Site Loader

Quali sono le mete imperdibili in un itinerario di viaggio in Portogallo? Questa è la fatidica domanda che inizierà a balenarvi per la testa non appena avrete deciso che il paese sarà la vostra prossima destinazione! Penserete immediatamente alla capitale Lisbona, a Porto e poi inizierete a documentarvi su altri luoghi che potreste raggiungere, soprattutto se il tempo a vostra disposizione non è propriamente limitato!  

Ecco, in questo post non vi dirò cosa assolutamente non può mancare nel vostro itinerario in Portogallo. Ognuno di noi ha infatti i suoi interessi, le sue passioni ed è giusto che insegua quelle. In poche parole voglio dirvi che ogni meta è allo stesso tempo imperdibile o assolutamente trascurabile e che la differenza la fate voi. Vi proporrò dunque il percorso che ho progettato per me nel luglio 2017… Personalizzatelo! 😉 

In realtà questa premessa dovrei farla ogni volta che propongo un itinerario, ma vale a maggior ragione per il Portogallo, che offre davvero un’incredibile varietà di esperienze, tanto che pur avendo a disposizione tre settimane, ho deciso di concentrarmi unicamente sulle regioni centro-settentrionali, lasciando il sud e le isole ad altre occasioni.  

Forse è inutile ripeterlo, ma quando viaggio da sola tendo a muovermi esclusivamente in bus/treno. In Portogallo ho fatto lo stesso e devo dire che è filato tutto liscio, almeno sulle lunghe distanze; i mezzi del trasporto pubblico locale invece mi hanno dato qualche piccolo grattacapo in due frangenti che vi indicherò di seguito.    

Itinerario Portogallo _ Giorno 1: Arrivo a Porto in serata 

Ho raggiunto Porto in aereo in circa due ore e mezza.

Muovermi dall’aeroporto al centro è stato semplicissimo, grazie alla metropolitana (2Euro): la linea E mi ha infatti portata alla fermata Trindade, che dista poche centinaia di metri dalle strutture in cui avevo deciso di alloggiare durante la mia permanenza in città, durata 8 giorni.

Ho alloggiato le primi cinque notti al City Drops Hostel (44 Euro) e le ultime quattro, ovvero da quando mi ha raggiunta Gianluca, al Residential Belo Sonho (134 Euro).    

Itinerario Portogallo _ Giorno 2: Porto

Alla città di Porto a breve dedicherò un post specifico. Per adesso vi indico, molto schematicamente, quello che è stato il mio itinerario.

→ Avenida Aliados, su cui si affaccia la Camera Municipal – Igreia e Torre dos Clerigos – Igreia das Misericordia – Vicoli medievali che portano alla Sè – Palacio da Bolsa -Igreia de Sao Francisco – Casa de Infante – Praca da Ribeira – Ribeira Negra – Ponte de Dom Luis I – Lungo Fiume e Cantine di Villa Nova de Gaia.    

Itinerario Portogallo _ Giorno 3: Porto

Per questa giornata non avevo programmato assolutamente nulla. Ho fatto dunque la cosa più bella che si possa fare per vivere una città: una lunga, lunghissima, passeggiata senza meta!    

porto portogallo

Itinerario Portogallo _ Giorno 4: Gita a Guimaraes

Se ho scelto Guimaraes come prima destinazione per una gita fuori porta c’è un motivo! E’ infatti il luogo dove è iniziata la storia del Portogallo: colui che viene considerato quale primo sovrano della nazione ovvero tal Alfonso Henriques, sarebbe nato proprio in città.

Cosa ho trovato? Un centro storico medievale nel quale ho potuto perdermi, passeggiando tra vicoli e viuzze, sostando in piazze e piazzette che hanno tutte un non so ché di pittoresco; a completare il quadretto il Palazzo dei duchi ed il castello, nonché il Monastero di Santa Marinha da Costa, sulla collina della Penha.

A Guimaraes sono arrivata in treno: partita dalla stazione di Porto Sao Bento, sono giunta a destinazione circa un’ora ed un quarto più tardi, spendendo soli 3,15Euro.    

