Stai pensando ad un viaggio in Brasile, vuoi fare tappa a Paraty e ti stai chiedendo cosa fare e vedere nella bella città coloniale? Sei nel posto giusto, perché di seguito mi soffermo proprio su questo, senza tralasciare tutte quelle informazioni di carattere pratico che ti consentiranno di organizzare la visita al meglio!
Personalmente ho avuto modo di vivere Paraty nel percorso che mi ha portata da Rio de Janeiro a San Paolo e l’ho adorata, tanto da averci trascorso quasi una settimana. D’altraparte il suo centro storico è un gioiellino e tutt’intorno ad esso la natura esprime il meglio di sé!
Per capirci, con le sue strade acciottolate e variopinte, da un lato si affaccia su quella che è nota come Costa Verde, vale a dire un tratto di litorale caratterizzato da spiagge e isolette mozzafiato, e dall’altro è letteralmente avvolta dalla mata atlantica, la foresta pluviale della costa brasiliana inframezzata da un’infinità di torrenti e cascate.

Paraty e la sua storia…
Come già saprai, il centro storico di Paraty ha conservato nel tempo la sua struttura originaria, così come l’architettura di epoca coloniale, risalente al XVIII e all’inizio del XIX secolo.
Proprio per questo motivo credo sia fondamentale fare cenno alla storia che ha portata alla costruzione degli edifici e dei monumenti che oggi possiamo ammirare in tutta la loro bellezza.
A questo proposito devi sapere che le vicende della cittadina hanno avuto inizio solo nel 1667, anche se i coloni portoghesi sono approdati su quella che oggi è la costa brasiliana almeno un secolo prima.
Lo sviluppo di Paraty è infatti conseguente all’estrazione di oro nel Minas Gerais, regione montuosa, senza sbocchi sul mare e da un punto di vista logistico poco strategica.
In poche parole, scoperti i giacimenti, i portoghesi avevano bisogno di un insediamento che fosse anche e soprattutto un porto, per poter spedire in Europa l’oro estratto. E Paraty, come puoi immaginare, in questo senso si è rivelata perfetta!
Il suo declino iniziò solo quando divenne vittima di attacchi da parte di pirati francesi che erano soliti navigare lungo la Costa Verde. Questi ultimi infatti nel tempo portarono le autorità locali a cambiare rotta e soprattutto ad investire su altri centri portuali.
Ad ogni modo Paraty mantenne una certa rilevanza per tutto il XVIII e buona parte del XIX secolo. Ciò è accaduto grazie alla produzione di caffé, zucchero e Cachaça, una bevanda alcolica di cui ti parlerò ancora in uno dei prossimi paragrafi.
Con l’abolizione della schiavitù nel 1888, la cittadina vide una grandissima crisi economica e demografica (la sua popolazione infatti arrivò a sfiorare appena le 600 unità), dalla quale uscì solo nella seconda metà del XX secolo, con l’avvento del turismo.

Cosa fare e vedere nel centro storico di Paraty
Devi sapere che ciò che rende unico il centro storico di Paraty – al di là di ciò che è possibile fare e vedere – è la presenza di edifici di un certo pregio storico artistico completamente bianchi ma con porte e infissi dai mille colori!
Al momento della mia visita, nel gennaio 2019, la cittadina non era ancora tutelata dall’UNESCO e la cosa mi era parsa strana. Solo qualche mese più tardi però la situazione – giustamente – è cambiata e ne sono stata molto felice.
Personalmente ho trovato Paraty piacevole e vivibile, anche grazie al fatto che il suo centro storico sia pedonale. Senza contare poi che specialmente di sera si anima, un po’ perché spesso vengono organizzate manifestazioni di carattere artistico e culturale, un po’ per la presenza di minuscoli mercatini sparsi qua e là.
Come sempre, quando scrivo di cittadine coloniali, non posso che suggerirti di darti tutto il tempo necessario non solo per visitare quelle che sono le sue maggiori attrazioni, ma proprio per viverla, pienamente.
Per questo motivo di seguito non troverai una lunga lista di cose da fare e da vedere a Paraty. Secondo me infatti la cosa migliore da fare è proprio quella di scovarle per caso e scoprirne la storia sul posto, a partire dalla miriade di chiese che costellano il centro storico fino ai due forti ai margini dello stesso.
Ricorda inoltre che potrai imparare tante cose riguardo alla cittadina coloniale anche partecipando ad un free walking tour. Per saperne di più a questo proposito ti rimando però al sito internet www.freewalkertours.com.
Al di là di come deciderai di scoprire Paraty, ricordati poi di guardare per terra! Ciò che vedrai sarà la pavimentazione del XVII secolo, che tra l’altro resiste alle maree, le quali ad ogni plenilunio portano un’infinità di granchietti in centro!

