Site Loader

Ormai il tempo stringeva. Mancavano solo una decina di giorni al mio rientro in Italia, dopo tre mesi trascorsi tra Brasile, Uruguay e soprattutto Argentina e Cile. C’erano però ancora almeno un paio di luoghi da cui volevo passare. Tra questi Pucon, cittadina della regione cilena nota come Araucania.

Sorta sul Lago Villarica, praticamente ai piedi dell’omonimo vulcano, nel tempo ha mantenuto dimensioni contenute, nonostante il notevole sviluppo turistico che ha visto negli ultimi decenni, dovuto in gran parte all’offerta di attività outdoor, più o meno adrenaliniche.

Sul posto, nel caso decidessi di andarci, troverai una manciata di vie, tutte molto ordinate, su cui si affacciano strutture ricettive, bar, ristoranti e decine di operatori turistici che offrono i più svariati pacchetti per godere delle infinite bellezze naturali dell’area.

Ma di cosa stiamo parlando esattamente? A questo proposito devi sapere che il piccolo centro non solo è circondato da laghi e vulcani, ma anche da foreste, fiumi, cascate e persino terme naturali, che – se lo vorrai – possono intrattenerti per molto molto tempo!

Di seguito potrai leggere cosa fare e cosa vedere a Pucon durante una eventuale visita! Troverai informazioni sui maggiori luoghi di interesse dell’area, vale a dire sul Lago ed il Vucano Villarica, sulle Terme los Pozones e Geometricas, nonché sul Parco Nazionale Huerquehue!

pucon cosa fare

Visitare Pucon: cosa fare e cosa vedere

Cosa fare e cosa vedere a Pucon e dintorni

A Pucon, come puoi immaginare, avrai l’imbarazzo della scelta nel momento in cui si tratterà di decidere cosa fare e cosa vedere. Nei prossimi paragrafi, qualche idea! A te dunque valutare quanto tempo fermarti, considerando il budget che hai a disposizione, perché non si tratta propriamente di una meta low cost!

⬩Lago Villarica

Ti ho appena detto che Pucon non è tra le località più economiche del Cile e ti ho anche detto che si trova sul Lago Villarica. Ecco, sdraiarsi sulle spiagge di sabbia nera del lago, così come fare delle belle passeggiate lungo le sue sponde, sono due attività alle quali però ci si può dedicare del tutto gratuitamente. Tra l’altro, sempre riguardo al Villarica, ricorda che è anche possibile avventurarsi sulle sue acque, noleggiando (per l’equivalente di pochi euro!) una canoa!

⇒ Per raggiungere il Lago Villarica, una volta a Pucon, non avrai bisogno di nessun mezzo di trasporto. Puoi facilmente andarci a piedi, ovunque deciderai di alloggiare!

⬩ Vulcano Villarica

Alla base del mio viaggio a Pucon, devo ammetterlo, essenzialmente c’era il Vulcano Villarica. L’idea era quello di salire sulla cima, per poter vedere con i miei occhi il suo lago di lava. Come ho detto anche in un precedente post, a causa di tutto il trekking fatto nelle settimane precedenti in Patagonia purtroppo però ero sfinita e le mie gambe non avrebbero retto. L’esperienza infatti è impegnativa: devi considerare infatti che il percorso è tutto in salita e che c’è neve e ghiaccio.

⇒ Per salire sul Vulcano Villarica, una volta a Pucon dovrai rivolgerti ad un’agenzia, che metterà a disposizione tutta l’attrezzatura necessaria e soprattutto una guida, dalla quale dovrai necessariamente farti accompagnare. L’escursione, che dura 4/5h, come puoi immaginare, non costa poco: si aggira intorno ai 100.000 CLP ovvero circa 100Euro.

Pucon - Parco Nazionale Huerquehue

⬩ Terme

Nei dintorni di Pucon, grazie all’attività vulcanica e geotermica, sono presenti diverse terme naturali. Personalmente, soprattutto quando viaggio da sola, tendo a scartare questo genere di attività, più che altro perché finisco per annoiarmi. Durante i giorni trascorsi a Pucon, tuttavia, avevo proprio bisogno di rilassarmi un po’ e le terme si sono rivelate perfette. Mi limito a citare le più note, che sono le Terme los Pozones, immerse in un bel contesto naturale, e le Terme Geometricas, che con il loro sistema di passerelle rosse appaiono più curate e confortevoli.