Itinerario Portogallo _ Giorno 5: Gita a Braga ed al Santuario di Bom Jesus do Monte

Braga ha fama di essere la città più cattolica del Paese. Non è un caso, probabilmente, che la sua cattedrale, la Sé, sia la prima ad essere stata eretta sul suolo portoghese. Così come il Palazzo Arcivescovile, rientra a pieno titolo tra i monumenti più importanti del centro storico, che vede il suo cuore pulsante in Praca da Republica.

Una volta in città ho deciso di muovermi verso il Santuario di Bom Jesus do Monte, noto soprattutto per la sua eccezionale scalinata barocca.

Ho raggiunto in treno anche Braga, partendo sempre dalla stazione di Porto Sao Bento: ci ho messo circa un’ora ed ho speso 3,15Euro.

I 5km che mi separavano dal Santuario do Bom Jesus, invece, li ho percorsi in autobus: sono salita in Avenida Libertade, pagando 0,60Euro.    

Itinerario Portogallo _ Giorno 6: Gita ad Aveiro e Costa Nova

Avete mai sentito parlare della Venezia del Portogallo? Ecco, si tratta di Aveiro! Ho trascorso mezza giornata gironzolando tra i canali della città, solcati da imbarcazioni tradizionali che prendono il nome di moliceiro.

Nel pomeriggio sono andata sull’Oceano, a Costa Nova, località caratterizzata dalla presenza di coloratissimi cottage dalla facciata a strisce.

E’ stata una delle giornate più belle dell’intero viaggio, perché ho potuto condividerla con Gianluca, che – come accennavo prima – mi ha raggiunta in Portogallo per un lungo weekend!

Aveiro, come le località di cui vi ho già parlato, è collegata alla stazione di Porto Sao Bento dalla ferrovia: per il terzo giorno di fila mi sono dunque spostata in treno; spendendo 3,45Euro, in un’ora abbondante sono giunta a destinazione.

A Costa Nova invece ci sono andata in autobus, pagando il biglietto 3/4Euro.    

aveiro
costa nova portogallo

Itinerario Portogallo _ Giorno 7: Gita nella Valle del Douro

Con il senno di poi, vi dico che questa giornata è stata un po’ ‘pesante’ da un punto di vista logistico. In ogni caso, tuttavia, non rinuncerei alla gita per i bellissimi panorami che la Valle del Douro mi ha regalato.

Sono partita ancora una volta dalla stazione di Porto Sao Bento, diretta però a Pinhao. Il paese è noto come centro di produzione del Porto ed è circondato da splendidi vigneti a terrazzo affacciati sul fiume.

Come ho già detto in più di un’occasione, non amo affatto il vino, ma il paesaggio che si viene a creare là dove cresce l’uva, immancabilmente esercita su di me un certo fascino.

Diciamo dunque che il motivo per cui ho scelto di trascorrere su un treno quasi cinque ore della mia giornata (due ore e mezza all’andata e altrettante al ritorno) sta anche nella possibilità di poter apprezzare un certo tipo di scenario dal finestrino.

Non sono una che si accontenta però e così mi sono regalata anche una bellissima mini-crociera proprio sul fiume Douro!

Il costo del treno per il tragitto di andata e ritorno è stato pari a 21,90Euro, mentre quello della mini-crociera, della durata di un ora, è stato pari a 10Euro.  

Itinerario Portogallo _ Giorno 8: Gita a Braganza

Avevo letto tante cose belle di Braganza prima di partire ed effettivamente la sua cittadella è un gioiellino.

Nonostante tutto questo, la sconsiglio come gita in giornata da Porto. In autobus ci vogliono infatti ben tre ore per raggiungerla e le sue ridotte dimensioni non giustificano un viaggio così lungo.

In poche parole ci ho messo più tempo ad andare e tornare che a visitare ciò che si trova all’interno della cittadella ovvero ciò che rimane del castello, dell’antico municipio e della chiesa di Santa Marta!

Probabilmente è una tappa più adatta a chi si muove in macchina e può visitare la località mentre si sta dirigendo altrove.

Potevo senz’altro spendere meglio i 24,60Euro spesi per andare e tornare a Braganza in bus!  

Sappiate che ci sono diverse altre gite in giornata che potete fare partendo da Porto… Cito solo il mercato di Barcelo e Viana do Castelo!    

valle del douro portogallo

Itinerario Portogallo _ Giorno 9: Coimbra

Tanti sono i motivi per trascorrere a Coimbra qualche giorno.