Cosa fare e vedere nei dintorni di Paraty
Il motivo per cui ho deciso di trascorrere sei giorni a Paraty sta nel fatto che anche nei dintorni ci sono tantissime cose da fare. Spiagge meravigliose dove rilassarsi magari dopo un breve trekking, gite in barca tra isole altrettanto meravigliose e persino gite in jeep nella rigogliosa mata atlantica!
> Spiagge
Se si parla di spiagge c’è veramente l’imbarazzo della scelta! Di seguito ti indicherò dunque solo quelle che ho avuto la fortuna di visitare in prima persona:
– Parati-Mirim
A 27km da Paraty, la spiaggia di Parati-Mirim, dalla sabbia dorata e l’acqua verde smeraldo, è stata una bella sorpresa. Nonostante le sue ridotte dimensioni , non l’ho infatti trovata particolarmente affollata. Tra l’altro devi sapere che è tra le più accessibili della zona; più o meno ogni ora un autobus la collega al centro in soli 40 minuti e per meno di 1Euro.
– Trindade
Trindade è una località che dista 25km da Paraty, raggiungibile in autobus in una mezz’oretta, al costo di pochi centesimi di euro. Il piccolo centro presenta diverse spiagge, tutte tipicamente tropicali, tra le quali le belle Praia do Meio e Praia do Cachadaço. Per arrivare alla seconda calcola che dovrai percorrere un sentiero di 45 minuti che in parte si snoda nella foresta. Se poi deciderai di proseguire oltre, arriverai anche delle favolose piscine naturali.
– Praia do Sonho
Praia do Sonho è senz’altro la spiaggia più bella tra quelle dove sono stata nei dintorni di Paraty; credimi, come dice il suo stesso nome, è veramente un sogno, infinita, bianca e lontana dalla civiltà com’è. Per arrivarci, dovrai prendere un autobus per Vila Oratoria e chiedere all’autista di indicarti dove scendere; una volta percorsi 27km che la separano da Paraty, dovrai quindi incamminarti su un sentiero non particolarmente impegnativo per circa 50 minuti. Dal mio punto di vista ne vale assolutamente la pena, per la spiaggia in sé e per le vedute che offre il percorso!
> Gite in barca tra le isole
Riguardo alle gite in barca non ho informazioni di prima mano. Posso dirti tuttavia che una volta in loco – se ti interessano – troverai un’ampia offerta, che annovera persino delle party-boat.
A questo proposito tuttavia voglio essere sincera. Non ho dubbi riguardo alla bellezza delle isole al largo di Paraty. Devi però considerare il fatto che tutti gli operatori locali finiscono per seguire un po’ le stesse rotte e che spesso ci si ritrova a condividere un piccolo lembo di sabbia con centinaia di persone
In questo senso, l’esperienza in barca fatta a Ilha Grande tra le cosiddette isole paradisiache solo qualche giorno prima mi è bastata ed ho dunque preferito non ripeterla a Paraty. In viaggio infatti è giusto che ognuno scelga le esperienze più adatte a sé e la folla semplicemente non fa per me!
> Gite in jeep nella mata atlantica, degustando Cachaça
A Paraty, tra le tante cose da fare, ci sono poi le gite in jeep attraverso la mata atlantica. Ovviamente ho colto l’occasione per addentrarmi ancora una volta nella foresta pluviale!
Nel caso fossi interessato, ricorda che le escursioni in genere prevedono varie tappe presso delle cascate. A questo proposito sappi che lì è possibile bagnarsi, ma anche scivolare lungo delle pareti rocciose levigate dall’acqua. Dicono sia divertente, ma personalmente non ho avuto il coraggio di provare!
All’inizio di questo post ho nominato la Cachaça, un distillato alcolico derivante dalla fermentazione del succo della canna da zucchero. Ebbene le gite prevedono anche un’interessante visita guidata di una delle distillerie sparse intorno a Paraty, nonché una degustazione!
Dove dormire a Paraty
Personalmente ho deciso di alloggiare proprio a ridosso del centro storico di Paraty, in modo da poterlo raggiungere a piedi ogni volta che ne avessi avuto voglia, ma soprattutto di sera, quando è più vivace.
La struttura da me scelta – che ho trovato veramente ottima – è il piccolo e carinissimo Livina Hostel, gestito da una signore del posto che mi ha aiutata in tutto e per tutto durante il mio soggiorno.
Sottolineo che si rivolge ad una clientela esclusivamente femminile e per lo più locale. Io non ero a conoscenza di questo aspetto, ma per me non è stato affatto un problema, anzi mi ha permesso di conoscere un gruppo di ragazze brasiliane con le quali visitare tutta l’area intorno alla cittadina.
Giusto per darti qualche indicazione sui prezzi a Paraty, dove comunque non mancano pousadas anche di un certo livello, ricavate all’interno di ville coloniali con tanto di piscina, aggiungo che per un letto in dormitorio con aria condizionata, ho speso 60Euro per sei notti, compresa la colazione.
