Site Loader

La Skyway del Monte Bianco è una funivia che dal paese di Entrèves, a pochi chilometri da Courmayeur, sale fino a Punta Helbronner. Per essere più specifici è un’opera di alta ingegneria, perfettamente integrata nell’ambiente in cui si trova e che in pochi minuti copre un dislivello di oltre duemila metri, conducendo il visitatore tra le vette ed i ghiacciai del Massiccio del Monte Bianco.

Non credo sia un caso che spesso e volentieri sia stata definita come l’ottava meraviglia del mondo. Secondo me rappresenta infatti veramente la massima sintesi tra ciò che l’uomo può creare attraverso il suo genio e la natura nella sua forma più sublime. Durante l’ascesa e a maggior ragione una volta raggiunta la cima, ci si sente piccoli come un fiocco di neve e allo stesso tempo si ha l’impressione di poter toccare il cielo con un dito!

C’è chi sostiene che il biglietto per salire sulla Skyway del Monte Bianco abbia un prezzo eccessivamente alto. Effettivamente si parla di circa 50Euro per il tragitto di andata e ritorno. Riguardo a questo aspetto non mi esprimerò, ma voglio raccontarti ciò che si prova lassù e tutto ciò che è possibile fare e vedere, tra quei rilievi che non solo sono tra i più alti d’Europa, ma che hanno anche fatto la storia dell’alpinismo.

Dopo aver letto il post, dopo aver vissuto tu stesso l’esperienza, magari dimmi cosa ne pensi nei commenti… Ne vale la pena oppure no?

Skyway Monte Bianco - Punta Helbronner

Cenni storici

Devi sapere che l’idea di una funivia sul Monte Bianco non è così recente. Risale infatti all’inizio del Novecento ed è strettamente legata al pensiero di creare una collegamento tra Italia e Francia ed in particolare tra le località di Courmayeur e Chamonix. Solo nel 1948 si arrivò però a costruire la cosiddetta Funivia dei Ghiacciai, che rese concreto quanto fino a quel momento solo ipotizzato. La Skyway del Monte Bianco, che ha sostituito completamente le strutture realizzate in precedenza sul sul versante italiano, è stata inaugurata nel 2015, dopo quattro anni di studi, progetti e lavori.

La Skyway del Monte Bianco… Oggi!

Come ti ho già detto la Skyway o Funivia del Monte Bianco, collega Entrèves a Punta Helbronner. Ciò significa che si parte da circa 1300m e si arrivano a sfiorare i 3466m! In altre parole, un’esperienza da capogiro! A maggior ragione se consideri che le cabine, predisposte per trasportare fino ad ottanta persone alla volta, ruotano continuamente su sé stesse, offrendo una visuale a 360°!

Riguardo al complesso devi anche sapere che è costituito da tre stazioni, che hanno un design moderno e – se vogliamo – piuttosto avveniristico. Vetro, acciaio e legno sono i materiali predominanti, usati in modo tale da creare ambienti che non isolano completamente il visitatore dall’esterno ma che anzi lo proiettano verso l’esterno. Ecco, sì, una volta lì mi sono trovata a tu per tu con la montagna, quella montagna che ha un’anima, che chiama, che ammalia.

Le tre stazioni della Skyway Monte Bianco

Le tre stazioni della Skyway Monte Bianco sono Courmayeur / The Valley, Pavillon / The Mountain e Punta Helbronner / The Sky. Ma vediamo insieme cosa offrono! Sei pronto?

⬩ Courmayeur / The Valley (1300m)

Si tratta della stazione di partenza. Quando ci arriverai non ti sembrerà vero che starai per vedere la Montagna più alta d’Italia! Vi troverai la biglietteria (ti ricordo però che oggi è necessario acquistare i biglietti on-line!) e, non lontano, i parcheggi. Non manca neanche un bar, dove potrai fare colazione, nel caso arrivassi sul posto a stomaco vuoto!

⬩ Pavillon / The Mountain (2173m)

E’ la seconda stazione, quella intermedia. Ci arriverai in soli cinque minuti, guardando l’abitato di Courmayeur, che ti apparirà sempre più lontano. La terrazza panoramica ti offrirà una magica visione del complesso del Monte Bianco e della Val Veny, la zona solarium ti darà modo di rilassarti e il bar ed il ristorante di deliziare il palato. Non perderti poi il Cinema, l’Hangar2173 e la Cave Mont Blanc, di cui ti parlerò nei prossimi paragrafi.

⬩ Punta Helbronner / The Sky (3466m)

E’ l’ultima stazione, il punto più alto dove arriverai, in ulteriori 8 minuti. Sono certa che la prima cosa che vorrai fare sarà quella di uscire sul terrazzo che permette di osservare le montagne a 360°! Beh, sarà il momento più emozionante! Fermati però anche all’interno della Sala Monte Bianco, per osservare con calma ed in tutta tranquillità le vette, anche se fuori fa freddo. Prima di tornare giù, fai un salto nella Sala Cristalli, di cui ti dirò di seguito. Nel caso ti venisse fame, ricorda lo Sky Bistrot!

