Site Loader

Forse è inutile dirlo, ma il Parco Tayrona, che è tra i più noti dell’intera Colombia, è semplicemente sublime. Te ne accorgerai ancora prima di avervi messo piede, perché la stessa fitta foresta tropicale attraverso la quale ti troverai a camminare una volta al suo interno, si estende anche tutt’intorno ad esso. Fitta appunto, lussureggiante, per non dire brulicante di vita. Ecco, sai quante simpatiche e litigiose scimmiette ho incontrato!?

Vogliamo poi parlare delle sue spiagge? Il mare non è azzurro e cristallino, come quello delle più classiche mete caraibiche, bensì di un blu intenso, che a volte tende al turchese. Spesso è mosso e in alcuni punti non è nemmeno possibile fare un tuffo. La sabbia non è bianca, ma dorata. Tutte le sue spiagge però appaiono selvagge, incontaminate e la loro immensa bellezza, secondo me, sta tutta lì.

Solo la folla appare fuori contesto. A quanto pare non manca mai e non c’è modo di evitarla del tutto, neanche puntando la sveglia all’alba. Forse dormendo nelle aree attrezzate, ma ho i miei dubbi anche su questo…

Di seguito ti racconto come ho organizzato la mia visita al Parco Tayrona e tutte le alternative che puoi e devi considerare se stai pensando di andarci anche tu, perché effettivamente ci sono vari modi di vivere questa incredibile area naturale!

Continua quindi a leggere, perché ti dirò tutto ciò che c’è da sapere da un punto di vista pratico affinché la tua esperienza possa essere la migliore possibile! O meglio, la migliore per te e quelle che sono le tue esigenze!

Se ti stai chiedendo come sarà la camminata, cosa portare, dove dormire, quanti giorni dedicare all’esperienza, come arrivare ecc. ecc. sappi che in questa guida sul Parco Tayrona (in spagnolo Parque Tayrona) troverai tutto!

Parco Tayrona Colombia

Perché visitare il Parco Tayrona?

Se hai visto qualche foto del Parco Tayrona non credo che dovrò trovare grandi argomentazioni per convincerti che sia una buona idea trovargli uno spazio all’interno di quello che è il tuo Itinerario di viaggio in Colombia! Ad ogni modo, ti darò un paio di ragioni per trascorrervi un po’ del tuo tempo:

1. Vi troverai alcune tra le più belle spiagge balneabili della costa caraibica colombiana;

2. Avrai modo di vivere la foresta, incamminandoti lungo sentieri sicuri e ben tenuti.

Quando andare al Parco Tayrona?

Visitare il Parco Tayrona sotto la pioggia, come potrai immaginare, non è una buona idea. Questo significa che il momento migliore per visitarlo è la stagione secca, che coincide generalmente con i mesi tra dicembre e marzo e quelli tra giugno ed agosto. Negli altri periodi comunque non è detto che piova tutti i giorni tutto il giorno; quindi, se non avrai possibilità di scelta, valuta al momento. Che poi oggi, a causa del cambiamento climatico, in questo senso è tutto molto aleatorio!

Se come me non ami i luoghi troppo affollati, ma vuoi comunque visitare il Parco Tayrona… Beh… Dovrai fartene una ragione, perché è sempre frequentato, al di là di qualsiasi considerazione sulle stagioni! L’unica cosa che puoi fare è evitare le settimane di dicembre e gennaio in cui cadono le festività natalizie, la semana santa e più in generale i ponti ed i weekend! Io comunque, anche a metà febbraio, ho trovato tanta gente!

Nel valutare quando visitare il Parco Tayrona, devi inoltre tenere in considerazione che ogni anno viene chiuso al pubblico tre volte per periodi di circa due settimane. Il motivo sta innanzitutto nel fatto che si vuole dare alla flora ed alla fauna locale un periodo di – fammi passare il termine – riposo, soprattutto dopo i periodi di maggiore affollamento. A questo si aggiunge il fatto che le comunità indigene che da sempre abitano l’area e più in generale la Sierra Nevada de Santa Marta, celebrano dei veri e propri rituali di purificazione dell’ambiente.

