Vi state chiedendo cosa vedere a Trujillo? Spero che questo post – frutto della mia esperienza sul posto – possa soddisfare la vostra curiosità, oltre a darvi qualche spunto per organizzare una delle tappe del viaggio che immagino stiate progettando!
Dovete sapere innanzitutto che Trujillo è una città coloniale vivace ed elegante, nonché la porta d’accesso ad una regione del Perù – La Libertad – ricca di vestigia di epoca precolombiana, riconducibili in gran parte alle civiltà Moche e Chimù.
Personalmente – come vi ho detto nel post Viaggio in Perù: il mio itinerario – Parte II – ho avuto la fortuna di trascorrervi due/tre giorni mentre pian piano mi stavo spostando verso l’Ecuador ovvero l’ultimo dei cinque paesi sudamericani che avevo deciso di attraversare.
Devo dire che il tempo che mi sono data è stato sufficiente per farmi un’idea dei maggiori luoghi d’interesse, ma se la mia lunga esperienza zaino in spalla non fosse stata ormai agli sgoccioli ne avrei approfittato per fermarmi un po’ di più, anche solo per rilassarmi sulle spiagge della vicinissima Huanchaco…

Cosa vedere nel centro storico di Trujillo…
Palazzi signorili e dimore appartenute all’aristocrazia d’un tempo, quella spagnola, giunta dopo la fondazione della città, avvenuta nel 1534 ad opera di Diego de Almagro. Chiese, monasteri e conventi, voluti da coloro che sono giunti dal Vecchio Continente e che hanno portato con sé usi, costumi e soprattutto una certa visione del mondo. Cortili ampi e fioriti, chiostri dalle mille arcate e persino fontane in stile moresco. Trujillo, che prende il suo nome dalla città natale del più noto dei conquistadores – Francisco Pizarro – è tutto questo. O meglio, continua ad essere tutto questo!
Plaza de Armas, come in ogni città peruviana che si rispetti, è sempre molto animata: vede infatti gente che viene e che va a tutte le ore, all’ombra delle palme e al cospetto di un monumento eretto in onore degli eroi dell’Indipendenza. E soprattutto trasuda genuinità: viaggiatori se ne vedono pochi e quei pochi sono per lo più peruviani, venditori di sovenir non ce n’è affatto, mentre non manca chi vende comida tipica.
La Cattedrale, che si affaccia sulla piazza, risale al 1647, ma è stata quasi completamente riedificata nel 1759, a causa di un terremoto. La stessa sorte – dovete sapere – nel corso degli anni è toccata anche ad altri edifici sacri della città, tra i quali la Chiesa ed il Monastero del Carmen. In questo ambito, tuttavia, non manca un certo sfarzo, soprattutto se si pensa alle Chiese di San Francisco, di San Augustin e di Santa Clara.
E poi tra le cose da vedere a Trujillo, Casa Bracamonte, Casa Conde de Aranda, Casa Mariscal Obregoso, Casa Ganoza, Casa Urquiaga… Le loro facciate presentano decori magnifici ed interni sontuosi, che portano la mente lontano, fino ad immaginare la quotidianità di una volta, perché sì, sono proprio case d’altri tempi, tutte di pregio storico artistico.
Cosa vedere nei dintorni di Trujillo…
Come vi ho detto, Trujillo è stata fondata nel XVI secolo, per conto della corona spagnola. L’area in cui sorge, tuttavia, era abitata già da molti secoli, come dimostrano i numerosi complessi archeologici di epoca precolombiana che si trovano tutt’intorno alla città.
Al loro arrivo i conquistadores – come ben saprete – si sono imbattuti nell’Impero Inca e i risvolti di quell’incontro (o forse dovrei dire scontro!) sono ben noti. Nel sud del Perù ed in particolare a Cusco e dintorni, senza contare Machu Picchu, proprio gli Inca ci hanno lasciato molto.
In realtà però quando si parla di cosa vedere nei dintorni di Trujillo, ci si riferisce ad un lascito che ha origini ben più lontane. Avete mai sentito parlare delle civiltà Moche e Chimù? Ecco, le rovine di cui vi parlo di seguito hanno a che vedere proprio con queste popolazioni preincaiche!
> El Brujo e Dama de Cao
Gli scavi condotti essenzialmente nell’ultimo ventennio nel complesso archeologico noto come El Brujo – risalente ai primi secoli a.C ed in uso fino al IX secolo d.C – sono stati fondamentali per la comprensione di molti aspetti della cultura Moche.
Quattro sono le strutture del sito che durante gli studi hanno permesso di mettere in luce cerimonie e rituali, ma anche consuetudini della vita quotidiana dell’epoca: la Huaca Cao Viejo, la Huaca Prieta, la Huaca Cortada ed il Pozo cerimonial.
Poiché sono ancora in corso attività di ricerca, non è possibile accedere a tutte le strutture che vi ho indicato. Lo stesso discorso vale inoltre per le numerose altre strutture presenti nella zona circostante, ancora inesplorate – per mancanza di fondi – persino dagli addetti ai lavori.
Sappiate comunque che la Huaca Cao Viejo, che come le altre è stata costruita con mattoni di adobe, al momento è quella più sorprendente. Custodisce infatti affreschi ed altorilievi dai motivi e dai colori molto vivaci!
Da non perdere durante la visita, il museo annesso, che – tra l’altro – custodisce il corpo mummificato della cosiddetta Dama de Cao; quest’ultimo, rinvenuto proprio in loco, rappresenta la scoperta più rilevante fatta fin’ora sul posto.
Distanza da Trujillo: 60km circa
Per saperne di più, il sito ufficiale: www.elbrujo.pe


