Vi siete mai chiesti perché l’Ecuador si chiami proprio Ecuador? Sono certa che anche voi abbiate notato una certa assonanza con il termine Equatore e che magari vi sia capitato di chiedervi perché sia toccato proprio a quel piccolo paese sudamericano ereditarne in qualche modo il nome. Dovete sapere che durante il mio Viaggio in Ecuador, proprio perché la questione mi incuriosiva da tempo, ho fatto tappa alla cosiddetta Mitad del Mundo!
In questo post vi racconto di cosa si tratta, cosa ho imparato durante la mia visita e come mi sono organizzata per arrivarci, facendo base a Quito. Per ora vi basti sapere che quel pomeriggio è stato molto divertente ed interessante!
Gli studi sull’Equatore e l’individuazione della linea
Nel XVIII secolo l’Illuminismo era in pieno fermento; come già saprete, in quel frangente si collocano, tra gli altri, tutta una serie di studi riguardo alla forma e alle dimensioni della terra, condotti per conto dell’Accademia della Scienza di Parigi ed incentivati dalla stessa.
Sempre nello stesso ambito, ovviamente, ricade anche la spedizione del 1735 che ha visto come protagonisti dieci personalità francesi in partenza da La Rochelle per una zona che oggi appartiene all’Ecuador ma che all’epoca era ancora parte dell’Impero spagnolo.
La missione durò una decina d’anni ed ebbe buon esito, tanto che il matematico e geografo Charles Marie del la Condamine riuscì nell’intento di individuare e quindi a tracciare, con una certa precisione per l’epoca, la linea dell’Ecuatore.
A questo punto penso sia chiaro perché l’Ecuador si chiami proprio Ecuador, no? Nel suo territorio infatti, per la prima volta nella storia, è stato calcolato dove passa la linea immaginaria che appunto divide il nostro pianeta in due metà perfette!
Chiaramente allo stesso scopo si sarebbero prestati anche altri luoghi, ma sono stati tutti ritenuti inadatti, perché meno accessibili e ospitali delle Ande, che comunque hanno riservato non poche difficoltà agli studiosi che si sono avventurati per localizzare la Mitad del Mundo nell’odierno Ecuador.
Ad ogni modo, dovete sapere che le prime rilevazioni non erano propriamente esatte. Con l’invenzione dei moderni sistemi GPS si è infatti arrivati a stabilire che la linea dell’Ecuatore passa 240m più a nord rispetto a dove è stata tracciata per la prima volta!
La Mitad del Mundo o meglio le due Mitad del Mundo dell’Ecuador
A questo punto devo dirvi una cosa importante… In Ecuador oggi ci sono ben due Mitad del Mundo! Una si trova là dove la indicò nel 1736 Charles Marie De la Condamine. L’altra, invece, nel luogo segnalato dai più recenti e precisi GPS.
Poiché i due siti non distano molto l’uno dall’altro, secondo me, vale la pena visitarli entrambi, soprattutto se le questioni affrontate fin qui destano una certa curiosità, se non è un problema pagare due biglietti d’ingresso e non si è a corto di tempo.
Cosa dovete aspettarvi?
Sinceramente io ho preferito il parco tematico dove passa la reale linea dell’Ecuatore… Se da un lato vi ho infatti trovato meno gente e questo aspetto ha inciso sul mio giudizio, dall’altro non posso che dire che l’ho trovato molto più appassionante, grazie alla presenza di attività interattive.
Ecco, siate sinceri… Voi non provereste a far stare in equilibrio un uovo sulla capocchia di un chiodo o a camminare ad occhi chiusi lungo una linea retta, se vi venisse proposto come una sorta di sfida, a maggior ragione sapendo che la vincerete?!
Riguardo all’altro sito aggiungo solo che è costituito da un monumento alto 30m sormontato da una sfera che rappresenta il globo terrestre; vi si giunge percorrendo un viale sui cui lati si trovano i busti di coloro che nel XVIII secolo hanno contribuito a calcolare la posizione dell’Equatore.
Vi sono poi tutta una serie di musei che poco hanno a che vedere con la Mitad del Mundo, ma che comunque possono ampliare le conoscenze di un viaggiatore riguardo all’Ecuador; e ovviamente la linea gialla sul terreno, che divide (o meglio sembrava dividere!!!) la terra in due emisferi perfettamente uguali nelle loro dimensioni.
Dove si trovano le due Mitad del Mundo dell’Ecuador e come arrivarci
Le due Mitad del Mundo si trovano ad una ventina di chilometri da Quito, nei pressi di San Antonio de Pichincha.
Dalla stazione Ofelia di Quito partono frequentemente degli autobus contrassegnati proprio Mitad del Mundo. Personalmente sono salita su uno di quegli autobus e in meno di un’ora ero a destinazione, spendendo solo 1$ tra andata e ritorno.
Per essere più precisa, gli autobus si fermano davanti a quella che è nota come Ciudad Mitad del Mundo, vale a dire il complesso che sorge dove De la Condamine ne XVIII secolo ha tracciato ed individuato l’Equatore.
La linea esatta comunque, che si trova all’interno del Museo Intanan, come vi ho detto, non è lontana. Una volta che si scende dal autobus sarà infatti sufficiente percorrere poche centinaia di metri per arrivarci, seguendo dei cartelli.
L’alternativa è rappresentata dai tour con guida, che però costano qualcosina in più: una decina di dollari per quelli di mezza giornata e una trentina per quelli giornalieri. In questo caso è necessario verificare esattamente cosa prevedono le singole offerte e valutare che le tempistiche non siano troppo strette.
Ad ogni modo, in qualunque modo decidiate di muovervi, durante un viaggio in Ecuador, non perdete l’occasione di stare con un piede nell’emisfero boreale e con l’altro in quello australe! Sarebbe un peccato, non credete anche voi?
Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace sulla pagina facebook di My way, around the world?
Immagino sia stato davvero emozionante ritrovarsi tra le due metà del mondo. È un luogo che mi incuriosisce e mi piacerebbe molto provare questa esperienza.
Si, diciamo che è stata un’esperienza divertente!
Mi ha colpito il fatto che con i mezzi a disposizione nel 1700 siano riusciti a calcolare dove passa l’equatore con un margine di errore di solo 240 m. Secondo me è un risultato strabiliante!
Già! E’ veramente strabiliante Simona!
Molto interessante, nn pensavo che avessero scoperto questo nel 700 pensavo nel 800/900
Si si, è proprio così… 🙂
Che bella esperienza, stare a cavallo tra due emisferi! Non sapevo della storia delle due linee dell’equatore. Dopo che sono stata alla Fin del Mundo (Ushuaia) adesso non mi resta che progettare il viaggio alla Mitad del Mundo: potrebbe essere la mia nuova sfida!
Ahahah! Siii! Ottima sfida! Io sono stata prima alla Mitad del Mundo (2018) e poi alla Fin del Mundo (2019)!