Site Loader

Ho avuto modo di visitare Ostia Antica durante la settimana che ho trascorso a Roma a inizio maggio. Nella capitale mi sono persa e persa ancora tra i diversi siti archeologici sparsi per la città, ma alla fine – quando ormai era quasi giunto il momento di ripartire – non ne avevo ancora abbastanza. Ecco dunque l’idea di una visita anche ad Ostia Antica!

Se passi da quelle parti, ti consiglio di darti la possibilità di trascorrere almeno qualche ora tra le rovine dell’antica città romana, immergendoti al contempo nella macchia mediterranea. Ti assicuro che è veramente molto molto piacevole, oltre che interessante! Se andrai di primo mattino, tra l’altro, potrai goderti la passeggiata con calma e tranquillità!

A quel punto, negli ampi spazi del parco, sarà molto facile dare sfogo all’immaginazione, tornando indietro nel tempo, a quando il cardo ed il decumano vedevano un grande via vai e gli edifici, che inevitabilmente hanno subito l’effetto del tempo, brulicavano di vita. Un’esperienza, appunto, che non dovresti perderti!

Nel post, come sempre, troverai qualche notizia di carattere storico e poi tutte quelle informazioni necessarie per organizzare tu stesso ed in completa autonomia una visita al sito archeologico di Ostia Antica, partendo da Roma, con i mezzi pubblici. Pronto ad esplorare ciò che rimane di Ostium?

Visitare Ostia Antica

Prima della visita ad Ostia Antica… Un po’ di storia!

Partiamo dall’etimologia… Sai che Ostia deriva dal latino Ostium, che non significa altro che Bocca del fiume? Effettivamente le fondamenta dell’antica città romana sarebbero state gettate nel IV secolo a.C. proprio in corrispondenza della bocca del Fiume Tevere…

Devi sapere inoltre che all’epoca quest’ultimo si gettava nel Mar Tirreno a poche centinaia di metri dai confini dell’insediamento. Grazie a ciò che rimane di un antico porto fluviale e ad una nave rinvenuta nel 2011, oggi sappiamo infatti che la linea di costa è avanzata di 3/4km nel corso del tempo!

Secondo la leggenda, Ostia Antica avrebbe visto la luce nel 620 a.C. ad opera di Anco Marzio, il quarto re di Roma. In realtà però, considerando quelle che sono le fonti storiche, si è giunti alla conclusione che la sua fondazione sia avvenuta almeno un paio di secoli più tardi.

Ostia Antica è nata come castrum ovvero come fortificazione, allo scopo di controllare e difendere il litorale. Quest’ultima si è poi sviluppata come base navale e quindi come porto commerciale di importanza strategica per l’importazione di grano. Il II secolo a.C., il più prospero da un punto di vista economico, è stato il momento in cui è sorta la città vera e propria.

Il declino di Ostia Antica è iniziato intorno al III secolo d.C., in contemporanea con la crisi che ha colpito l’intero Impero Romano e che ha visto spostarsi verso Oriente l’epicentro di quest’ultimo. L’abitato tuttavia, a quel punto, non è stato abbandonato. Ha visto invece fiorire delle meravigliose domus, appartenute all’aristocrazia locale.

Si deve a Papa Pio VII l’inizio degli scavi che hanno riportato alla luce Ostia Antica, tra il 1801 ed il 1805. Impulso ai lavori fu dato inoltre da Papa Pio IX nel 1855. I lavori, diretti dallo stato italiano, ripresero poi in modo sistematico solo nel 1907 e tra il 1938 ed il 1942, allo scopo di presentare il sito all’esposizione universale di Roma nel 1942.

Visita Ostia Antica

Cosa vedere ad Ostia Antica

Impossibile sintetizzare in poche righe cosa vedere ad Ostia Antica. Ecco perché la mia non sarà una descrizione dettagliata del sito archeologico. Se cerchi questo, non posso che consigliarti di consultare qualche guida specifica sull’argomento. Di seguito ti indicherò però, a grandi linee, ciò su cui dovresti puntare l’attenzione una volta sul posto, in modo da non arrivare del tutto impreparato!

⬥ Necropoli

Appena si varca l’entrata di Ostia Antica, lungo il Decumano, ma ancora all’esterno di quella che era la città antica, ci si ritrova in un’area ben specifica. Stiamo parlando della necropoli. Lì potrai osservare diversi tipi di tombe e mausolei, testimonianza dell’evoluzione dei riti di sepoltura locali nel corso del tempo.

⬥ Teatro romano

Tra i monumenti sopravvissuti al tempo, quello più spettacolare, ad Ostia Antica, è il teatro, fatto costruire da Augusto nel 12 a.C.. Devi sapere che poteva ospitare ben 4000 spettatori e che gli spettacoli al suo interno venivano organizzati quasi quotidianamente, tra l’altro gratuitamente, sia in occasione di festività religiose che laiche.

