al sito, dove sono conservate tantissime statue, tra le quali ne spicca una alta ben 8m, raffigurante un funzionario o un sacerdote.
Tiwanaku dista solo una settantina di chilometri (ovvero poco meno di due ore) da La Paz. La mia scelta di affidarmi ad un tour operator sta anche e soprattutto nel fatto che volevo una guida per vistare il sito, così da comprenderlo più a fondo. Vi segnalo comunque la possibilità di arrivarci in modo indipendente in minivan / autobus .
🚌 Tour in minivan a Tiwanaku, 20Euro ca. (compreso biglietto d’ingresso che costa circa 13Euro)
Per approfondire leggi Tiwanaku, visita ed informazioni.


⇒ Chacaltaya e Valle della Luna
Chacaltaya è una stazione sciistica in disuso, che si trova ad oltre 5000m di altitudine e che regala – quando non ci sono nuvole! – un magnifico panorama sulla Cordillera Real; la Valle della Luna invece è una valle appunto, rocciosa, costituita da canyon e pinnacoli che svettano ad (appena!) 3400m.
In occasione della mia visita, il cielo sopra Chacaltaya non era particolarmente sereno, ma comunque man mano che il minivan saliva, su una strada sterrata sempre più stretta e piena di tornanti, posso dire di aver provato emozioni forti; e anche una volta in cima, quando ho dovuto proseguire a piedi, nonostante le forti raffiche di vento, ciò che ho provato è stato appunto emozionante!
Della Valle della Luna purtroppo non posso dire la stessa cosa: le passerelle che hanno costruito (una percorribile in soli 15 minuti e l’altra in 45) e gli edifici tutt’intorno deturpano infatti completamente il paesaggio. Non vi dico che delusione!
I due luoghi si trovano rispettivamente ad una trentina e ad una decina di chilometri da La Paz. Alla base della mia scelta di visitarli entrambi con un tour, lo stesso giorno, ci sono essenzialmente due ragioni. Innanzittto dalla capitale a Chacaltaya non esiste trasporto pubblico diretto, come invece per la Valle della Luna. Poi già sapevo che Chacaltaya non mi avrebbe fatto una grande impressione e dunque, anche se era prevista solo una breve sosta, non mi importava molto.
🚌 Tour in minivan a Chacaltaya e nella Valle de la Luna, 16Euro


⇒ Carretera de la Muerte
La Carretera de la Muerte, nota anche come la strada più pericolosa al mondo, è stata costruita negli anni ’30 – durante la Guerra del Chaco – da prigionieri paraguayani, per collegare La Paz al villaggio di Coroico.
Dovete sapere che le sono stati attribuiti questi appellativi perché fino a qualche tempo fa ovvero fino a quando non è stata costruita una strada alternativa, faceva circa 300 vittime all’anno.
Oggi, invece, è diventata una delle maggiori attrazioni turistiche della Bolivia e continua ad essere percorsa – in bicicletta! – da tantissimi viaggiatori.
Anche io ho voluto provare il brivido ed ho affrontato, con tutta la calma di questo mondo, il percorso, che non è asfaltato, è pieno di buche, si snoda lungo degli strapiombi incredibili e manca di parapetti!
L’esperienza sulla Carretera de la Muerte è qualcosa di talmente eccezionale che più avanti ve ne parlerò senz’altro ancora! Nel frattempo, siete alla ricerca di informazioni più dettagliate, vi invito a contattarmi lasciando un commento in fondo a questo post!
Ah… Perché non ho optato per il fai da te (che è fattibile noleggiando una bicicletta a Coroico)? Semplicemente perché mi sentivo più sicura nell’attraversare QUELLA strada con una guida ed un minivan che in caso di necessità sarebbero stati lì!
🚴 Tour in bici sulla strada della morte, 60Euro ca.


