Site Loader

Rio de Janeiro, in una descrizione di Stefan Zweig del 1940, appare al contempo sfuggente ed ammaliante, anche se non viene fatto alcun cenno alle molteplici cose da fare e da vedere che la città ha (e già all’epoca aveva) da offrire. A mio parere nel tempo non è cambiata molto e per questo continua a richiamare tantissimi viaggiatori!

Non si è mai afferrato il profilo complessivo di questa città che ne ha dozzine e centinaia. Essa appare sempre diversa da ogni lato, da ogni spiazzo, da ogni prospettiva, diversa dall’interno, dall’esterno, dall’alto, dal basso, dal monte, dal mare, dalla strada, dall’aeroplano, dal traghetto; diversa da ogni casa e diversa da ogni piano e da ogni stanza della casa. A chi arriva da Rio in qualsiasi altra città, tutti i colori sembrano privi di luminosità, gli uomini sembrano monotoni nella strada e la vita troppo ordinata e troppo uniforme. – Stefan Zweig, Brasile Terra del futuro

Rio de Janeiro cosa fare e vedere

Ti stai chiedendo cosa fare e vedere a Rio de Janeiro durante un eventuale soggiorno?

Se stai leggendo questo post, forse, è perché anche tu – ancora prima di averci messo piede – hai subito il fascino di Rio de Janeiro e ti stai chiedendo concretamente cosa possa offrirti di tanto entusiasmante.

Come ho avuto modo di esprimere nel post Rio de Janeiro e sicurezza: i miei pensieri da viaggiatrice solitaria, la città è piena di contraddizioni ma al contempo anche di cose da fare e da vedere.

Proprio per questo motivo, oltre che per il fatto che si tratta di una megalopoli, può essere difficile scegliere a cosa dedicare il proprio tempo una volta in loco, soprattutto se il tempo non è molto!

In questo post ti indico quelle che sono le maggiori attrazioni di Rio de Janeiro ovvero quelle generalmente considerate imperdibili e che durante la mia prima visita – durata sei giorni – non ho voluto mancare!

Un paio di esperienze però le ho volutamente lasciate per la prossima occasione, perché a Rio sicuramente mi capiterà di tornare. Ecco, ti dirò anche di quelle, giusto per metterti la pulce nell’orecchio!

Pronto a partire per quella che non è la capitale del Brasile ma che comunque è spesso considerata l’anima del paese? Pronto a partire per la città che nel 2014 ha ospitato la Coppa del Mondo e nel 2016 le Olimpiadi?

1) Sempre nella top 10 delle cose da fare e da vedere a Rio de Janeiro! Salire sul Corcovado, ai piedi del Cristo Redentore!

Sono certa che sai già di cosa stiamo parlando. Se pensiamo a Rio infatti le prime cose che ci saltano per la testa sono il Cristo Redentore ed il Corcovado. O mi sbaglio?

Vero e proprio simbolo della città, annoverato dai primi anni duemila tra le sette meraviglie del mondo moderno, il Cristo Redentore, con i suoi 38m, è al terzo posto tra le statue più alte del mondo.

La sua costruzione – avvenuta tra il 1926 ed il 1931 – si deve allo scultore francese Paul Landowski, nonché all’ingegnere Heitor da Silva, che con la loro opera hanno reso Rio de Janeiro universalmente nota.

Nonostante la folla, una volta risaliti i 700m del Corcovado, mi sono finalmente ritrovata ai piedi del Cristo Redentore. Lì ho pensato che quella mia toccata e fuga in Brasile (prima di raggiungere la Patagonia e la Terra del Fuoco) avesse un senso!

E’ come se quella statua – che accoglie a braccia aperte chiunque arrivi a Rio – mi abbia dato una sorta di benvenuto. Sì, una sorta di bentornato in Sud America. Senza parlare del panorama, che mi ha spinta a guardare lontano.

2) Passeggiare nel quartiere di Santa Teresa!

Tra i numerosi quartieri di Rio de Janeiro, quello che ho maggiormente apprezzato è Santa Teresa; il suo nome deriva da un convento di suore carmelitane dedicato a Santa Teresa d’Avila.