Cosa fare e cosa vedere durante la visita con Skyway Monte Bianco?

Diversamente rispetto a quanto si possa credere, le attività a cui dedicarsi – man mano che si sale – sono tante. Ma, nello specifico, cosa potrai fare e cosa potrai vedere durante l’escursione con Skyway Monte Bianco? Te lo dico subito!

Godere del panorama!

Come puoi immaginare il motivo alla base di una gita sulla Funivia del Monte Bianco è senz’altro il panorama, perché sì, stiamo parlando di uno dei panorami più emblematici della Valle d’Aosta e forse d’Italia. Quindi soffermati su ogni dettaglio, sia durante l’ascesa che sulle terrazze, e goditi ogni singolo istante! Personalmente ho trovato poi particolarmente divertente cercare di individuare i nomi delle vette e dei ghiacciai che vedevo, avvalendomi dei pannelli esplicativi trovati in loco!

Camminare sul ghiacciaio!

Purtroppo questa esperienza non l’ho vissuta personalmente, perché – devo essere sincera – il costo (dai 60 ai 90Euro) dell’attività, che va intrapresa con guida alpina, mi è sembrato troppo elevato, soprattutto se sommato a quello della Skyway. Nel caso però volessi letteralmente camminare sul ghiaccio, ricorda che potrai farlo! Dovrai solo prendere un ascensore, attraversare il tunnel che porta al Rifugio Torino ed il gioco sarà fatto!

Imparare qualcosa sull’ambiente circostante!

Da ogni luogo che ho la fortuna di vivere cerco di portare via qualcosa. Non parlo di qualcosa di materiale. Mi riferisco piuttosto a qualcosa che riguardi il suo significato, la sua storia… Ecco, è stato anche il caso del Monte Bianco e della Skyway! Grazie al Cinema, dove vengono costantemente proiettati filmati sulla montagna, grazie agli schermi interattivi della Sala Monte Bianco, ho potuto imparare veramente molto! Lo stesso vale per l’Hangar 2172, dove viene raccontata la storia delle funivie, e per la Sala Cristalli, nella quale sono esposti diversi tipi di cristalli presenti sul massiccio.

Assaggiare prodotti tipici!

Come ti ho già detto, del complesso Skyway Monte Bianco fanno parte anche diversi ristoranti! Perché non approfittarne per degustare alcuni dei piatti della cucina valdostana, tra l’altro in una location mozzafiato? Personalmente non mi sono fatta sfuggire l’occasione di assaggiare un bel tagliere di formaggi e salumi e un piatto di polenta con fontina e funghi! Se poi ti piace il vino, avrai modo di provare quello della cantina Cave Monte Blanc, che fa riposare parte della propria produzione sulle pendici del Monte Bianco!

Skyway Monte Bianco – Come arrivare e dove parcheggiare

Come ho già avuto modo di dirti, la Skyway del Monte Bianco si trova nella località di Entrèves, a poco più di 3km da Courmayeur. Personalmente ci sono arrivata in automobile, ma ti segnalo anche la possibilità di muoverti con i mezzi pubblici. In particolare considera che le autolinee SAVDA offrono collegamenti con Aosta e Milano.

Nel caso arrivassi in automobile, ricorda che ci sono due parcheggi. Uno si trova proprio davanti alla biglietteria, l’altro invece è sotterraneo; entrambi sono a pagamento.

Skyway Monte Bianco – Quando salire?

Ti stai chiedendo quando salire sul Monte Bianco con la funivia? Puoi farlo sempre ovvero durante tutti i mesi dell’anno, tranne a novembre, quando è chiusa per manutenzione! Personalmente ho scelto di vivere l’esperienza a gennaio ed ho quindi potuto apprezzare il paesaggio nella sua tipica veste invernale. Mi piacerebbe però tornare in estate!

In generale considera comunque che è il caso di scegliere una giornata non troppo nuvolosa, perché altrimenti l’esperienza perde molto del suo fascino. Ricorda che puoi controllare il meteo, così come i giorni e gli orari di apertura, sul sito ufficiale della Funivia del Monte Bianco.

Skyway Monte Bianco – Come vestirsi?

Poiché le condizioni atmosferiche sono sempre abbastanza rigide, in ogni stagione è il caso di partire ben equipaggiati in quanto a vestiario. D’inverno, quando ovviamente non manca la neve, indossa dunque abiti molto caldi. D’estate invece vestiti a strati, senza dimenticare una felpa per il Pavillon e una giacca antivento per Punta Helbronner. In ogni momento dell’anno sono necessarie delle buone scarpe da trekking, soprattutto se intendi camminare nei pressi della stazione intermedia. Da non dimenticare inoltre degli occhiali da sole, per contrastare il riflesso della luce su ghiaccio e neve.

Se ti va leggi anche Aosta: cosa fare e cosa vedere in città in 1 giorno – Guida breve

Il post ti è stato utile? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”