Il motivo principale senza dubbio è dato dall’antica università. Una volta visitata quella mi sono sentita libera di perdermi nel dedalo di sali-scendi che si estende tutt’intorno ad essa, alla ricerca degli altri edifici di rilievo presenti nella città alta.

Nel tardo pomeriggio, dopo aver esplorato anche la baixa, mi sono portata sul lungo fiume per fare una bella passeggiata.

Dormire a Coimbra una notte sarebbe sufficiente se non fosse che la città si pone come ottima base per fare delle gite in giornata, un po’ come Porto. Ho dunque deciso di fermarmi due notti presso The luggage hostel and suite (36 Euro).

Per andare a Coimbra in treno ho speso 13,20 Euro ed ho dovuto fare due cambi: innanzitutto dalla stazione di Porto Sao Bento mi sono mossa verso la stazione di Porto Campanha; ho quindi preso il treno diretto a Coimbra B, dove mi attendeva l’ultimo convoglio, che mi ha portata alla stazione centrale, ovvero Coimbra A. In totale ci ho messo un’ora e quarantacinque minuti.  

Itinerario Portogallo _ Giorno 10: Gita a Buçaco 

Buçaco è la perla di questo mio itinerario. Il minuscolo villaggio di montagna rappresenta la porta d’accesso ad una foresta incantata, dichiarata patrimonio nazionale. I monaci carmelitani hanno iniziato a piantare gli alberi – importati da tutto il mondo – a partire dal XVII secolo, ovvero da quando l’area gli è stata donata dal papa.

Non vi dico quanto sia stato piacevole trascorrere una giornata camminando lungo i sentieri che si snodano nel parco, al cui centro oggi domina il lussuosissimo Palace Hotel, voluto dai reali del Portogallo nel XIX secolo.

Del convento de Santa Cruz oggi rimane poco, ma la foresta cela numerosissime cappelle e diversi eremi, oltre all’imperdibile Cruz Alta.

Sono arrivata a Buçaco in bus da Coimbra, in una mezz’ora abbondante, compreso un cambio a meta strada. Nel caso saliate anche voi su un autobus diretto a Buçaco, dite all’autista dove dovete andare, in modo che si metta in contatto con il collega che vi attenderà per il cambio.

Una volta giunti a Buçaco, non dimenticate poi di informarvi riguardo all’ultimo autobus. Gli orari che mi hanno dato all’uffico del turismo probabilmente erano un po’ datati e non coincidevano con quelli effettivi. In linea di massima considerate che ci sono circa tre corse al giorno in ogni direzione.

E’ proprio in questo frangente che ho avuto un piccolo problema con i mezzi di trasporto. Nel tornare a Coimbra, l’autista che doveva attendere per il cambio, non ha aspettato! Fortunatamente chi era alla guida dell’autobus su cui ero salita ha pensato che fosse giusto proseguire fino in città per non lasciare a piedi i passeggeri, ovvero me ed una giovanissima coppia polacca!  

Alla gita a Buçaco, se avete a disposizione un giorno in più, potete aggiungere la gita al sito archeologico di Conimbriga!    

coimbra portogallo
bucaco portogallo

Itinerario Portogallo _ Giorno 12: Nazaré

Il mio luogo del cuore in Portogallo? Non ho dubbi, Nazaré!

E’ una località di villeggiatura, affacciata sull’Oceano, che a primo impatto può apparire eccessivamente turistica, soprattutto nei fine settimana estivi. Bisogna ammettere però che le coloratissime tende sulla spiaggia, che fanno da paravento, sono quanto meno caratteristiche, così come le signore che ancora indossano le tipiche gonne locali a sette ‘veli’!

Personalmente – come si dice – non ce la potevo fare a stare in riva in mezzo a centinaia di altre persone. Mi sono dunque portata immediatamente sul promontorio do Sitio, che domina la cittadina con le sue due chiese, la Fortezza di Sao Miguel Arcanjo ed il suo faro. Vi dico solo che da lassù si può godere di una vista magnifica, in qualunque direzione si guardi!

Il vento fa da padrone un po’ ovunque a Nazaré, scompiglia i capelli e in certi momenti toglie addirittura il fiato. Questo vale a maggior ragione per Praia do Norte, che ho eletto quale mia spiaggia preferita: raggiungibile attraverso un breve sentiero dal promontorio, rimane isolata e davvero poco frequentata; osservando le onde, che in passato hanno raggiunto altezze da record, le ore che vi ho trascorso sono volate via in un batter d’occhi.

