Site Loader

Valparaiso, nota anche come Valpo, secondo me può senz’altro essere definita come la città più colorata del Cile, grazie alle sue case variopinte e soprattutto alla street art che trasforma muri e facciate in vere e proprie opere d’arte.

Io ci sono arrivata dopo quasi tre mesi di viaggio in Sud America, poco prima del mio rientro a casa. L’idea era quella di trascorrevi un paio di giorni e poi di proseguire per Santiago, dove mi attendeva il volo di ritorno.

Alla fine però le cose sono andate diversamente, perché due giorni a Valparaiso ad un certo punto mi sono sembrati pochi ed ho deciso di fermarmi un po’ di più. L’atmosfera che ho trovato infatti era diversa, molto diversa, da quella che ho potuto respirare nelle settimane precedenti nelle regioni più meridionali del paese.

Non fraintendermi, i maggiori luoghi di interesse – se sei di fretta – riesci a vederli anche in 24h. Sono certa tuttavia che una volta salito anche solo su uno degli oltre quaranta cerros su cui si è sviluppata Valparaiso, anche tu vorrai darti più tempo, per viverla appieno e cogliere la vivacità (e oserei dire anche l’energia!) che emana!

Pronto per una visita (seppure virtuale!) a Valparaiso, che tra l’altro si affaccia sull’Oceano Pacifico ed ha accolto il poeta premio nobel per la letteratura Pablo Neruda? Andiamo!

Visitare Valparaiso

Nel caso stessi pensando di visitare Valparaiso, che dal 2003 è patrimonio dell’UNESCO, di seguito troverai tutte le informazioni che ti serviranno, sia che tu intenda fermarti più giorni – come ho fatto io – sia che tu voglia fare una semplice gita in giornata da Santiago del Cile. Nei prossimi paragrafi ti parlerò infatti di cosa fare e cosa vedere a Vaparaiso, di come arrivarci, di dove dormire e di molto altro ancora! Partiamo?

Cosa fare e cosa vedere a Valparaiso?

Probabilmente, se sei qui, è perché ti stai chiedendo cosa fare e cosa vedere a Valparaiso. Te lo dico subito! Prima di menzionare quelli che sono i maggiori luoghi di interesse della città, ci tengo però a ribadire quanto sia importante, una volta sul posto, non avere fretta. Solo così infatti scoprirai quanto sia sorprendente!

A questo proposito credo sia fondamentale che tu ti dia la possibilità di perderti, di perderti in quello che è un vero e proprio labirinto di vie, vicoli e viuzze. In questo modo infatti riuscirai a scoprire continuamente qualcosa di nuovo, che sia un murales strepitoso piuttosto che un angolo decadente ma al contempo anche hippy!

Veniamo al dunque però… Nel programmare la tua visita a Valparaiso, non puoi trascurare il fatto che in parte si sia sviluppata sul livello del mare ed in parte sulle colline. Questo, in poche parole, significa che dovrai mettere in conto un certo saliscendi, che però ti ripagherà ogni volta che arriverai ad un punto panoramico!

Ad ogni modo, considera che sulle colline, in loco meglio note come cerros, potrai salire anche avvalendoti dei cosiddetti ascensores, che altro non sono che delle funicolari, aperte fino a tardi e dal costo molto contenuto. In realtà quelli in funzione non sono più così tanti e spesso hanno un aspetto – come dire – un po’ fatiscente. Alcuni sono però diventati delle vere e proprie attrazioni e ti condurranno esattamente là dove vorrai andare!

Ah, ecco, ma… Dove andare una volta sul posto? Come ti ho detto all’inizio, Valparaiso si estende su più di quaranta cerros. Devi sapere però che sono cinque quelli su cui generalmente si concentrano i viaggiatori. Di seguito te li presento tutti, indicandoti cosa vi troverai!

Cerro Concepcion

Il Cerro Conception è senza dubbio il cuore di Valparaiso o meglio della Valparaiso frequentata da chi è in viaggio. Non solo infatti è la collina più ricca di street art, ma è anche quella dove si sente il più grande fermento artistico, incentivato tra l’altro anche dalla stessa amministrazione locale, che nei murales vede ampie opportunità a livello turistico. Non mancano inoltre ristoranti e bar, che ravvivano ulteriormente l’area, soprattutto di sera e nei weekend!

