Non lo sottolineo spesso, anzi in realtà non lo faccio praticamente mai, ma viaggiare in coppia, per me, ha qualcosa di intrinsecamente meraviglioso e che spesso si tende a dare per scontato, soprattutto se al proprio fianco si ha il compagno – di vita e di viaggio – giusto.
In questo post desidero proprio esprimermi riguardo a tutto ciò che amo dei viaggi insieme a Gianluca, con cui parto, torno e poi parto ancora da praticamente quindici anni ovvero da quando ho raggiunto la maggiore età e, zaino in spalla, sono salita con lui su un treno per la Spagna.
Tu ovviamente sentiti libero/a di dire la tua, raccontandomi di te e della tua esperienza. I commenti servono anche a questo!

Perché amo viaggiare in coppia?
Amo viaggiare in coppia per tante ragioni diverse. Se ci rifletto attentamente, in ogni viaggio o meglio in ogni situazione che ricordo di ciascun viaggio, trovo una ragione che mi porta ad affermare che per me viaggiare in coppia è doppiamente bello (e lo dico dopo essere partita infinite volte anche da sola!).
Tranquillo/a! Non seguirà un infinito e noioso elenco di aneddoti che hanno visto me e Gianluca come protagonisti. Questo post vuole essere piuttosto un modo per riconoscere ciò che ci porta ormai da tanti anni a partire ancora e ancora, come coppia. In altre parole è un modo, innanzitutto per me, per tirare le fila!
⬩ Viaggiare in coppia ci offre un’occasione in più per sognare insieme!
In una relazione, per me, è importante che ci sia una certa progettualità, sempre e comunque. Questo significa che chi mi sta accanto deve avere degli obiettivi suoi e degli obiettivi da condividere con me.
Che gli obiettivi siano grandi o piccoli non mi importa, purché ci siano, perché nel tempo ci consentono di realizzarci – come individui e come coppia – e di realizzare quelli che poi sono i nostri sogni.
Viaggiare insieme, in questo senso, ci offre un’occasione in più per sognare insieme. E quell’opportunità ce la offre tutti i giorni, nella quotidianità, ogni volta che iniziamo a desiderare una nuova meta, vicina o lontana che sia.
In questo momento, a causa della pandemia, non ci è consentito viaggiare come vorremmo, eppure fantasticare ci aiuta moltissimo, anche se ci sono tante incognite e la situazione non è chiara, neanche per il prossimo futuro.
⬩ Viaggiare in coppia ci permette di regalarci altro tempo di qualità solo per noi!
Nella vita di tutti i giorni, tra lavoro ed impegni vari, può diventare difficile ritagliarsi dei momenti per stare insieme e dedicarsi l’uno all’altro, senza pensieri, senza interferenze e chi più ne ha più ne metta.
Per questa ragione, appena possibile, cerchiamo sempre di regalarci del tempo di qualità solo per noi, per concentrarci sul nostro rapporto, vivendo al massimo ogni istante, qualsiasi cosa decidiamo di fare.
Accade nei we ad esempio, quando abbiamo la fortuna di stare insieme 24h su 24 e possiamo dedicarci a ciò che più ci piace. E accade a maggior ragione durante i nostri viaggi, che vorremmo non finissero mai.
E’ stato il caso, ad esempio, di quando Gianluca mi ha raggiunto in Perù per quasi un mese, durante il mio primo lungo viaggio in Sud America; o di quando siamo partiti per un coast to coast di una quarantina di giorni negli USA, in occasione del nostro viaggio di nozze.
⬩Viaggiare in coppia ci dà l’opportunità di condividere momenti unici, che si traducono in emozioni indimenticabili e ricordi fantastici!
Può apparire banale ripetere che viaggiare, in senso assoluto, sia qualcosa di straordinario e che viaggiare in coppia ci dia l’opportunità di condividere momenti unici, che si traducono in emozioni indimenticabili e ricordi fantastici.
Le cose però, secondo me, stanno esattamente così e quindi lo ribadisco. Credo inoltre che ciò accada perché in viaggio siamo sottoposti a mille stimoli e siamo quindi più propensi a soffermarci sulla nostra interiorità, così come su quella di chi ha deciso di mettersi in cammino con noi.
Ciò che mi preme dire tuttavia è che leggere negli occhi di Gianluca la meraviglia, lo stupore piuttosto che lo sgomento di fronte a qualcosa che abbiamo tanto atteso, non ha eguali; così come il fatto di sentire che il mio cuore batte allo stesso ritmo del suo.
Pensando al nostro ultimo viaggio all’estero, mi viene in mente Petra, che Gianluca desiderava esplorare fin da bambino. O ancora, l’Isola di Redang, quando nuotando si è imbattuto in un’enorme tartaruga. E potrei andare avanti all’infinito, perché mi stanno tornando in mente tanti momenti pieni di sorpresa e gioia!
⬩ Viaggiare in coppia ci apre ulteriormente al confronto ed al rispetto delle idee dell’altro!
Come ho appena detto per noi viaggiare in coppia significa anche e soprattutto condividere ed in particolare condividere emozioni che scaturiscono da tutto ciò che viviamo insieme, strada facendo.
Accade però che percepiamo determinate circostanze in modi completamente diversi l’uno dall’altra. Questo, secondo me, non è affatto un male, perché ci rendiamo conto immediatamente, anche quando non è così scontato, che esistono punti di vista altri rispetto al nostro.
Partire insieme dunque credo ci apra ulteriormente al confronto ed al rispetto delle idee altrui. Questa propensione in realtà contraddistingue anche la nostra quotidianità, ma penso che in viaggio si accentui, perché ci troviamo a relazionarci costantemente con realtà diverse da quella in cui viviamo.