Sono arrivata a Nazaré in circa due ore, in bus; il biglietto mi è costato 13,30Euro. Ho alloggiato due notti al Hostel Nazaré (40Euro).    

nazarè playa norte portogallo

Itinerario Portogallo _ Giorno 13: Gita ai monasteri di Batalha e Alcobaca

Quest’anno mi sono trovata a visitare numerosi monasteri.

Come ho già detto in qualche altra occasione, non sono spinta da particolari motivi religiosi. Quello che voglio dire è che ne apprezzo il valore storico-artistico e l’atmosfera che in alcuni casi vi si respira.

Il Monastero di Alcobaca, la cui fondazione si deve all’ordine cistercense, così come quello gotico di Batalha, che tra l’altro conserva elementi dello stile manuelino, sono dei veri e propri capolavori e non potevo ignorarli!

Nel caso decidiate di andarci, cercate di arrivare appena aprono: in questo modo, ve lo garantisco, riuscirete a cogliere tutto il misticismo che racchiudono!

Ecco il secondo contesto in cui ho avuto qualche problemuccio con i mezzi pubblici! Innanzitutto sappiate che i due monasteri sono entrambi raggiungibili in bus nell’arco di una giornata e nell’ambito di una gita da Nazaré, a meno che non scegliate il sabato o la domenica come giorni di visita, poiché in tali giorni il trasporto locale è piuttosto limitato.

Nella stazione di Nazaré – un prefabbricato di 3m x 3m – troverete appeso un cartello che vi indica un servizio navetta per visitare i due monasteri (e anche Tomar!) in una giornata: in un primo momento ho pensato potesse essere un’ottima soluzione, ma riflettendoci ho capito che i tempi sarebbero stati davvero serratissimi.

L’alternativa? Ho chiesto allo ‘sportello’ gli orari delle tratte che mi interessavano, ovvero Nazaré – Alcobaca, Alcobaca-Batalha e Batalha-Nazaré. Non so perché ma un’impiegata mi ha detto che non ci fossero alternative alla navetta e l’altra, in un secondo momento, era scocciata per il fatto che chiedessi quelle informazioni.

Alla fine sono riuscita a farmi dire quello che volevo e ce l’ho fatta! Chiedete agli autisti se le persone con cui vi troverete a confrontarvi non saranno troppo disponibili!

Altre gite interessanti, tenendo come base Nazaré, potrebbero essere quelle da fare a Tomar e Leiria!    

monastero alcobaca portogallo

Itinerario Portogallo _ Giorno 14: Obidos

Obidios è un borgo semplicemente incantevole. Cinto da imponenti mura medievali che è possibile percorrere in quasi tutta la loro interezza, regala scorci meravigliosi anche a chi dovesse decidere di perdersi unicamente nel dedalo di viuzze del suo centro storico.

E’ vero, Obidos è presa d’assalto dai numerosi turisti in gita da Lisbona. Non mancano nemmeno decine e decine di negozi di souvenir e altrettante botteghe artigianali dove assaggiare vini e biscotti locali.

Ecco, sono convinta che per apprezzare appieno il borgo bisogna dargli una possibilità nel tardo pomeriggio e la sera. Se lo farete, credetemi, vivrete una realtà diversa da quella che vi si prospetterebbe di giorno!

Da Nazaré ad Obidos mi sono spostata in autobus e ci ho impiegato circa due ore, spendendo meno di 10Euro.

Ho dormito allo Stone Obidos Hostel (20Euro), che è molto bello, ma si trova decisamente fuori dal centro.  

Giorno 15: Lisbona

Come per Porto, ho intenzione di dedicare un intero post alla città. Intanto vi dico, per sommi capi, come ho organizzato le mie giornate nella capitale portoghese, che ho raggiunto in autobus in circa un’ora, al costo di 7,70Euro.

Avendomi raggiunta mia mamma, ho evitato di alloggiare in ostello: la mia base è dunque stata la Guest House Foreign Friends Lisbon (96 Euro a testa per cinque notti), che si è rivelata perfetta.