Personalmente vedo di buon occhio i periodi di chiusura, ma ridurrei ulteriormente il limite agli ingressi giornalieri. Questo, al di là di quanto ho appena scritto, renderebbe anche più gradevole l’esperienza sui sentieri ed in modo particolare sulle spiagge!

Purtroppo il sito ufficiale del Parco Tayrona non viene aggiornato con regolarità. Per sapere le date esatte dei periodi di chiusura del 2023 fai dunque qualche ricerca in rete o nei gruppi facebook a tema Colombia. L’orario di apertura invece è sempre dalle 8.00 alle 17.00, ma pare che l’ingresso sia consentito solo fino alle 12.

Visitare Parco Tayrona Colombia

Come arrivare al Parco Tayrona in modo indipendente?

Il Tayrona si trova a solo un’ora da Santa Marta. Può dunque sembrare una buona idea quella di muoversi dalla città per raggiungere il parco. In realtà te lo sconsiglio, proprio alla luce di quanto ti ho detto nei paragrafi precedenti riguardo all’affollamento del parco.

Per evitare di fare lunghe code all’ingresso per acquistare il biglietto e per evitare di imbatterti nei gruppi dei tour organizzati, devi infatti essere a destinazione prima delle 8. Il modo migliore per riuscirci è quello di portarti già la sera prima nei pressi del parco e dormire lì.

Personalmente ho scelto un bellissimo ecolodge (per saperne di più continua a leggere…) in località Los Naranjos, a solo 1km dall’entrata di El Zaino. Puoi anche alloggiare a Playa Costeño però, che è un’altra buona opzione. C’è anche chi sceglie Palomino, ma secondo me è un po’ troppo lontano.

Autobus da Santa Marta

Gli autobus da Santa Marta al Parco Tayrona partono dall’angolo tra Calle 11 e Carrera 11, più o meno ogni mezz’ora, a partire dalle 6 del mattino. E’ importante che tu dica all’autista dove vai e che vuoi scendere all’ingresso El Zaino; questi mezzi infatti proseguono lungo tutta la strada costiera. Ci metterai 1h e pagherai 8000COP.

Mototaxi da Playa Costeño o da altre località sulla costa

Da Playa Costeño l’unica alternativa per raggiungere il Parco Tayrona è farsi chiamare un moto-taxi, che dalla struttura in cui si alloggia conduce fino all’ingresso di El Zaino. Poiché ci vorranno solo una ventina di minuti, potrai prendertela con tutta calma, senza necessità di levatacce. Il costo tra l’altro è contenuto, solo 12.000 COP.

Autobus da Palomino

Un’altra opzione, come ti ho già detto, è quella di fare base a Palomino e raggiungere l’ingresso del Parco Tayrona da lì. Ci vogliono però 45minuti, quindi a questo punto tanto vale partire direttamente da Santa Marta, no? Il costo è di 7000COP.

Barca da Taganga

Per completezza aggiungo che è possibile raggiungere il Parco Tayrona anche da Taganga, una località costiera a solo 15minuti da Santa Marta, che però negli ultimi anni si è fatta una brutta reputazione. Dalla spiaggia di Taganga infatti, ogni giorno, tra le 10 e le 11 partono varie barche, dirette a Cabo San Juan. Se non hai voglia di camminare, ma semplicemente vuoi trascorrere del tempo su quella che è considerata la spiaggia più bella del parco, questa è un opzione! Considera che il ritorno è previsto intorno alle 16 / 16,30, che ci vogliono 45minuti per percorrere la tratta e che il costo è di circa 50.000COP! E’ un’opzione anche semplicemente per lasciare il parco, nel caso non volessi rifare il percorso dell’andata! Considera però che il mare, soprattutto nel pomeriggio, potrebbe essere agitato!

mare colombia

Come comprare il biglietto d’ingresso del Parco Tayrona?

Per entrare al Parco Tayrona dovrai comprare un biglietto. Te lo dico subito, non è particolarmente economico ed il prezzo cresce di anno in anno! A inizio 2022 ho speso 71.500 COP per un biglietto standard per i non residenti, compresi i 5000 pesos per l’assicurazione obbligatoria che bisogna stipulare in loco; in bassa stagione costa circa 10.000 pesos in meno.