Da non perdere… ⇒ Ascensor Conception, Ascensor Reina Victoria, Paseo Gervasoni, Paseo Atkinson, Pasaje Galvez, Pasaje Fischer, Calle Beethoven, Chiesa Luterana e Chiesa Anglicana.

⬩ Cerro Alegre

Adiacente al Cerro Conception, c’è poi il Cerro Alegre, anch’esso molto frequentato da chi visita la città. La presenza di opere di street art pure qui è significativa e vi si trova persino un Museo di Belle Arti, ospitato all’interno del Palacio Baburizza. Questo colle è noto, inoltre, per gli scorci che offre, su Valparaiso, sul suo porto e sul litorale. Nel caso ad un certo punto volessi fermarti per riposare le tue gambe e godere del paesaggio, troverai un’ampia scelta di locali!

Da non perdere… ⇒ Ascensor El Peral, Paseo Jugoslavo, Pasaje Bavestrello, Palazzo Baburizza.

⬩ Cerro Bellavista

Il Cerro Bellavista, rispetto ai colli che ho appena menzionato vede meno viaggiatori. O meglio, tede a non vedere chi decide di trascorrere in città giusto qualche ora. Credo comunque che sia un peccato passare da Valparaiso e non farvi tappa, anche perché – secondo me – custodisce una delle maggiori attrazioni del luogo. Nello specifico mi riferisco a La Sebastiana, una delle tre case cilene di Pablo Neruda (le altre si trovano a Isla Negra e a Santiago del Cile); al suo interno è conservato l’arredamento originale, oltre a numerosi oggetti ed opere d’arte appartenuti al poeta. Su questo cerro troverai poi altri murales, tutti parte del cosiddetto Museo a cielo abierto.

Da non perdere… ⇒ La Sebastiana, Murales del Museo a cielo abierto.

⬩ Cerro Carcel

Il Cerro Carcel, ad essere sincera, inizialmente non era nei miei programmi, ma alla fine ci sono stata, grazie al fatto che ho preso parte ai free-walking tour che si tengono a Valparaiso (di cui ti parlo in uno dei prossimi paragrafi). Devi sapere che il motivo principale che conduce i visitatori su questo colle è rappresentato dal Parque Cultural de Valparaiso. Per molto tempo è stato un carcere ma nel 2010 è diventato un interessante spazio culturale. E’ importante ricordare che al suo interno è stato messo in evidenza ciò che accadeva, proprio lì, durante uno dei capitoli più bui della storia del Cile, vale a dire durante gli anni della dittatura di Pinochet; gli oppositori politici lì incarcerati venivano infatti maltrattati e torturati.

Da non perdere… ⇒ Parque Cultural de Valparaiso ovvero l’ex carcere.

⬩ Cerro Panteon

Ho avuto modo di passare dal Cerro Panteon, che è vicinissimo al Cerro Carcel, sempre durante il free walking tour cui accennavo prima. Come si può intuire dal nome, su di esso si trovano ben tre cimiteri monumentali. La passeggiata al loro interno è stata anche e soprattutto un momento per ripercorrere alcuni degli eventi più rilevanti della storia di Valparaiso, che – come si comprende osservando le lapidi – ha visto una forte immigrazione europea.

Da non perdere… ⇒ Cementerio 1, Cementerio de disidentes, Cementerio 2.

⬩ Oltre i cerros di Valparaiso… Plaza Sotomayor ed il porto!

Come ti ho detto all’inizio, Valparaiso ha anche una parte – diciamo così – bassa. Quest’ultima, a differenza di quella sui cerros di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti, è meno colorata e vivace. Ecco, ad essere sincera è veramente poco curata e presenta giusto un paio di luoghi d’interesse degni di nota. Tra questi ti segnalo Palaza Sotomayor, su cui si affaccia l’Edificio de la Comandancia Naval ed il Monumento a los Heroes de Iquique. Menziono, inoltre, il vicinissimo porto, dove puoi prendere parte ad un’escursione in barca nella baia su cui si affaccia Valparaiso, che ti darà idea della sua vocazione, da sempre marittima e mercantile.

Da non perdere… ⇒ Palaza Sotomayor, Porto, Escursione in barca nella baia.

