Site Loader

Puerto Varas è sorta sulle sponde del Lago Lanquihue, il secondo più grande del Cile. E’ sorta in una verdissima zona del paese, quella dei laghi appunto, che rappresenta la propaggine più settentrionale della Patagonia. E, tra l’altro, le sue fondamenta sono state gettate – intorno alla metà del XIX secolo da un gruppo di migranti tedeschi – all’ombra di due imponenti vulcani, l’Osorno ed il Calbuco, entrambi ancora attivi.

Puerto Varas, che nel tempo ha conservato un forte carattere centroeuropeo, si trova in un contesto naturale magnifico. Proprio questo aspetto ha fatto si che diventasse terreno fertile per lo sviluppo di attività outdoor di ogni tipo, alle quali ovviamente non ho potuto sottrarmi quando sono passata da quelle parti.

Ti stai chiedendo cosa fare e cosa vedere durante una visita a Puerto Varas? Te lo racconto subito! Mi soffermerò sulla città, ma soprattutto su ciò che si trova nei dintorni, perché poi il bello sta soprattutto lì, nelle foreste costellate da specchi d’acqua, nelle vette che sembrano sfiorare il cielo!

Statua Principessa Licarayén, Lago Llanquihue - Puerto Varas

Visitare Puerto Varas: cosa fare e cosa vedere in città e nei dintorni

Cosa fare e cosa vedere a Puerto Varas – La città

Perdersi tra gli edifici dall’architettura tedesca!

Puerto Varas non si può definire veramente una città. Forse il termine giusto per definirla, considerando le sue dimensioni, è cittadina. Non si tratta neanche di una realtà che, in sé e per sé, offre attrazioni veramente memorabili.

Devo ammettere tuttavia che mi ha sorpresa, grazie alla sua architettura per nulla sudamericana. Viaggiando nel continente, in nessun’altro luogo se non a Bariloche, in Argentina, mi è infatti capitato di passeggiare e di avvertire la vaga sensazione di essere in Germania.

Come ti ho già detto, Puerto Varas è infatti stata fondata da una comunità di origine tedesca, che nel costruire la propria nuova casa, intorno al 1850, ha adottato tecniche di costruzione e canoni tipici del vecchio continente ed in particolare del proprio paese.

Non è strano dunque a Puerto Varas imbattersi in edifici in legno, dal tetto spiovente, come non è strano imbattersi nella Iglesia del Sagrado Corazon, costruita tra il 1915 ed il 1918 come copia di una chiesa che si trova nella Foresta Nera, dedicata alla Vergine Maria!

⬩ Passeggiare o andare in bicicletta lungo il Lago Llanquihue!

Nel visitare Puerto Varas non si può poi non passeggiare o andare in bicicletta lungo il Lago Llanquihue. Nel caso non avessi troppa voglia di muoverti (ma sarebbe un peccato!), puoi anche solo fermarti in uno dei numerosi bar o ristornati locali. In ogni caso, al di là del fatto che sia molto rilassante, si gode di una vista spettacolare!

All’inizio ti ho detto dei due vulcani – l’Osorno ed il Calbuco – che incombono sulla cittadina, giusto? Ebbene, dal lungolago puoi vederli entrambi! Ovviamente se si degnano di mostrarsi, perché spesso sono coperti dalle nuvole! Devi dunque sperare di beccare almeno una giornata limpida durante il tuo soggiorno!

Lungo la costa troverai inoltre un’interessante installazione, che rappresenta la Principessa Licarayén. Nel caso non ne avessi mai sentito parlare devi sapere che, secondo una leggenda Mapuche, il Lago Llanquihue avrebbe avuto origine proprio dalle sue lacrime, dopo che le è stato strappato il cuore, gettato nel Vulcano Osorno per placare il crudele Dio Pillan.

Da non perdere poi, sempre sul lungolago, il Museo Pablo Fierro. Si tratta di una sorta di casa-museo, che riconoscerai immediatamente perché di colore azzurro. Nel 2006 è stata donata all’artista di cui porta il nome, che l’ha trasformata in una vera e propria opera d’arte, introducendovi disegni e dipinti suoi e oggetti che parlano della storia della città!

Salire sul Cerro Philippi!

Il Cerro Philippi, in poche parole, è una collina che prende il nome dall’esploratore tedesco Bernardo Philippi. Per essere più specifica, si tratta di un parco – nel quale troverai diversi sentieri – ubiacato nella parte settentrionale della città.

Non devi aspettarti chissà che cosa, soprattutto in termini di panorama, ma se dopo la visita alla cittadina hai bisogno di stare un po’ a contatto con la natura, è il posto giusto! Segnalo dunque tra le cose da fare e da vedere a Puerto Varas!

Ricorda che, immerso in una fitta vegetazione e senza fare molta fatica, potrai raggiungere la cima, dove troverai una grande croce, che di notte viene illuminata e splende al di sopra del centro abitato! Tieni poi gli occhi aperti perché potresti avvistare uccelli, scoiattoli e persino volpi!

Cosa fare e cosa vedere a Puerto Varas – I dintorni

Ammirare i Saltos de Petrohue

Quelli che sono noti come Saltos de Petrohue, altro non sono che… una cascata! Si tratta però di una cascata che scorre in una location fantastica. Al di là del fatto che si trovi nel Parco Nazionale Vicente Perez Rosales, devi sapere che una volta lì, se sarai fortunato, in lontananza scorgerai anche il Vulcano Osorno!