Personalmente l’ho comprato all’entrata di El Zaino, dove sono presenti più sportelli. Accettano il pagamento con carta di credito, ma considera che per varie ragioni (tra cui problemi tecnici…) potrebbe essere sospeso, come al momento della mia visita. Ti consiglio quindi di portare con te i contanti necessari anche per il biglietto!

Una volta completato l’acquisto ti daranno un braccialetto, che dovrai tenere per tutta la tua permanenza nel parco. Con questo potrai accedere a tutte le aree pubbliche, ma ricorda che non comprende il trasporto all’interno del parco e nemmeno il pernottamento, che eventualmente vanno organizzati successivamente.

Quali sono le spiagge del Parco Tayrona dove fermarsi?

A proposito delle spiagge del Parco Tayrona devi sapere che al di là di quelle più note, ce ne sono veramente tante altre. Il parco infatti copre 150km2 e ovviamente dedicandogli uno, due o tre giorni è impensabile vederle tutte. Senza contare che molte spiagge non sono facilmente accessibili.

Ad ogni modo, facendo la classica camminata che parte dall’entrata di El Zaino avrai modo di fermarti su spiagge veramente mozzafiato. Di seguito te le indico tutte e tieni seriamente in considerazione i divieti di balneazione che ti segnalerò e che ovviamente troverai anche in loco!

Castilletes e Cañaveral

Sono due spiagge che si trovano letteralmente l’una accanto all’altra, abbastanza vicino all’ingresso, ma non si trovano sul sentiero principale. In pochi si fermano dunque qui, anche perché è pericoloso (oltre che vietato!) entrare in acqua, eccetto per un’area ben determinata, nota come La Piscinita.

Arrecifes

E’ la prima spiaggia che si incontra lungo il sentiero che parte da El Zaino. E’ molto lunga e vicina ad una delle aree attrezzate presenti nel parco. Ricorda però che non è consentito entrare in acqua, perché è pericoloso!

La Piscina

Semplicemente meravigliosa. Una delle spiagge che ho apprezzato di più durate la giornata che ho trascorso al Parco Tayrona, anche perché si è rivelata essere la più tranquilla. Dimenticavo… Si può nuotare senza timore!

Cabo San Juan

Si tratta del punto più famoso del Parco Nazionale Tayrona, nonché uno dei più spettacolari. Qui si trovano spiagge sicure e varie aree attrezzate dove eventualmente fermarsi a dormire (anche l’ambito gazebo di legno con le amache, costruito sulle rocce in mezzo al mare).

Punta Piedra e Playa Nudista

Queste due spiagge si trovano a meno di un quarto d’ora di cammino da Cabo San Juan. Sono un po’ più quiete rispetto ad altri contesti, ma non è il caso di entrare in acqua. Il nudismo è tollerato.

Come arrivare alle spiagge del Parco Tayrona?

Dall’ingresso di El Zaino, dopo aver acquistato il biglietto, hai due possibilità per raggiungere l’inizio del sentiero che ti permetterà di accedere alle varie spiagge. Percorri a piedi 4km oppure prendi la navetta. Poiché il percorso non presenta alcuna attrattiva, ti consiglio la seconda opzione, che tra l’altro ti costerà solo l’equivalente di un’euro.

Una volta all’inizio del sentiero non devi fare altro che metterti in cammino, cercando di goderti il più possibile il percorso. Considera che in media ci vogliono un paio d’ore per arrivare a Cabo San Juan, ma che alla fine le tempistiche dipendono dalle spiagge che intendi raggiungere. In generale comunque il tracciato è ben tenuto e segnalato!

Quanti giorni dedicare al Parco Tayrona?

Nell’Organizzare il mio viaggio in Colombia più volte mi sono chiesta quanti giorni dedicare al Tayrona. Alla fine sono arrivata alla conclusione che un giorno per me sarebbe stato sufficiente e a posteriori penso sia stata la scelta giusta! Mi rendo conto tuttavia che la questione è abbastanza controversa! Ti dirò quindi la mia!

Fondamentalmente già prima di partire sapevo che avrei trovato una certa folla e la cosa non mi ha entusiasmata affatto. Quando ho scoperto dunque che non lontano dal Tayrona ci sono varie spiagge molto simili a quelle che avrei trovato entro i suoi confini ma praticamente deserte… Non ho avuto dubbi!