Si è sviluppato nel XVIII secolo ed inizialmente era abitato per lo più da europei benestanti. Da ciò deriva il fatto che ancora oggi vi sorgono edifici storici, dalla caratteristica architettura coloniale.

Da qualche decennio vi si respira inoltre un’atmosfera sempre più bohémien, grazie allo sviluppo di un’intensa vita artistica e culturale, che si palesa in una miriade di botteghe, gallerie d’arte (anche a cielo aperto!) e musei.

Il mio consiglio è quello di passeggiare senza meta nel saliscendi di vie acciottolate. Nel quartiere si scopre infatti sempre qualcosa di interessante e a volte si scova anche qualche chicca. Lo apprezzerai, soprattutto se come me ami… perderti!

Poi, se hai voglia, fai anche un giro sul bondinho. Si tratta di un pittoresco tram, inaugurato nel 1896, che corre dal Centro al quartiere di Santa Teresa, passando sugli Archi di Lapa!

3) Ammirare gli Archi di Lapa!

Poiché li ho citati nel paragrafo precedente, forse, ti starai chiedendo cosa siano gli Archi di Lapa. Se non sei mai stato a Rio de Janeiro ed è la prima volta che cerchi informazioni su cosa fare e vedere una volta lì, può essere che tu non ne abbia mai sentito parlare.

Ad ogni modo, devi sapere che si tratta di un altro luogo simbolo della città, anche se forse meno conosciuto di altri. Un salto dunque, soprattutto se non sei di corsa, fallo per vedere il complesso che un tempo era parte dell’acquedotto cittadino costruito nel 1750!

Per darti un’idea di cosa troverai, giusto qualche numero! Gli archi, di un bianco quasi abbagliante, sono 42, sono alti 65m e si estendono per 270m!

Sul quartiere Lapa – da cui gli archi prendono il loro nome – comunque torno ancora di seguito, perché è noto anche e soprattutto per altro!

4) Scattare una foto ricordo sulla Escadaria Selaron!

Già che ci siamo, continuo a raccontarti dei luoghi simbolo di Rio de Janeiro. Come non menzionare dunque subito anche la Escadaria che congiunge il quartiere Lapa al quartiere Santa Teresa, frutto dell’ingegno dell’artista cileno Jorge Selaron?

Devi sapere che stiamo parlando di una scalinata. Una coloratissima scalinata che ormai attrae ogni giorno centinaia e centinaia di turisti con il loro selfie stick, ma che indiscutibilmente è anche un’opera unica nel suo genere.

Riesci ad immaginare 250 gradini tutti ricoperti da mattonelle di ogni tipo? Ebbene quelle mattonelle – che oggi sono migliaia – sono state posate (ed alcune anche dipinte) da Selaron appunto, già a partire dagli anni ottanta, quando si è trasferito a Rio de Janeiro.

Il tutto è iniziato come semplice lavoro di ristrutturazione di uno spazio adiacente all’abitazione dell’artista e solo nel tempo è diventato qualcosa di grandioso e riconosciuto anche a livello internazionale.

Ti ricordo inoltre che sulla scalinata puoi divertirti ad individuare anche mattonelle provenienti da paesi lontani, inviate da artisti o semplici viaggiatori che hanno voluto dare il loro contributo!

5) Vedere con i propri occhi la famosa Spiaggia di Copacabana!

Non ho dubbi! Sicuramente hai sentito nominare la Spiaggia di Copacabana tante e tante volte e non vedi l’ora di andarci! La sua fama infatti spesso precede quella di Rio stessa!

Voglio essere sincera con te… Personalmente non l’ho trovata così memorabile, anzi penso che possa rivelarsi una vera e propria delusione se non si arriva preparati!

In realtà, forse, non dovrei inserirla in questa lista di cose da fare e da vedere a Rio de Janeiro, ma sono convinta che ognuno debba vedere il mondo con i propri occhi e trarre le proprie conclusioni… Quindi vai e poi magari dimmi cosa ne pensi!