Gite di più giorni nei dintorni di La Paz…
E invece riguardo alle gite di più giorni nei dintorni di La Paz?
⇒ Coroico
Coroico è un villaggio che si trova nella Yungas, vale a dire una regione subtropicale caratterizzata da un clima ben più mite rispetto a quello che durante il mio viaggio ho trovato nella Bolivia andina.
Si tratta di una piccola realtà, dove è bello osservare la vita quotidiana che scorre lenta ma soprattutto regalarsi qualche giorno all’insegna del dolce far niente, a contatto con la rigogliosa natura della zona.
Personalmente ne ho approfittato per ritrovare le forze dopo settimane intense: proprio per questa ragione ho infatti scelto di alloggiare in una bella guest house fuori dal centro, con un magnifico giardino pieno di fiori e farfalle, concedendomi ogni tanto anche qualche breve passeggiata tra i campi di caffè e di coca.
Ancora prima di arrivare a destinazione però vale la pena tenere gli occhi ben aperti, perché la strada che collega La Paz a Coroico regala degli scorci mozzafiato: al di là dei numerosi tornanti che la rendono anche un po’ avventurosa, la vista sulle verdi colline della zona è impareggiabile.
Diverse agenzie di La Paz offrono gite in giornata a Coroico, ma nel caso si abbia tempo vale la pena trascorrervi almeno (e dico almeno!) una notte.
Personalmente ho preferito muovermi per conto mio, anche perché da La Paz partono spesso mezzi pubblici diretti al villaggio. Aggiungo inoltre che, vista la distanza da percorrere, non vedevo – e non vedo – il villaggio adatto ad una gita in giornata, a maggior ragione se penso che è uno di quei luoghi che vanno vissuti almeno un po’.
🚌 Minivan La Paz – Coroico: 3h ca., 3/4Euro


⇒ Copa Cabana ed il Lago Titicaca
Il lago navigabile più alto del mondo ovvero il Lago Titicaca era uno dei miei grandi sogni e alla fine, dopo quasi un mese in Bolivia (qui se vi interessa trovate l’intero itinerario!), ci sono arrivata.
Per me in realtà non è stata un vera e propria gita da La Paz: ciò che voglio dire è che sono partita dalla capitale, ma poi non sono tornata, perché ho proseguito verso il Perù.
Tutte le agenzie di La Paz organizzano gite di 1/2/3 giorni sul Lago Titicaca, ma come per Coroico ho preferito fare da me: non mancano infatti collegamenti (bus/minvan) tra la capitale e Copa Cabana, vale a dire la città più importante della sponda boliviana.
Anche in questo caso, per quello che l’area ha da offrire, un solo giorno mi sembrava troppo poco e dopo esserci stata non ho cambiato idea. Personalmente mi sono data 72 ore, per visitare Copa Cabana, Isla del Sol, Isla de la Luna ed il villaggio di Yampupata, dal quale sono partita per un bel trekking.
Riguardo a tutto questo troverete informazioni più dettagliate nel post Lago Titicaca, cosa fare tra Bolivia e Perù.
🚌 Bus La Paz – Copacabana: 4h ca., 4Euro


Trekking e arrampicata nei dintorni di La Paz…
Ci tengo inoltre a dirvi che i dintorni di la Paz offrono molte opportunità per cimentarsi nel trekking e nell’arrampicata. Purtroppo io non ne ho avuto l’occasione: non ho infatti trovato altre persone interessate a partecipare a determinate attività e le agenzie non organizzano nulla se non ci sono almeno due partecipanti.
Aggiungo che da sola, senza una guida, in certi contesti non mi sarei mai avventurata, per pure questioni di sicurezza. In fondo stiamo pur sempre parlando delle Ande e in certi casi di cime che superano i 5000m!
Per completezza vi indico alcun delle esperienze offerte in loco:
⇒ El Chorro Trek
Si tratta di un sentiero di tre giorni che parte dalla località di La Cumbre e termina a Coroico. Si parte da un’altitudine di 4600m e progressivamente si scende, fino ad arrivare a 2000m, attraversando diversi ambienti. Ecco, questo è proprio ciò che avevo in mente per arrivare a Coroico!
⇒ Takesi Trek
Altro sentiero – di origine Inca – di 2 o 3 giorni che invece inizia dal villaggio di Ventilla e termina nella città mineraria di Cholija. Prevede una ripida salita iniziale, di un paio d’ore, e poi è per lo più in discesa. Anche questa esperienza era tra le mie favorite!
⇒ Tuni Condoriri e Pico Austria
Per affrontare questo sentiero è sufficiente un solo giorno. La difficoltà in questo caso è moderata, soprattutto se non si intende salire sul Pico Austria, che supera i 5300m! In tal caso bisogna mettere in conto un bel po’ di fatica in più!
⇒ Huayna Potosi
Le agenzie affermano che anche chi non ha mai praticato l’arrampicata possa provare a scalare la montagna Huayna Potosì, in tre giorni. Tenete però in considerazione che si tratta di salire a 6088m!
⇒ Illimani
Con i suoi 6438m è la seconda montagna più alta della Bolivia. In questo caso dovete mettere in preventivo tre giorni e dovete proprio essere capaci!
Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?