Ho scelto quindi di trascorrere solo un giorno al Parco Tayrona e il resto del tempo in località Los Naranjos, soggiornando al Quetzal Dorado Ecolodge, vicino a Playa Los Angeles e Playa los Cocos. Aggiungo poi che mi sono spinta fino a Playa Costeño, che è semplicemente un incanto, soggiornando al Blue Mango Beach Hotel!

E’ anche vero poi che su tanti blog si legge che dalle 16 / 16.30 il parco diventa più vivibile, perché gran parte della gente inizia ad andarsene. Ma… In Colombia alle 18 fa buio! Per trascorrere quindi un’ora in santa pace all’interno del parco, dovevo rinunciare ad una quiete pressoché perpetua su spiagge che si e no distano un quarto d’ora dall’entrata di El Zaino?

Ti fermerai al Parco Tayrona per più giorni? Sappi che oltre a goderti le spiagge puoi fare anche altro! Puoi visitare il cosiddetto Pueblito ad esempio, un sito archeologcio che ha oltre cinquecento anni di storia, raggiungibile da Cabo San Juan in 2h di cammino. In alternativa informati sul Cammino delle nove pietre! Oppure puoi andare a cavallo!

Parco Tayrona Colombia

Dove dormire al Parco Tayrona… eventualmente?

Fatte le dovute premesse, voglio comunque dirti dove si dorme al Parco Tayrona, nel caso decidessi di trascorrervi una o più notti. A questo proposito è importante che tu sappia che avrai essenzialmente due possibili alternative. Tenda o amaca! Ovviamente il campeggio libero non è ammesso!

Ricordi che all’inizio ti ho detto che è importante arrivare presto all’ingresso? Bene… Questo aspetto è più che mai importante nel caso tu voglia dormire all’interno del parco! Difficilmente infatti riuscirai a prenotare dove dormire, se non una volta in loco, e devi sapere che i posti disponibili si esauriscono velocemente, soprattutto in alta stagione! Ecco, guardati in giro e troverai gli stand dove prenotare!

Non sono certo il tipo di viaggiatrice che non si adatta, soprattutto per quanto riguarda gli alloggi. Più volte mi è infatti capitato di dormire in ostelli da pochissimi euro a notte. Durante il viaggio in Colombia però ho voluto concedermi qualche comfort in più ed ho scelto di non dormire in un’amaca o una tenda che, secondo il parere di molti, si sarebbe rivelata quanto meno sporca e venduta ad un prezzo spropositato!

Aggiungo solo che ciascuna area attrezzata è dotata di bagni, con toilette e docce, oltre che di un ristorante e di un piccolo negozio. Non mancano inoltre degli armadietti dove poter lasciare le proprie cose. Chiaramente è tutto molto spartano! Non dimenticarlo nel fare le tue valutazioni!

Dove mangiare al Parco Tayrona?

All’interno del Parco Tayrona ci sono vari ristoranti, tutti nei pressi delle aree attrezzate dove si dorme. Lì è possibile fare colazione, pranzare e cenare. I prezzi chiaramente sono più alti che all’esterno. Per questo motivo chi vuole contenere i costi porta con sé qualche scorta.

Scimmia Parco Tayrona

Cosa portare al Parco Tayrona?

Ecco una lista di cose che dovresti portare con te al Parco Tayrona, anche se decidi di non dormire lì:

– Costume da bagno;

– Telo mare;

– Crema solare;

– Occhiali da sole;

– Infradito;

– Scarpe da ginnastica;

– Repellente anti zanzare;

– Gel igienizzante;

– Fazzoletti;

– Denaro che pensi potrebbe servirti;

-Passaporto (ti servirà per acquistare il biglietto).

Nel caso decidessi di dormire all’interno del Parco Tayrona, ti consiglio di aggiungere alla lista quanto segue:

– Torcia;

– Vestiti che ti tengano caldo di sera e di notte;

– Spazzolino e dentifricio;

– Asciugamano per la doccia;

– Lucchetto per l’armadietto;

– Energybank.

Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”