In poche parole, credo che tu possa apprezzarla solo se riuscirai a non dar peso alla lunga fila di hotel e locali di ogni genere costruiti sul lungomare, come a voler fare ombra sulla cosiddetta Avenida Atlantica; e se riuscirai a trascurare la folla.

Il mio suggerimento è quello di fare una bella camminata dal cosiddetto Forte di Copacabana fino all’incrocio dove nasce Avenida Princesa Isabel. Sono più di tre chilometri; soprattutto se fa caldo un tuffo ci sta, anche se l’acqua non è delle più limpide!

6) Rilassarsi sulla Spiaggia di Ipanema!

Devo ammettere che quando sono arrivata a Rio de Janeiro la mi priorità non fosse andare in spiaggia. Per il sole ed il mare avrei infatti poi avuto tempo sia ad Ilha Grande che a Paraty.

Il giorno dopo il mio arrivo però, per riprendermi dal lungo viaggio ed abituarmi al fuso orario, ho deciso di trascorrerlo sulla spiaggia di Ipanema, semplicemente rilassandomi.

Certamente non è la spiaggia più bella che io abbia visto visto nella mia vita. Il panorama che offre sul Morro Dois Irmãos però è strepitoso e lo è altrettanto arrivare dal freddo inverno, mettersi in costume e correre sulla sabbia fino a toccare l’acqua blu cobalto dell’oceano.

Se dunque cerchi una spiaggia cittadina che non deluda le tue aspettative e che comunque sia facilmente accessibile, quella di Ipanema fa al caso tuo! Tra l’altro, volendo potresti alloggiare nel quartiere che porta il nome della spiaggia, proprio come ho fatto io!

7) Specchiarsi nella Lagoa Rodrigo de Freitas!

Se ad un certo punto cercherai un luogo tranquillo, che ti ripari dal trambusto cittadino, sappi che a Rio non mancano spazi verdi, nei quali puoi ritirarti per trovare un po’ di pace e magari anche sfuggire all’afa!

Tra le tante cose da fare e da vedere a Rio de Janeiro ti suggerisco dunque anche la Laguna Rodrigo de Freitas. Quest’ultima altro non è che un grande specchio d’acqua perfettamente incastonato nel tessuto urbano e al contempo circondato dalla natura.

Direi che è perfetto se vuoi fare una passeggiata, andare in bicicletta o semplicemente bere qualcosa, come gli abitanti di Rio!

8) Esplorare il meraviglioso Giardino Botanico!

In abbinato alla Lagoa Rodrigo de Freitas ti consiglio poi di esplorare il meraviglioso Giardino Botanico di Rio de Janeiro. Io mi ci sono proprio persa, estasiata dall’incredibile varietà di fiori e piante in cui mi sono imbattuta!

La sua istituzione si deve al re del Portogallo Giovanni VI, che nel 1808 ha voluto creare uno spazio in cui far acclimatare le piante che avrebbe importato; l’apertura al pubblico tuttavia risale a qualche anno più tardi ovvero al 1822.

Oggi dunque al suo interno si possono scorgere sia specie endemiche sia specie provenienti da lontano, semplicemente percorrendo i sentieri che si snodano su un area di 137 ettari.

9) Un salto a Praça Floriano!

Praça Floriano è un po’ il centro del Centro di Rio de Janiero e con Centro mi riferisco ad un altro quartiere che si chiama proprio così.

Nota anche come Cinelandia perché nella prima metà del Novecento vi sorgevano diversi cinema, oggi ha cambiato completamente volto, tanto che dal nulla sono spuntati dei moderni grattacieli, accanto ad edifici precedenti, di un certo pregio storico-artistico.

Mi limito a citare giusto qualcuno degli edifici sui quali dovresti puntare la tua attenzione, ma ricorda che ce ne sono anche altri. Ecco, non perderti il Teatro Municipal, l’edificio che ospita la Biblioteca Nazionale, così come quello in cui si trova il Museo Nazionale di Belle Arti!