> Huaca del Sole e Huaca de la Luna
La Huaca del Sol e la Huaca de la Luna sono due piramidi Moche della stessa epoca del complesso El Brujo e che esattamente come quest’ultimo sono state costruite in adobe.
Gli scavi condotti hanno stabilito che la prima – oggi inaccessibile per questioni di sicurezza – avrebbe avuto una funzione amministrativa, mentre la seconda una funzione religiosa.
Della Huaca del Sol stupiscono soprattutto le dimensioni ed effettivamente pare che sia una delle strutture più imponenti dell’intero Perù, nonostante negli ultimi anni abbia subito notevoli danni, anche e soprattutto a causa del fenomeno del Niño.
Della Huaca de la Luna, a colpire, è invece la cromia degli altorilievi trovati, che si sono conservati perché la piramide è stata costruita a strati, che man mano che sono stati aggiunti sono andati a sigillare i livelli sottostanti.
In prossimità delle piramidi è presente un museo, da visitare prima o dopo il sito archeologico.
Distanza da Trujillo: 10km circa
Per saperne di più, il sito ufficiale (al momento purtroppo in manutenzione): www.huacasdemoche.pe.


> Chan Chan
Chan Chan è stata la capitale del regno dei Chimù nel periodo compreso tra l’850 ed il 1470. Come tale – grazie agli scavi archeologici condotti già a partire dai primi anni del XX secolo – si è rivelata importante nell’ambito degli studi sulle civiltà pre-colmbiane.
All’epoca del suo massimo splendore aveva un’estensione di circa 20km2 e superava di gran lunga la superficie di altri noti complessi giunti fino ai giorni nostri; senza contare il fatto che è arrivata ad ospitare una popolazione composta da 30.000 persone.
Oggi è possibile ammirare solo la parte centrale dell’insediamento, costituita da una decina di cittadelle a pianta rettangolare completamente in adobe e delimitate da mura che presentano caratteristici altorilievi.
D’altra parte è importante che ricordiate che gli Inca la saccheggiarono e che, una volta giunti gli spagnoli, dell’antico splendore di Chan Chan era rimasto ben poco.
Distanza da Trujillo: 5km
Per saerne di più, il sito ufficiale: www.chanchan.gob.pe
> Huaca Arcoiris
Si tratta di un altro sito Chimù. Certamente è meno imponente rispetto a Chan Chan, ma è interessante per gli altorilievi presenti sulle mura, che sono sempre in mattoni di adobe.
Nel caso specifico – come avrete capito – l’attenzione non può che ricadere sugli altorilievi, che rappresentano animali ma anche figure antropomorfe ed arcobaleni, da cui il sito prende il nome.
Distanza da Trujillo: 4km


> Cosa vedere nei dintorni di Trujillo… C’è anche Huanchaco!
E poi c’è Huanchaco, che si presta perfettamente alle esigenze di chi non cerca altro che un po’ di relax, dopo tante visite di carattere culturale. Si tratta infatti di una località affacciata sul Pacifico, dove trascorrere qualche giorno in spiaggia, aspettando un bel tramonto, piuttosto che surfando!
Personalmente sono stata solo poche ore a Huanchaco, perché avevo in programma di fermarmi sulla costa più avanti, a Los Organos. Se però avete tempo a sufficienza e volete tirare un po’ il fiato, sappiate che qui potete farlo!
Comunque un buon cheviche o un ricco risotto ai frutti di mare potrebbero rappresentare di per sé un motivo per fare un salto a Huanchaco… Ricordatelo nel caso siate di fretta, ma volete pranzare o cenare ascoltando il fruscio delle onde!
Distanza da Trujillo: 8km
Come muoversi a Trujillo e dintorni
Il centro storico di Trujillo è abbastanza raccolto e una volta in loco potrete raggiungere tutti i luoghi d’interesse a piedi.
Per quanto riguarda invece i dintorni, avrete tre possibilità:
– Tour;
– Mezzi pubblici;
– Taxi.
Personalmente, per una questione di tempistiche e di costi, ho partecipato a due tour di mezza giornata. Per circa 10Euro, guida compresa, ho così potuto visitare tutti i siti archeologici di cui vi ho parlato nei paragrafi precedenti.
Aggiungo che questi ultimi, così come Huanchaco, sono raggiungibili anche con i mezzi pubblici (minivan/autobus), per cifre equivalenti a pochi centesimi di euro. Chiaramente se intendete muovervi in questo modo, avrete bisogno di più tempo!
Riguardo al taxi posso solo dirvi che senz’altro è il mezzo più comodo e veloce per spostarsi nella zona. Non ho però informazioni riguardo ai prezzi; credo comunque che non si tratti di cifre spropositate e che rivolgendovi alla struttura in cui alloggerete non farete fatica ad organizzarvi.
Come arrivare a Trujillo
Prima ancora di stabilire cosa vedere a Trujillo e dintorni e come muovervi una volta in loco, probabilmente vi siete chiesti come arrivare in città…
In questo senso, sappiate che Trujillo dispone di un proprio aeroporto, che dista solo una decina di chilometri dal centro storico. I collegamenti con Lima, che in aereo dista meno di un’ora, sono frequenti e non eccessivamente costosi.
Non mancano inoltre compagnie che assicurano il trasporto terrestre tra Trujillo e Lima (9h), ma anche tra Trujillo e diverse città del nord del Perù. Io ad esempio sono arrivata in autobus da Huaraz (8h) e sono ripartita sempre in autobus verso Cajamarca (8h).
Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace sulla pagina facebook di My way, around the world?
Già avevo una gran voglia di Perù, ma la tua descrizione di Trujillo l’ha accresciuta a dismisura 😍
Mi fa molto piacere Angela… 🙂