Ti stai chiedendo se valga la pena fare qualche giorno di mare a Cartagena de Indias durante il tuo viaggio in Colombia? Voglio essere chiara fin da subito, secondo me la risposta a questa domande è… Assolutamente no!
Come ti ho già detto nel post Cartagena de Indias, cosa fare e cosa vedere, seppure la città si trovi sul Mar dei Caraibi, non presenta delle spiagge degne di nota. In poche parole, non vi troverai acqua cristallina e sabbia bianca!
Facendo base a Cartagena, si può pensare ad una giornata di mare a Isla Barú oppure sulle Isole del Rosario. Ti sconsiglio tuttavia anche questa opzione, sia in fai da te che partecipando ad un’escursione!
In questo modo infatti inevitabilmente ti ritroveresti sulle spiagge più affollate e prese d’assalto dai venditori ambulanti, che – a quanto pare – possono essere molto molesti. Insomma, il genere di situazione che cerco sempre di evitare!
Nell’Organizzare il viaggio in Colombia ad un certo punto mi sono messa alla ricerca di luoghi che si avvicinassero il più possibile a ciò a cui si pensa quando si parla di Caribe ed ho immediatamente compreso che non potevano essere quelli che ho appena menzionato…
Le alternative che ho trovato? Continua a leggere che ti racconto tutto!

Mare a Cartagena de Indias? Due alternative…
Ci sono varie alternative al fare mare a Cartagena de Indias, che rimane pur sempre una città. Personalmente ho deciso di trascorrere il mio tempo su delle isole appartenenti a due diversi arcipelaghi, facilmente raggiungibili dalla Perla dei Caraibi:
– Arcipelago delle Isole del Rosario
Si tratta di ventisette isole che dal 1977 sono state dichiarate parco nazionale. Le realtà più grandi e conosciute sono Isla Grande e Isla del Rosario.
– Arcipelago delle Isole San Bernardo
Stiamo parlando di nove isole, delle quali otto naturali (Mucura, Tintipan, Palma…) ed una artificiale (Islote Santa Cruz).
Su queste isole, a parte godere al massimo del Mar dei Caraibi, non troverai tante cose da fare. Non perderti però una passeggiata sull’Islote Santa Cruz, vale a dire l’isola con la maggiore densità di popolazione al mondo. Su i suoi 12000mq vivono infatti ben 800 persone! Inutile dirlo, troverai tanta vita, ma anche dei bei murales a decorare le abitazioni dei locali, che sono per lo più pescatori!
Al di là dell’arcipelago o dell’isola che sceglierai, è importante che vi trascorrerai almeno una notte. Solo in questo modo infatti potrai accedere alle spiagge meno caotiche e godere della quiete che offrono questi luoghi. Quasi tutte le strutture ricettive hanno infatti un loro accesso al mare, ad uso esclusivo dei loro ospiti! Altrimenti, ogni isola ha la sua spiaggia pubblica, ma nei periodi di alta stagione e nei weekend eviterei!

Perché scegliere l’Arcipelago delle Isole del Rosario e l’Arcipelago delle Isole San Bernardo per fare mare partendo da Cartagena?
Il mare più bello che ho visto in Colombia? E’ proprio quello tra l’Arcipelago delle Isole del Rosario e l’Arcipelago delle Isole San Bernardo, dove ho trascorso più di dieci giorni, trotterellando tra varie isole!
Ci tengo a sottolinearlo, ma lungo la costa del Caribe colombiano si trovano delle spiagge pazzesche, molto selvagge, con tanto di palme altissime ecc. ecc. Il mare però, spesso è volentieri, è mosso e non adatto alla balneazione…
E’ il caso di alcune spiagge del Parco Tayrona ad esempio o di Playa Costeño, di cui ho scritto nel post Santa Marta – Cosa fare e cosa vedere in città e nei dintorni. Per farla breve, un mare ”migliore”, in Colombia, forse, lo trovi solo a San Andrés e Providencia!
Ad ogni modo, se ciò che cerchi è appunto mare turchese dall’incredibile trasparenza, sulle Isole del Rosario e sull’Arcipelago delle Isole San Bernardo, lo troverai!
Hai quasi scelto queste isole per fare qualche giorno di mare partendo da Cartagena de Indias? Ottimo! Prima di prenotare tuttavia devi sapere alcune cose riguardo a queste isole!