10) Conoscere più a fondo il Brasile nei musei cittadini, da non sottovalutare tra le cose da fare e vedere a Rio de Janeiro!

Lo so, se uno pensa ad un viaggio a Rio de Janeiro e più in generale ad un viaggio in Brasile, l’ultima cosa che ha in mente sono i musei. La città però ne presenta una discreta offerta e dunque… Perché perdere l’occasione di scoprire qualcosa in più sulla città e sul paese che si sta visitando?

In questo senso te ne segnalo due:

> Museo Historico Nacional

> Museo Nacional de Belas Artes

11) Entrare nella Cattedrale Metropolitana!

Forse sarò troppo diretta, ma la Cattedrale Metropolitana di Rio de Janeiro, dedicata a San Sebastiano, è probabilmente l’edificio religioso più brutto che io abbia mai visto.

Si tratta – in estrema sintesi – di un enorme tronco di cono, progettato dall’architetto modernista Edgar Oliviera de Fonseca nel 1976 e che emerge in tutta la sua grigia imponenza nel bel mezzo del quartiere Centro.

Probabilmente sono io che non ne comprendo il senso, al di là delle notevoli vetrate che si possono ben ammirare dall’interno. Ad ogni modo, quando avrai visto con i tuoi occhi, dimmi – magari lasciando un commento – che effetto ha avuto su di te!

12) Attendere il tramonto ad Arpoador!

Sei un amante dei tramonti e ti stai chiedendo quale sia un bel posto dove attendere che il sole scenda dietro l’orizzonte? Secondo me il luogo più facilmente accessibile è Arpoador, una sorta di penisola che si sviluppa tra la spiaggia di Copacabana e quella di Ipanema!

Io ci sono stata e l’ho trovato abbastanza animato. Questo significa che non devi aspettarti un posto romantico, ma piuttosto un luogo in cui nel tardo pomeriggio si riversa sia tanta gente del posto che tanta gente che viene da fuori. Tutto sommato comunque l’ho trovato piacevole!

13) Dare un’occhiata alla vita nelle favelas!

Fin’ora, parlando delle cose da fare e da vedere a Rio de Janeiro, ho fatto cenno solo a ciò che di bello ha da offrire. Io però quando viaggio ci tengo a dare almeno un’occhiata alle realtà meno edulcorate.

Se anche per te è così, dovresti considerare l’idea di fare una visita guidata di un favela, facendo riferimento a chi la favela in un certo senso la vive e sicuramente la conosce.

La prima cosa che mi sento di dirti è dunque di evitare il fai da te e di affidarti ad una delle varie ONG impegnate in progetti che hanno un qualche risvolto sociale.

Personalmente ho deciso di addentrarmi nella Favela di Rocinha. E’ la più grande di Rio, sorta praticamente sul fianco di una delle colline cittadine, tra due quartieri – diciamo cosi – benestanti.

Non entrerò troppo nello specifico in questo post, perché te ne parlerò ancora prossimamente, ma in generale ho avuto l’impressione di trovarmi in una sorta di dedalo, dal quale da sola, senza una guida, avrei fatto fatica ad uscire.

Non è stato così fin dal principio, ma più mi addentravo, più salivo, più quella sensazione si faceva forte. Forse perché i negozi facevano spazio ad abitazioni sempre più precarie. Forse perché le strade diventavano vicoli sempre più stretti.

Per ora aggiungo solo che una favela di fatto è una città nella città ed è importante sapere che ci vive tanta gente per bene. Spesso però lì dentro si è costretti a sottostare a regole che vanno al di là della legge e che possono rendere l’esistenza estremamente difficile.

14) Vivere la vita notturna di Leblon, Lapa e Botafogo!

Non sono la persona migliore per dare consigli sulla vita notturna e non solo su quella di Rio de Janiero, ma questo forse lo sai già. Ad ogni modo, a te potrebbe interessare e dunque devi sapere che i quartieri più vivaci da questo punto di vista sono Lapa, Leblon e Botafogo. Vi troverai locali per tutti i gusti, alcuni anche con musica dal vivo!