In realtà in questo caso non posso farti tanti esempi. Ricordo però le volte che parliamo di Isla Mujeres, dove abbiamo fatto tappa durante il nostro viaggio in Messico. Lui per svariati motivi l’ha apprezzata, io per motivi diversi un po’ meno. Ognuno però ha il diritto di avere e difendere la sua opinione, giusto?
⬩Viaggiare in coppia ci fa vedere delle alternative che da soli non vedremmo e non prenderemmo in considerazione!
I gusti sono gusti, anche in viaggio, giusto? Quando si parte in due chiaramente si può non essere d’accordo su alcuni aspetti relativi all’organizzazione, a partire dalla itinerario fino a giungere alla scelta delle strutture in cui alloggiare, per non parlare di tanto altro.
In situazioni come questa ci si può scontrare finché una delle due parti non cede. Non credo però sia opportuno e soprattutto corretto, ma questo vale sempre, non solo quando si parla di viaggi. A mio modo di vedere infatti occorre trovare un compromesso, un compromesso che accontenti entrambi e non scontenti nessuno.
Ragionare in questo senso per noi ha sempre significato cercare di vedere ciò che l’altro desidera come un’opportunità. In altre parole, perché escludere a priori un’esperienza se possiamo provarne due diverse? Non sempre accade, ma in questo modo spesso finiamo per ricrederci ed ognuno di noi arricchisce il suo bagaglio!
A questo proposito mi viene subito in mente il Sud Africa, che è uno dei paesi dove a causa del Covid19 non siamo potuti andare. Ecco, è stata un’idea di Gianluca, un’idea che – a dire la verità – all’inizio non mi ha entusiasmata molto. Ho provato però ad interessarmi e alla fine quella che più voleva partire ero io!
⬩ Viaggiare in coppia ci fa sentire più sicuri!
Viaggiare in coppia, inutile negarlo, ci fa sentire più sicuri. Sappiamo infatti che non tutto cadrà sulle spalle di uno di noi e che, in ogni circostanza, potremo contare l’uno sull’altro. D’altra parte è così nella vita, non potrebbe essere altrimenti in viaggio.
Questa consapevolezza, quando ci allontaniamo dal contesto in cui viviamo, ci dà una spinta in più, soprattutto se decidiamo di avventurarci in paesi lontani dall’Italia e che quando si parla di sicurezza fanno emergere svariati dubbi.
Tra l’altro questa cosa l’ho sentita e la sento sulla mia pelle ogni volta che decido di partire da sola. Se vado in un posto, so che ce la farò (altrimenti non partirei!), ma so anche che con Gianluca vivrei tutto con una maggiore spensieratezza.
Un altro esempio? Mi chiedo spesso come avrei reagito se fossi arrivata da sola a Cancun, quando di fatto siamo stati letteralmente abbandonati, in piena notte ed in mezzo ad una strada buia che più buia non si può, dall’autista del colectivo che avrebbe dovuto portarci fin davanti alla porta del hotel che avevamo prenotato!

Viaggiare in coppia – Un’ulteriore riflessione!
Sono stata troppo sdolcinata? Beh, ogni tanto concedimelo… Nella mia ultima riflessione comunque cambio registro!
Devo infatti aggiungere che tutte le cose meravigliose che vedo nel viaggiare in coppia, secondo me, non emergano dal nulla, da un giorno all’altro, solo perché una notte, alzando gli occhi, improvvisamente, si vedono stelle diverse.
Anzi, credo sia molto più probabile che cambiando cielo, non ci si ritrovi affatto nelle mie parole. Non si sognerà insieme, non ci si regalerà tempo di qualità, non si condividerà proprio nulla, non ci si aprirà nel al confronto né al rispetto delle idee dell’altro…
A meno che non si stia bene in due già a casa! Solo in questo caso – sempre a mio modo di vedere – il viaggio diventa una strada, tra le tante, per essere ancora più felici!
Per sapere qualcosa in più su di me, ti rimando alla sezione About me!
Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace sulla pagina facebook di My way, around the world?
Ti sembrerà forse banale ma condivido a pieno tutto ciò che hai scritto per il semplice fatto che vivo e provo quello che hai descritto in questo articolo! Sono quasi 11 anni che viaggio con Marco, che sogniamo ad occhi aperti, che organizziamo viaggi insieme e li viviamo a pieno. Sono anni che realizziamo piccoli o grandi sogni ed è quello che ci carica e ci unisce sempre più ❤️
Grazie per aver letto il post Stefania! E’ bello sapere che altre coppie vedano e vivano il viaggio come noi!
Ti parla da viaggiatrice solitaria, che sono sempre stata… da due anni sono fidanzata e anche al mio ragazzo piace fare viaggi e devo dire che tutto prende un sapore diverso!
Anche posto in cui sono già stata, li vivo diversamente e con occhi forse “più dolci” perché c’è lui!
quindi sono molto d’accordo con quello che hai scritto 🙂
Hai ragione si guarda tutto anche con occhi più dolci! Bellissimo questo aspetto che hai sottolineato!
Noi viaggiamo sempre in coppia e ci piace molto, non abbiamo intenzione di cambiare. Come hai detto tu, è un modo per cementare un rapporto, condividere le cose e aumentare la complicità.
Teresa sì, viaggiare in coppia è tutto questo! 🙂
Con mio compagno abbiamo avuto modo di fare solo un viaggio insieme perchè la nostra relazione è iniziata da poco ma non posso che sottoscrivere ogni tua parola! Credo non ci sia niente di più bello che condividere un’esperienza di viaggio con la persona amata, conoscere il posto, le tradizione e soprattutto assaggiare il cibo locale!
Sono contenta che ti ritrovi nelle mie parole Valeria!