Piazzale delle corporazioni

Adiacente al teatro, il Piazzale delle corporazioni, vale a dire uno spazio aperto molto ampio che ha perso il portico che lo circondava. Oggi rimane ed è quindi visibile parte della sua bellissima pavimentazione a mosaico, che richiama arti e mestieri un tempo esercitati ad Ostia Antica.

Thermopolium della Via Diana

Di cosa sto parlando? Di quella che era una specie di osteria! Sono visitabili ancora gli spazi dove veniva preparato il cibo e si può vedere anche il bancone! Ecco, non perdertelo! Cerca inoltre l’affresco che rappresenta i prodotti che venivano offerti ovvero quella che può essere definita come un’antichissima insegna!

⬥ Terme

Le terme! Per i romani erano uno spazio irrinunciabile, uno spazio pubblico o privato, destinato oltre che all’igiene anche all’incontro, perché erano un vero e proprio luogo di aggregazione. Ad Ostia Antica ne vedrai tantissime, tutte con i loro caratteristici mosaici. Le più estese e forse anche le più impressionanti sono senz’altro le Terme di Nettuno!

Insulae e domus

Cosa si intende con Insulae? In parole semplici si tratta di condomini. Si, condomini di epoca romana ovvero edifici su più piani all’interno dei quali si trovavano più abitazioni. A Ostia Antica potrai ammirare ciò che rimane di interi quartieri residenziali, costituiti appunto da insulae! Al piano terra vivevano in genere coloro che appartenevano ai ceti meno abbienti, mentre al primo piano le classi medie. Durante la visita ad Ostia Antica ti imbatterai poi anche in numerose domus, che ovviamente ospitavano l’aristocrazia.

⬥ Mosaici

Passeggiando ad Ostia Antica continuerai ad imbatterai in bellissimi mosaici a tessere bianche e nere. Troverai rappresentati motivi geometrici, motivi floreali, creature marine, esseri mitologici, che senz’altro cattureranno la tua attenzione. Secondo me sono il pezzo forte del sito archeologico!

⬥ Pitture parietali

Ostia Antica, a differenza di altri siti, come Pompei o Ercolano ad esempio, non è nota per le pitture parietali. Queste comunque non mancano e, girando girando, qualcosa troverai, soprattutto nelle domus. Potrai scorgere divinità ed animali, rappresentati in diversi contesti!

⬥ Statue

Anche le statue non mancano ad Ostia Antica. Intere o a frammenti, le troverai sparse un po’ per tutto il sito. Soffermati ed osservale! Personalmente sono rimasta incantata di fronte alla piccola ma meravigliosa statua che rappresenta Amore e Psiche, giusto per fare un esempio!

Quanto tempo per visitare Ostia Antica?

Come ho detto all’inizio, il sito archeologico di Ostia Antica è molto esteso. Se ti stai chiedendo quanto tempo ti servirà per visitarlo, sappi che io ho avuto bisogno di una mezza giornata. Detto questo, molto dipende da quanto tempo ti soffermerai sulle singole aree e sui dettagli. Considera poi che per uscire dovrai ripercorrere i tuoi passi, perché si entra e si esce dallo stesso punto!

Già che ci sei, poi, perché non ne approfitti per fare un giretto nel piccolo borgo di Ostia Antica? E' veramente a due passi dal sito archeologico ed è anche un ottimo posto dove fermarsi per pranzo dopo aver camminato tanto! Si tratta proprio di un ristretto gruppo di case, inframezzate da antiche mura e presidiate da un castello rinascimentale!

Organizzare la visita ad Ostia Antica: orari, biglietti ecc…

Il sito archeologico di Ostia Antica è aperto da martedì a domenica. L’orario di apertura è fissato alle 8.30. L’orario di chiusura invece cambia nel corso dell’anno e varia dalle 16.30 alle 19, come puoi verificare sul sito ufficiale.

Per accedere ad Ostia Antica occorre acquistare un biglietto. Il costo del biglietto intero è di 14 Euro on-line e di 12 sul posto. Ti segnalo che sono previste delle riduzioni e che è possibile pagare solo con bancomat e carta di credito.

Come arrivare ad Ostia Antica da Roma con i mezzi pubblici

Se intendi arrivare ad Ostia Antica in automobile, questo paragrafo probabilmente non ti interessa. Dovrai semplicemente impostare sul tuo navigatore Viale dei Romagnoli 717 Ostia Antica – Roma e arriverai dritto al parcheggio del sito archeologico!

Nel caso invece, come me, ti muoverai con i mezzi pubblici, non sarà comunque difficile arrivare ad Ostia Antica. Dovrai solo raggiungere la stazione di Porta San Paolo (fermata metropolitana Piramide, San Paolo o Eur Magliana) e salire su un treno Roma Lido, scendendo appunto ad Ostia Antica. Una volta sul posto dovrai attraversare il cavalcavia e seguire le indicazioni! In un batter d’occhio sarai giunto a destinazione!

Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”