Free walking tour a Valparaiso

Come in altre città del Cile, anche a Valparaiso ho avuto modo di partecipare a dei free walking tour. In poche parole si tratta di visite guidate gratuite, al termine delle quali – in base a come valuti l’esperienza – lasci una mancia alla guida. Nel caso fossi interessato, ti segnalo che Tours4tips ne offre ben due, di circa tre ore. Io ho partecipato ad entrambe e penso siano un buon modo per farsi una prima idea della città, oltre che per scoprire fatti e curiosità che solo chi vive il luogo può raccontarti!

I free walking tour a cui faccio riferimento sono i seguenti:

– Valparaiso Highlights. Questo tour parte da Plaza Sotomayor e ti conduce attraverso il Cerro Conception ed il Cerro Allegre. Si concentra dunque sulla parte più conosciuta di Valparaiso.

– Valparaiso Offbeat. Questo tour inizia sempre in Plaza Sotomayor e ti porta a scoprire il Cerro Carcel ed il Cerro Panteon. Si va dunque oltre il solito circuito e soprattutto si affrontano tematiche storiche, sociali e politiche che è importante conoscere nel momento in cui si affronta un viaggio in Cile. Personalmente l’ho trovato particolarmente interessante perché ho avuto la fortuna – nel momento in cui si è parlato di figure come Salvador Allende o Pinochet – di ascoltare opinioni molto diverse tra loro; ti dico solo che la guida ed alcuni partecipanti cileni la pensavano in un modo, mentre una signora, anch’essa cilena, in modo radicalmente opposto!

Sicurezza a Valparaiso

Non voglio spaventarti parlandoti di questioni legate alla sicurezza a Valparaiso, perché personalmente non ho avuto alcun problema e non mi sono mai sentita in pericolo durante i tre / quattro giorni che vi ho trascorso. Durante i free walking tour però più volte è stato ribadito di fare attenzione, soprattutto se ci si spinge in aree meno – diciamo così – turistiche. Al momento della tua visita dunque ti consiglio di confrontarti con chi gestisce la struttura in cui alloggerai per avere informazioni riguardo alle zone che sarebbe meglio evitare. Nel caso stessi pensando solo ad una gita a Valparaiso da Santiago del Cile, il problema probabilmente non si pone, perché non credo che avrai tempo di spingerti molto oltre il Cerro Conception ed il Cerro Allegre.

Dove dormire a Valparaiso

Se ti stai chiedendo dove dormire a Valparaiso, considera che le aree con più strutture ricettive sono rappresentate dal Cerro Conception e dal Cerro Alegre. Su questi colli non avrai alcun problema a trovare un posto – anche un po’ estroso – dove dormire. Io ho alloggiato presso la Casa Volante Hostal, spendendo 44Euro per tre notti in dormitorio e mi sento di consigliarlo a chi viaggia zaino in spalla!

Come arrivare a Vaparaiso e muoversi un volta

Valparaiso dista meno di 120km da Santiago del Cile, la capitale; io ho percorso il tragitto in autobus in circa due ore. Ho poi avuto modo di spostarmi verso Vaparaiso anche da Pucon, a bordo di un autobus notturno che mi ha portata a destinazione in circa 12h. Per completezza ti segnalo che non mancano collegamenti anche con altre località del paese, che puoi verificare personalmente su recorrido.cl.

Dal terminal degli autobus di Valparaiso per arrivare all’alloggio che hai prenotato ti consiglio di muoverti in taxi, anche perché le distanze – soprattutto se alloggerai sul Cerro Conception o Alegre – non sono trascurabili. Ricordati di chiedere all’autista di attivare il tassametro e, nel caso non lo avesse, contratta il prezzo prima di salire!

Una volta in loco, potrai muoverti a piedi, avvalendoti degli ascensores quando non hai voglia di risalire i gradini che portano in cima ai cerros; questo vale se ti fermi al Cerro Conception, al Cerro Alegre e al Cerro Bellavista. Nel caso volessi raggiungere anche il Cerro Carcel ed il Cerro Panteon, dovrai prendere un taxi o un autobus, come ho fatto io partecipando al free walking tour di cui ti ho parlato sopra.

Il post ti è stato utile? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”