Arcipelago delle Isole del Rosario e Arcipelago delle Isole San Bernardo – Ci sono poche strutture ricettive ed il loro rapporto qualità / prezzo non è dei migliori!
Sull’Arcipelago delle Isole del Rosario e sull’Arcipelago delle Isole San Bernardo ci sono poche strutture ricettive. In altri termini ciò significa dovrai prenotare con un certo anticipo perché non avrai molta scelta. Aggiungo inoltre che le strutture ricettive che troverai, difficilmente avranno un buon rapporto qualità prezzo: anzi, sono certa che sarai d’accordo con me che costano troppo rispetto a ciò che offrono. A te trovare un posto che soddisfi al meglio quelle che sono le tue esigenze! Se posso darti un consiglio, cerca un alloggio che ti consenta di ascoltare ciò che le onde avranno da dirti, prima di addormentarti e quando ti sveglierai…
Personalmente mi sento di consigliarti le seguenti strutture, dove ho alloggiato personalmente e mi sono trovata bene:
Isla Tijereto. Si tratta di una sorta di guest house, con poche stanze (proprio per questo va prenotata con un certo anticipo!). E’ ideale per chi cerca pace e tranquillità, senza volersi allontanare troppo da Cartagena: si trova infatti su Isla Marina, che fa parte dell’Arcipelago delle Isole del Rosario, ed ha un proprio accesso al mare, con possibilità di fare snorkeling.
Hostel Santa Cruz del Islote. Il nome lascia pensare ad un semplice ostello, ma devi sapere che offre anche camere singole e doppie, tutte affacciate sul mare. Anche in questo caso stiamo parlando di una piccola struttura, che non ha una sua spiaggia ma presenta un bel molo sul quale prendere il sole e dal quale tuffarsi.
Hotel Puntanorte. Ubicato su Isla Tintipan, questo hotel presenta diverse tipologie di alloggio, che vanno dai bungalow alle camere doppie o familiare. Offre diverse spiaggette sulle quali rilassarsi al termine di un viaggio in Colombia o prima di proseguire alla scoperta del paese.
Per ulteriori idee ti rimando a booking.com:
Arcipelago delle Isole del Rosario e Arcipelago delle Isole San Bernardo – La scelta anche quando si parla di cibo è limitata e più cara rispetto alla terra ferma!
Si, hai letto bene, anche quando si parla di cibo, sulle Isole dell’Arcipelago del Rosario e dell’Arcipelago delle Isole San Bernardo la scelta è limitata. Ti dico questo perché tendenzialmente ti troverai a consumare almeno colazione e cena nel posto dove dormirai, che avrà un suo ristorante. A questo aggiungi il fatto che i menù non sempre offrono una grande varietà di piatti e che se non ami il pesce dovrai accontentarti. I prezzi tra l’altro sono più alti rispetto alla terraferma. A mio avviso la cosa un po’ si giustifica perché sulle isole non c’è nulla e tutto ciò che serve va portato lì in barca. D’altra parte stiamo parlando di strutture turistiche che tendenzialmente non sono rivolte ai colombiani, ma a chi viene da fuori ed ha un potere d’acquisto diverso rispetto ai locali.

Arcipelago delle Isole del Rosario e Arcipelago delle Isole San Bernardo – Quasi sicuramente ti troverai in un luogo isolato!
Ok! Sarai su un’isola, quindi dirai: <<Per forza di cose mi troverò in un luogo isolato!>>. Lasciami passare il gioco di parole. Ciò che intendo dire è che se vorrai raggiungere altre zone dell’isola in cui soggiornerai, potresti aver bisogno di un passaggio in barca, che può essere più o meno costoso a seconda della struttura dove deciderai di alloggiare. In molti casi infatti non c’è una strada e neanche un sentiero. In altri ci sono vaste aree di mangrovie. Nel momento in cui prenoterai chiedi dunque informazioni rispetto a questo aspetto! Che poi… A me i luoghi remoti, lontani da tutto e da tutti, piacciono eh… E a te?
Arcipelago delle Isole del Rosario e Arcipelago delle Isole San Bernardo – Non c’è un bancomat!
Sull’Arcipelago delle Isole del Rosario e sull’Arcipelago delle Isole San Bernardo non c’è neanche un bancomat. Ciò significa che non avrai possibilità di prelevare denaro. Parti quindi preparato ovvero con i contanti che pensi potrebbero servirti. Ricorda in particolare che le strutture ricettive tendono ad accettare pagamenti con carta di credito (verifica comunque…), ma che se vorrai fare un’escursione in barca il pescatore dovrai pagarlo – come si dice in spagnolo – in efectivo. Lo stesso vale per le signore dei ristorantini sulle spiagge pubbliche e così via.