Poiché la cittadina coloniale doveva essere per me anche uno di quei luoghi dove potermi rilassare prima e dopo la visita alle megalopoli di Rio e San Paolo, ho volutamente optato per una struttura tranquilla e con una bella area verde dove trascorrere del tempo su un’amaca anche solo leggendo un libro.
Ecco, valuta bene che tipo di tappa sarà per te Paraty. In base a questo scegli la struttura in cui alloggiare, sapendo comunque che c’è una buona offerta, indipendentemente dal budget che hai a disposizione!
Ah! Dimenticavo! E’ possibile trovare alloggio anche nelle spiagge vicine al centro storico! Io non ho preso in considerazione la cosa perché, come ti ho detto, la mia priorità era un’altra!
Come arrivare a Paraty
Io sono arrivata a Paraty da Ilha Grande attraverso una combinazione traghetto + minivan. In estrema sintesi, per l’equivalente di circa 15Euro, ho acquistato una sorta di pacchetto che di fatto mi ha garantito un trasferimento porta a porta.
Per essere più precisa, a Vila do Abraão sono salita sul traghetto per Angra dos Reis e, arrivata a destinazione, ho trovato ad attendermi il minivan che mi ha portata a Paraty, direttamente presso quello che sarebbe stato il mio alloggio per i giorni successivi. In tutto ci ho messo meno di quattro ore.
L’alternativa, in fai da te, mi avrebbe permesso di risparmiare circa 5Euro. Ad ogni modo, non avrei avuto alcuna garanzia riguardo ai tempi di attesa una volta al porto di Angra dos Reis e giunta a Paraty mi sarebbe toccata una bella camminata con lo zaino sulle spalle sotto un sole cocente.
Se vuoi raggiungere Paraty da Rio o da San Paolo, sappi che diverse compagnie di autobus servono le due tratte anche più volte al giorno. Da Rio de Janeiro, che dista 236km ci metterai circa 4 ore; da San Paolo, che invece dista 330km, anche 6/7 ore. I prezzi chiaramente dipendono dall’operatore a cui ti affiderai e soprattutto dal tipo di bus sul quale deciderai di viaggiare. In ogni caso arriverai alla stazione principale di Paraty, che dista circa 1km dal centro.
Sicurezza a Paraty
Come avrai capito, Paraty è una cittadina di medie dimensioni. Stiamo parlando dunque di un contesto completamente diverso rispetto a quello – per tanti versi problematico – delle grandi metropoli brasiliane, quali ad esempio Rio de Janeiro o San Paolo.
Questo significa che le preoccupazioni di cui parlo nel post Rio de Janeiro e sicurezza: i miei pensieri da viaggiatrice solitaria a Paraty non hanno ragion d’essere e che potrai vivere le giornate che hai deciso di trascorrervi con una maggiore spensieratezza.
Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace sulla pagina facebook di My way, around the world?
Ma questi deliziosi portoncini colorati??? Mi ricorda molto un piccolo borgo di pescatori del Portogallo. Ugualmente spartano, ma molto caratteristico proprio per questa sua peculiarità. Speriamo di riprendere presto a viaggiare per continuare a trovare luoghi come questi, e scriverne!
Speriamo veramente Annalisa… 🙂
Purtroppo conosco poco il Brasile, se non le città più note come Rio, San Paolo o Brasilia. Leggere di Paraty mi ha fatto cambiare l’idea che finora avevo, sicuramente in termini di sicurezza è da preferire alle città più grandi, anzi, la trovo molto più genuina e a misura d’uomo.
Si, assolutamente, in termini di sicurezza e vivibilità non c’è paragone tra Paraty e le grandi città brasiliane…
A me piacerebbe fare un viaggio in Brasile e leggo con piacere località di cui non ho mai sentito parlare. Ultimamente mi sta incuriosendo sempre di più questo paese, magari inizio a fare una lista dei luoghi da visitare!
Nella lista non dimenticare Paraty! 😉
Sono stata a Paraty diversi anni fa, durante il mio (purtroppo unico per ora!) viaggio in Brasile. E’ stata praticamente la prima meta del viaggio e ne ho dei bellissimi ricordi. Avevo un po’ paura all’inizio, per la sicurezza, la violenza… e trovarmi in una cittadina così bella e tranquilla mi aveva subito rasserenato! E poi a Paraty ho bevuto la mia prima cachaça! Grazie per avermi fatto rivivere dei bei momenti, ora però è già scattata la saudade!
Ahahah Sara… Hai ragione! Che nostalgia!
Ho letto con interesse l’articolo. E’ una zona del Brasile che non ho ancora visto. Mi interessa il paese, per cui buono a sapersi, l’atmosfera coloniale mi attira sempre…
Anche io sono sempre affascinata dall’atmosfera coloniale e a Paraty non manca affatto!
Wooooow…è un posticino veramente incantevole! Solo osservando le foto e leggendo la sua storia ne sono rimasta affascinata…un piccolo borgo brasiliano dalle diverse sfaccettature 🤩
Si, Paraty è veramente incantevole Stefania… 🙂