Site Loader

Viaggiare è qualcosa di meraviglioso, non smetterò mai di dirlo. Allo stesso modo però non smetterò mai di dire che in certi contesti bisogna essere molto prudenti, a maggior ragione se si è da soli. Secondo me infatti non ha senso ignorare quelle situazioni che in viaggio possono tradursi in veri e propri pericoli. Anzi, sono dell’idea che prima di partire, bisognerebbe essere ben consapevoli di quella che è la realtà nella quale ci si calerà.

Non ti è mai capitato di trovarti in un un luogo dove hai avuto la sensazione di non poter mai abbassare la guardia? A me è capitato in alcune grandi città dell’America Latina ed in particolare in Brasile, a Rio de Janeiro, giusto per fare un esempio. Sapevo però che sarebbe stato così e infatti mi sono presa un po’ di tempo per capire se fossi veramente pronta a vivere la Cidade maravilhosa, che è nota sì per la sua bellezza, ma anche per l’elevatissimo tasso di criminalità.

Non fraintendermi, con le mie parole non voglio assolutamente scoraggiarti dal partire. Il mio intento è infatti semplicemente quello di spingerti ad interrogarti sulla reale situazione di sicurezza dei luoghi che di volta in volta ti accingi a scoprire. Questo perché sono convinta che solamente in questo modo potrai adottare un comportamento adeguato alle circostanze!

pericoli in viaggio

Come comprendere se un paese è pericoloso?

Nel tempo mi sono resa conto che a volte è difficile, a distanza, rendersi conto di quanto un paese sia (o non sia) pericoloso. Oggi però, più che in passato, abbiamo degli strumenti che possono chiarirci le idee.

Mi riferisco in particolare al sito del Ministero degli Affari Esteri ovvero www.viaggiaresicuri.it. Devo ammettere che in alcune circostanze – soprattutto a posteriori – la linea adottata mi è sembrata un po’ allarmistica; d’altra parte si tratta però di una delle poche fonti istituzionali che abbiamo a disposizione.

Questo significa che tendo a fidarmi e che se leggo che una destinazione è sconsigliata, non ci vado, anche perché in caso di problemi dovrei cavarmela da sola, perché nessuna assicurazione interverrebbe in mio soccorso.

Può accadere però che una meta non sia sconsigliata, ma che comunque ci siano degli avvisi riguardanti la sua sicurezza; in tali circostanze cerco invece di informarmi meglio sugli aspetti messi in evidenza.

In questo senso, secondo me, confrontarsi con altri viaggiatori che recentemente sono stati là dove si vorrebbe andare può aiutare molto. I gruppi facebook, a mio parere, sono molto utili anche a questo scopo.

Come minimizzare i pericoli in viaggio?

Compreso che un paese, in termini di sicurezza, presenta qualche problema, come è possibile minimizzare i pericoli che potrebbero presentarsi in viaggio? Secondo me ci sono dei piccoli accorgimenti che possono essere d’aiuto… Certo, poi è anche vero che se è destino, è destino! Dunque…

– Tieni documenti, denaro e carte di credito in un luogo sicuro, come può essere il locker di un ostello;

– Quando esci, porta con te solo il denaro che ti serve;

– Porta con te la carta di credito quando è veramente necessario;

– Dopo che hai prelevato nascondi buona parte dei soldi e la carta di credito in una di quelle fasce-contenitore che si tengono sotto i vestiti;

– In caso di furto o rapina non opporre resistenza;

– Se ti senti infastidito, fallo notare e se necessario chiedi aiuto gridando;

– Evita di uscire da solo la sera, soprattutto se sai che non è sicuro farlo;

– Ok bere una birra, ma cerca di non ubriacarti;

– Nel caso avessi bisogno di informazioni, rivolgiti a delle donne o a delle famiglie;

– Vestiti in modo adeguato al contesto in cui ti trovi: evita minigonne e scollature e, se è richiesto, copri capo, braccia e gambe.

Al momento non mi viene in mente altro! E tu? Hai altri consigli per minimizzare i pericoli i viaggio?

Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?

2 Replies to “Pericoli in viaggio – Come minimizzarli?”

  1. Essere informarti sulla sicurezza di un luogo è sicuramente una cosa che bisogna fare prima di partire. I tuoi consigli sono molto utili ed in linea generale dovrebbero essere sempre seguiti. Quello che mi sento di aggiungere è di fare delle ricerche perchè a volte può capitare che in alcuni paesi ci si debba comportare in determinati modi oppure informarsi sulle zone da evitare per non incappare in spiacevoli incontri.

    1. Si, chiaramente questi sono dei consigli che valgono in linea generale. Poi per ciascun paese (e per ciascun luogo di ogni paese) vanno fatte delle ricerche specifiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”