Arcipelago delle Isole del Rosario e Arcipelago delle Isole San Bernardo – Non sempre avrai internet a disposizione!
Nell’organizzare il tuo soggiorno sull’Arcipelago delle Isole del Rosario e sull’Arcipelago delle Isole San Bernardo non dare per scontato il fatto che avrai sempre a disposizione internet. Io sono dell’idea che in posti così se ne possa benissimo fare a meno. Se però ne hai bisogno – per lavorare o altro – accertati che la struttura dove alloggerai sia dotata di rete wifi. In alternativa, prima di lasciare Cartagena per il mare, acquista una scheda sim locale. Anche questa, comunque, non è una garanzia. La mia in linea generale non mi ha dato problemi, ma ci sono stati dei momenti in cui non prendeva alcun segnale.
Arcipelago delle Isole del Rosario e Arcipelago delle Isole San Bernardo – E’ molto facile arrivare a destinazione da Cartagena!
Per arrivare sull’Arcipelago delle Isole del Rosario e sull’Arcipelago delle Isole San Bernardo partendo da Cartagena, non dovrai fare altro che recarti al molo de la Bodeguita. Ovviamente non posso fare altro che consigliarti di affidarti agli operatori ufficiali, che seguono determinati standard di sicurezza. L’alternativa è rappresentata dai pescatori, che però hanno barche più piccole e potrebbero partire anche se le condizioni del mare non sono ottimali. Ti dico solo che la prima parte del tragitto verso le isole è tranquilla, mentre una volta in mare aperto le onde si fanno sentire!
Arcipelago delle Isole del Rosario > Si fanno varie soste in corrispondenza delle strutture ricettive prenotate dai passeggeri. Durata del trasferimento: 1-2h.
Arcipelago delle Isole San Bernardo > E’ sempre previsto uno scalo sull’Islote Santa Cruz. Una volta lì si prenderà un altro mezzo in coincidenza. Durata del trasferimento: 2-3h.

Arcipelago delle Isole del Rosario e Arcipelago delle Isole San Bernardo – Porta solo ciò che ti serve!
Al molo de la Bodeguita di Cartagena ho visto gente che imbarcava trolley enormi, nonostante ci siano delle limitazioni di peso. Ricorda che su queste isole non c’è bisogno d’altro che di un costume, un paio di infradito e sì, di poco altro! Il mio consiglio è quello di lasciare i bagagli in un hotel a Cartagena e di partire per le isole leggero! Porta dunque con te in Colombia anche uno zainetto da 30/35L, nel quale ci starà tutto ciò che ti servirà! Lo stesso, tra l’altro, potrebbe servirti anche in altri frangenti del tuo viaggio (ad esempio nella regione de La Guajira).
Arcipelago delle Isole del Rosario e Arcipelago delle Isole San Bernardo – Partecipa ad un’escursione in mare per osservare la barriera corallina e la fauna locale!
Può essere che dalla struttura in cui alloggerai ti basterà indossare maschera e boccaglio e fare una breve nuotata per ritrovarti spettatore di un mondo sottomarino meraviglioso. A me è successo due volte su tre sue queste isole! Nel caso la struttura dove alloggerai non si trovi di fronte alla barriera corallina, ti consiglio di partecipare ad una delle varie escursioni proposte per fare snorkeling! Io ne ho fatta una ed è stata sorprendente, soprattutto per i pesci che ho potuto osservare! La durata delle uscite in mare varia e di conseguenza anche i prezzi, che non mi sono sembrati proibitivi ma dipendo (un po’ come tutto su queste isole…) da dove si alloggia.

Arcipelago delle Isole del Rosario e Arcipelago delle Isole San Bernardo – Partecipa ad un’escursione notturna per vedere il plancton bioluminescente!
Si, sull’Arcipelago delle Isole del Rosario e sull’Arcipelago delle Isole San Bernardo c’è la possibilità di partecipare a delle escursioni notturne per vedere il plancton bioluminescente! Io ho vissuto l’esperienza e non posso che consigliartela! Per farla breve, non appena fa buio si parte, a bordo di una barchetta che raggiunge una zona lagunare. Una volta lì ci si tuffa e immediatamente si nota che l’acqua assume una certa fluorescenza. Ricorda però di farti dare o di portare con te una maschera, perché sott’acqua l’effetto appare amplificato! L’uscita dura un paio d’ore ed ha un costo abbastanza contenuto (io a inizio 2022 ho speso l’equivalente di una decina di euro).
Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?
Ciao, interessante il tuo articolo! Volevo chiederti un consiglio: ho pochi giorni, scelgo isole san bernardo o del rosario? dove mi consiglieresti di alloggiare in particolare? Grazie mille, Valentina
Personalmente sceglierei le Isole San Bernardo. Dipende però anche da quanto puoi fermarti, perché sono le più distanti da Cartagena.
Ciao! Ho letto tutto il tuo itinerario in Colombia (super utile e interessante), e volevo chiederti in che isole del Rosario/ Bernardo sei stata perchè le foto sono stupende!
Grazie mille!
Cristina
Ti ringrazio! 🙂 Per quanto riguarda le Isole del Rosario, ho scelto Isla Marina. Per quanto riguarda invece le San Bernardo, ho fatto base sull’Islote Santa Cruz (molto vicino a Mucura) e su Isla Tintipan!