Una volta pagato l’ingresso (6000 CLP ovvero circa 7Euro), non dovrai fare altro che incamminarti e raggiungere il sistema di passerelle che permettono di avvicinarsi a questa meraviglia naturale che scorre attraverso uno stretto canyon. A quel punto segui il tracciato, ascolta l’acqua che segue il suo corso e goditi ogni scorcio!

In generale ricorda che non si tratta di un’attività fisicamente impegnativa. Anzi, direi che è fattibile per chiunque! Personalmente in un circa tre/quattro ore non solo mi sono goduta il percorso attorno alla cascata, ma anche tutti gli altri sentieri vicini che erano aperti.

⇒ Puoi arrivare ai Saltos de Petrohue da Puerto Varas in tre diversi modi. In automobile, in autobus (45 min, 2000 CLP ovvero circa 2,50Euro) o prendendo parte ad un tour di gruppo che puoi tranquillamente prenotare in loco. Io sono andata per conto mio, in autobus!

⬩ Salire sul Vulcano Osorno

La cosa che più volevo fare e vedere a Puerto Varas era senz’altro il Vulcano Osorno, che con il suo cono perfetto sfiora i 2652m! Appena l’ho visto, ho deciso, dovevo salirci, in un modo o nell’altro! Vista la mia passione per i vulcani era prevedibile, no?

Ti stai chiedendo perché abbia scelto proprio il Vulcano Osorno e non il Calbuco? Come sai, entrambi sono ancora attivi, ma il primo non erutta più dal 1869, mentre il secondo ha creato notevoli problemi solo nel 2015 e dunque non è accessibile. La scelta dunque è stata piuttosto scontata!

In realtà avrei voluto cimentarmi in un bel trekking, ma le mie gambe erano ancora provate dalle camminate affrontate nel precedente mese in altri luoghi della Patagonia e dunque ho optato per la funivia! Inutile dirti che il panorama è spettacolare! Di questa esperienza ti parlo però più nello specifico in un prossimo post!

⇒ Puoi arrivare al Vulcano Osorno da Puerto Varas in automobile o prendendo parte ad un tour (4h, 50.000 CLP ovvero circa 60Euro), come ho fatto io. Considera che non esistono mezzi di trasporto pubblici che ti portano a destinazione.

⬩ Visitare Frutillar

Frutillar è una piccola e deliziosa località situata nella parte occidentale del Lago Llanquihue. Come Puerto Varas vale una visita per la sua architettura, che rispecchia le origini dei suoi fondatori, anch’essi tedeschi! Troverai tante casette colorate e due chiesette, tutte in legno, e persino qualche bottega dove ancora si vendono Kuchen!

Altro motivo per passare una mattinata o un pomeriggio a Frutillar sta proprio nel lago. Potrai infatti rilassarti sulle sue sponde, ammirando – ancora una volta! – il Vulcano Osorno! Sappi che da lì ti sembrerà ancora più imponente!

⇒ Hai due modi per arrivare a Frutillar da Puerto Varas. Puoi spostarti in automobile o in autobus (40min, 1200 CLP ovvero circa 1,50Euro), come ho fatto personalmente senza alcuna difficoltà.

⬩ Fare una gita sull’Isola di Chiloé

Aggiungo anche una gita a Chiloé tra le cose da fare e da vedere nei dintorni di Puerto Varas, ma in realtà secondo me – se hai tempo – è il caso che tu trascorra almeno un paio di giorni sull’isola o meglio nell’arcipelago. Non mi dilungo oltre qui, ma se ti interessa puoi leggere il post Isola di Chiloé, Cile – Perché andare e tanto altro!

Come arrivare

Puerto Varas si trova nella parte settentrionale della Patagonia cilena. Considera che è ben collegata a diverse città del paese e che potrai dunque facilmente inserirla nel tuo itinerario.

Aereo

L’aeroporto al contempo più comodo e vicino è quello di Puerto Montt. Potrai volarci sia partendo da Santiago del Cile (1h40min) che da Punta Arenas (2h10min). Per spostarti dall’aeroporto a Puerto Varas (circa 16km) dovrai poi prendere un autobus per la stazione di Puerto Montt e quindi un altro autobus per Puerto Varas; le corse sono frequenti.

Autobus

Anche i collegamenti in autobus non mancano, né dalla capitale Santiago (11-12h), né da altre località del paese, come Castro (3h30min) o Pucon (5.30h). Ad ogni modo, per verificare le tratte che ti interessano ti rimano a recorrido.cl.

Quando andare

Il momento migliore per visitare Puerto Varas coincide sicuramente con l’estate australe ovvero con il periodo che va da metà dicembre a metà marzo. In quel momento dell’anno infatti non solo hai maggiori probabilità di trovare condizioni meteo favorevoli (meno pioggia e vento), ma soprattutto si fa più concreta la possibilità di vedere i vulcani. Ricorda infatti che se ci sono nuvole rimangono nascosti! Ad ogni modo, stiamo parlando della Patagonia, una regione che notoriamente ha un clima mutevole, quindi… Non organizzare un mordi e fuggi, anche per questioni appunto metereologiche!

Il post ti è stato utile? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”