15) Salire sul Pão de Açúcar ovvero il Pan di Zucchero! 

Altra attrazione che ha reso celebre Rio de Janeiro, il cosiddetto Pan di Zucchero, seppure molto frequentata, offre indubbiamente una visione privilegiata e molto ampia della megalopoli.

Anche in questo caso credo che tu sappia di cosa io stia parlando. E’ infatti tra le colline più famose dell’intera area urbana. D’altra parte la sua forma – che richiama quella degli stampi per la raffinazione dello zucchero – è inconfondibile.

Meno noto è tuttavia il fatto che stiamo parlando anche di un luogo dal grande significato storico. E’ proprio ai piedi del morro infatti che nel 1565 Estácio de Sá ha fondato Rio de Janeiro.

Se ti stai chiedendo come sono arrivata lassù, sappi che la risposta è semplice. Dal 1912 c’è una funivia. Basta recarsi nel piazzale dove si trova la stazione e salire prima fino a Morro de Urca e quindi fino alla cima del Pan di zucchero, usufruendo delle due diverse linee.

Man mano che mi avvicinavo alla meta ho notato che il Pão de Açúcar è in parte ricoperto dalla foresta, che da una parte ha l’Oceano Atlantico e dall’altra la Baia di Guanabara. Insomma il tragitto stesso è stato una bella sorpresa!

Non parliamo poi della vista dai suoi 396m, poco prima del tramonto! Uno spettacolo che secondo me non dovresti perderti!

16) Riflettere su tematiche molto attuali al Museo del domani!

Non esagero dicendo che si tratta di uno dei musei più interessanti dove ho avuto il piacere di entrare negli ultimi tempi! Dalla struttura, progettata da Calatrava, alle tematiche affrontate – che non posso che definire molto attuali – è qualcosa di straordinario! Credimi!

Il Museo del domani è, per dirla in poche parole, un gran bel connubio di arte e scienza, un luogo dal quale nessun visitatore può uscire senza porsi almeno qualche domanda su ciò che può fare in prima persona per il pianeta terra, sempre più minacciato dal riscaldamento globale e dall’inquinamento.

Cosa fare a Rio de Janeiro: Pan di Zucchero

17) Un po’ di trekking nella Foresta di Tijuca! Da aggiungere alla lista delle cose da fare e vedere a Rio de Janeiro se ami la natura!

Sapevi che a Rio de Janeiro si trova una delle più grandi foreste urbane del mondo? Si tratta della Foresta di Tijuca, che – soprattutto se il tempo non ti manca – dovresti aggiungere alla tua lista di cose da fare e da vedere a Rio de Janeiro!

Se deciderai di andarci, troverai diversi sentieri da percorrere, che ti condurranno a dei punti panoramici strepitosi. E poi torrenti, cascate, cascatelle e – se sei fortunato – persino qualche animale (io ad esempio ho incontrato un paio di coatì!).

Come il Giardino Botanico, anche la Foresta di Tijuca, che fa parte di un più ampio parco nazionale istituito nel 1961, deve il proprio sviluppo ad un sovrano portoghese. Si tratta dell’Imperatore Pedro II.

Quest’ultimo infatti, per rimediare ai danni provocati da precedenti politiche di sfruttamento delle risorse silvestri, nel 1860 ha intrapreso un progetto di riforestazione che ha avuto buon esito.

Oggi infatti possiamo dire che negli anni ha portato all’estensione della cosiddetta mata atlantica ovvero della foresta pluviale tipica delle zone costiere del Brasile. In un altro paragrafo ti avevo detto che a Rio de Janeiro non mancano zone verdi, giusto?!

18) Ammirare Rio de Janeiro dalla Vista Chinesa e da altri mirador!

Se non ne hai ancora abbastanza dei vari mirador di Rio de Janeiro, tra le cose da fare e da vedere, dovresti valutare anche la cosiddetta Vista Chinesa (380m), che si trova all’interno del Parco Nazionale Tijuca. Si tratta di un padiglione in stile orientale, dal quale potrai ammirare per l’ennesima volta l’intera città!