→Il primo giorno ho fatto il giro della città a bordo del tram 28 e mi sono dedicata al quartiere di Belem ovvero al Mosteiro dos Jeronimos, alla Torre de Belem e al Padrao dos Descobrimentos.    

Giorno 16 e 17: Lisbona

Avevo pensato di ‘spalmare’ il seguente itinerario su due giorni. In realtà già nel corso della prima giornata sono riuscita a toccare tutti i luoghi che avevo previsto e durante la seconda sono tornata sui miei passi, fermandomi nei due musei.

→ Praca do Principe Real – Miradouro de Sao Pedro de Alcantara – Elevador de Gloria – Igreja de Sao Roque – Convento do Carmo – Museo do Chiado – Praca do Municipio e Pacos do Concelho – Praca do Comercio – Elevador de Santa Justa – Rossio – Praca de Figueira – Casa do Fado – Campos das Cebolas e Casa dos Biscos – Sé – Miradouro de Santa Luzia – Belvedere Largo das Portas do Sol – Castello – Miradouro da Graca – Miradouro Senhora do Monte – Igreja de Sao Vicente de fora – Panteao Nacional.    

lisbona portogallo

Giorno 18: Gita a Cascais e Cabo de Rocha

Ho trascorso una mattinata sdraiata sulla spiaggia di Cascais, prendendo il sole. Non credete anche voi che ogni tanto ci voglia un po’ di relax?

Nel pomeriggio mi sono diretta a Cabo de Rocha, dove ancora una volta il Portogallo mi ha sorpresa, grazie alla sua natura selvaggia: il punto più a ovest del continente europeo è infatti rappresentato da un’alta scogliera percossa dal vento, nonché da un pittoresco faro bianco e rosso.

Ho raggiunto Caiscais in treno, in circa mezz’ora; il biglietto mi è costato 2,20 Euro.

Lo spostamento da Caiscais a Cabo da Rocha è invece avvenuto in autobus, è durato sempre mezz’ora ed è costato circa 3 Euro.    

Giorno 19: Gita a Sintra

Se avete voglia di fare delle belle passeggiate fuori città, Sintra è la meta perfetta!

Si tratta di un paesone circondato da ettari ed ettari di foresta, costellati da palazzi e castelli che – soprattutto nel loro insieme – hanno dell’incredeibile!

Ve ne cito solo tre ovvero quelli che secondo me sono imperdibili: il Palacio National de Sintra, il Castelo dos Mouros ed il Palacio National da Pena!

Nel caso abbiate tempo, vi consiglio di mettere in programma due giorni per questa località, raggiungibile dalla capitale in poco più di mezz’ora, sempre in treno, pagando 2,20Euro.

Non sottovalutate il costo dei biglietti che danno diritto di accedere ai vari luoghi d’interesse: stabilite quali palazzi e castelli volete vedere già prima di arrivare e comprate il biglietto cumulativo; solo così risparmierete qualche euro, ma rassegnatevi a spendere comunque delle cifre considerevoli, soprattutto se siete abituati a viaggiare low-cost.    

cabo da rocha portogallo
sintra portogallo

Giorno 20: Ancora qualche ora a Lisbona e ritorno in Italia

Come vi ho già detto, ultimamente, amo davvero perdermi nelle città, passeggiando senza meta. Le ultime ore nella capitale (ed in Portogallo!) le ho dunque trascorse così! Provate anche voi a prendervi del tempo senza programmare assolutamente nulla… e fatemi sapere come andrà!  

Non dimenticate che tra le gite fattibili da Lisbona, c’é anche quella ad Evora!  

Pensavate che in Portogallo ci fosse così tanto da vedere e fare? Durante questo viaggio mi sono resa conto che dovrò tornare nel Paese almeno un paio di volte! 

Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?

6 Replies to “Itinerario Portogallo: 3 fantastiche settimane”

  1. Io sono già innamorata del Portogallo senza averlo mai visto: dev'essere meraviglioso!

  2. Lo è davvero! 🙂 Ti auguro di andarci prestissimo! Non so perché ma l'ho snobbato per anni e adesso non vedo l'ora di tornarci per scoprire il sud e le isole…

  3. Ciao ho letto con molto piaceere il tuo diario di viaggio,io ci andro molto probabilmente a luglio pero per non più di due settimane,non vedo l'ora!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”