⇒ Le Terme los Pozones costano 8000 CLP ovvero circa 9Euro, mentre le seconde 35.000 CLP ovvero circa 40Euro. Indubbiamente il prezzo è alto, soprattutto per le seconde. In entrambi i casi per arrivare alle terme da Pucon potrai contare sugli autobus locali o, ma solo per le Geometricas, su dei tour di mezza giornata, proposti a circa 50.000 CLP, vale a dire 60Euro.

⬩ Parco Nazionale Huerquehue

Non si può andare a Pucon e non fare un salto al Parco Nazionale Huerquehue. Ecco perché alla fine, per non perdermelo, ho raccolto le poche energie che mi erano rimaste per fare almeno un trekking! Dell’area, ricoperta di antiche foreste di araucaria, fanno parte svariati laghi e soprattutto la catena montuosa del Cerro Pico de Caburgua. Al momento aggiungo solo che i due sentieri più battuti sono il Sendero de los Lagos (12km – 3/4h ca.) ed il Sendero de San Sebastian (8km – 5/6h ca.), che è quello che ho percorso io e che al termine mi ha offerto una visuale straordinaria, su ben sei laghi ed otto vulcani! Presto comunque ne parlerò più diffusamente!

⇒ Il Parco Nazionale Huerquehue ha un costo tutto sommato accessibile: 7200 CLP ovvero circa 8,50Euro. Per arrivare al Parque Nacional Huerquehue da Pucon potrai fare affidamento sugli autobus locali, che non partono frequentemente ma coprono comunque la tratta almeno un paio di volte al giorno, in entrambe le direzioni; il tempo di percorrenza è di circa 45 minuti.

Cosa vedere Pucon - Vulcano Villarica, Cile

Dove dormire a Pucon

Come puoi immaginare, a Pucon non mancano certamente strutture ricettive, sia che si parli di ostelli, sia che si parli di hotel. In generale, in fase di prenotazione, ho trovato però i prezzi più alti rispetto ad altre località del paese.

Personalmente, nel mese di marzo, quindi al termine della stagione estiva, ho alloggiato presso l’Hostal french andes, per circa 50Euro per 2 notti. In generale direi che è tanto, trattandosi di un ostello!

In questo caso non ho però dormito in un dormitorio – diciamo così – tradizionale. Avevo infatti a disposizione una minuscola ed essenziale camera singola, nella quale ho avuto a disposizione materasso, luce e presa elettrica.

Detta così non sembra il massimo come sistemazione, invece devo dire che si è rivelata molto carina e piacevole. Tra l’altro c’è anche un bel giardino ed un’ampia zona comune con cucina e soprattutto vista sul Vulcano Villarica!

Come arrivare a Pucon

Nonostante le sue modeste dimensioni, Pucon è ben collegata al resto del paese, soprattutto su strada. Diversi sono infatti gli autobus che giornalmente arrivano dalle / partono verso le più svariate località del Cile, che si tratti della capitale (9-10h), di Valparaiso (12h), piuttosto che di Puerto Varas (6h), da cui sono arrivata anche io. Per verificare le tratte che ti interessano ti rimando a recorrido.cl.

Nel caso stessi pesando di arrivare a Pucon in aereo, ricorda che non dispone di un aeroporto. Puoi però prendere in considerazione l’aeroporto di Temuco, che dista circa 90km da Pucon ed è collegato alla cittadina da frequenti navette.

Quando andare a Pucon

Il periodo migliore per andare a Pucon, nel caso volessi dedicarti al trekking o comunque ad attività a contatto con la natura, è rappresentato dall’estate australe, che coincide con il periodo che va da metà dicembre a metà marzo. Se invece intendi darti allo sci piuttosto che ad altre attività sulla neve, è il caso di andare d’inverno, tra giugno e settembre.

Non trascurare inoltre il fatto che i mesi di dicembre e gennaio costituiscono l’alta stagione e che in quel frangente Pucon può risultare abbastanza affollata! Giusto nel caso preferissi momenti più tranquilli!

Il post ti è stato utile? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”