In alternativa (o in aggiunta se da questo punto di vista sei instancabile!) puoi anche considerare Pedra da Gavea (842m) o Pico da Tijuca (1021m), entrambi sempre all’interno del Parco Nazionale Tijuca. All’esterno dell’area protetta ti segnalo inoltre il Morro Dois Irmãos (533m).

Personalmente non ho avuto modo di raggiungere gli ultimi belvedere che ho menzionato, se non la Vista Chinesa, ma la prossima volta che sarò in zona so già cosa non perdermi!

Cosa fare e vedere a Rio de Janeiro: Foresta di Tijuca e Vista Cinesa

19) Guardare una partita di calcio allo stadio Maracanã! Tra le cose da fare e vedere a Rio de Janeiro la prossima volta!

Ecco, questa è una cosa che non ho fatto perché il calcio proprio non mi appassiona! Quando tornerò in Brasile con Gianluca, comunque, senz’altro lo accompagnerò perché è qualcosa a cui lui invece tiene molto!

Se ti stai chiedendo perché ho aggiunto questa esperienza alle cose da fare e vedere a Rio de Janeiro, beh… Si tratta di uno di quegli stadi che hanno fatto la storia del calcio! E poi in Brasile il calcio è un po’ una religione! Non sei d’accordo?

20) Vivere l’emozione del Carnevale al Sambodromo! Tra le cose da fare e vedere a Rio de Janeiro sempre la prossima volta!

Anche questa esperienza, a dire la verità, mi manca, ma conto di recuperare in futuro! Se tu invece non vuoi proprio rinunciarci, cerca di organizzare il tuo viaggio nel periodo giusto, tenendo conto che le date del Carnevale cambiano di anno in anno!

In ogni caso, se sei curioso riguardo a quella che è forse la festività più sentita a Rio de Janiero, ricorda che puoi fare un salto al Sambodromo in qualunque momento.

Di cosa sto parlando? Dello stadio dove sfilano le scuole di samba della città. Ecco, del luogo del Carnevale per eccellenza, anche se durante il resto dell’anno ospita eventi diversi!

Cosa fare e vedere a Rio de Janeiro oltre a tutto questo?

Il mio non vuole assolutamente essere un elenco completo di cose da fare e vedere a Rio de Janeiro, ma una semplice raccolta di spunti, ai quali potrai fare riferimento nell’organizzare il tuo soggiorno nella Cidade Maravilhosa.

Ecco, se ti viene in mente altro, raccontamelo nei commenti! Mi farebbe molto piacere ricevere il tuo contributo per arricchire questa mia piccola guida!

Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace sulla pagina facebook di My way, around the world?

10 Replies to “Cosa fare e vedere a Rio de Janeiro?”

  1. Che tuffo nei ricordi sono contenta di aver spuntato quasi tutti i luoghi nella lista durante la mia permanenza a Rio, una città unica 🙂

  2. Che bella Rio, ci sono stata dieci anni fa e mi è rimasta nel cuore! Grazie mille, mi hai fatto rivivere il mio viaggio e mi hai fatto venire voglia di tornarci, magari con mio marito!

    1. Io sono sicura che ci tornerò e la prossima volta sarà sicuramente con mio marito… La scorsa purtroppo non è potuto partire con me!

  3. Non so se mai vedró questa bella città, ma senz’altro offre molto. Mi incuriosiscono il Giardino Botanico ma anche le favelas perché sono un mondo molto distante dal nostro!

  4. Una forte emozione e tanti ricordi sono riemersi. Rio è stata la prima destinazione di viaggio con Marco, allora il mio fidanzato ed oggi mio marito. Una città che ha davvero molto da offrire.

  5. Vorrei tanto vistare Rio e non ho dubbi che mi piacerebbe un sacco. Adoro infatti le città sul mare, con grandi spiagge! Grazie per tutti i consigli 🙂

    1. Rio ne ha tante di spiagge, anche al di là di quelle più note… Per scoprirle però bisogna avere tempo! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”