Site Loader

Durante il mio viaggio in Sud America non vedevo l’ora di arrivare in Perù e dopo un paio di mesi mi sono trovata a varcare uno dei suoi valichi di frontiera e a percorrere l’itinerario che sognavo. Solo a quel punto ho finalmente potuto riabbracciare Gianluca, che ancora una volta è salito su un aereo per raggiungermi e condividere con me la parte di mondo che mi accingevo a scoprire. Abbiamo trascorso ventisei giorni insieme, poi io ho proseguito nuovamente da sola, sempre nel paese, per altre tre settimane, prima di sconfinare un’ultima volta e tornare a casa.

In questo post e nel successivo troverete il mio percorso. Per comodità di consultazione l’ho diviso in due parti ovvero in due itinerari che iniziano a Lima e che potete facilmente adattare alle vostre esigenze, se state progettando un viaggio in Perù. Il primo, che trovate di seguito, si snoda nella parte meridionale del paese ed include delle tappe irrinunciabili, mentre il secondo, a cui potete dare un’occhiata qui, si sviluppa verso nord e tocca luoghi meno noti ma altrettanto affascinanti e suggestivi.

Viaggio in Perù: itinerario classico

Giorno 1 _ Arrivo a Lima, volo per Juliaca e trasferimento a Puno

Personalmente sono entrata in Perù dalla Bolivia. La mia avventura è dunque iniziata nel sud del paese ed in particolare sul Lago Titicaca. Gianluca, come chiunque si trovi a partire dall’Italia, è invece arrivato a Lima, per poi volare a Juliaca; da lì, in un’oretta, a bordo di un minivan, è giunto a Puno, dove lo stavo aspettando.  

?Voli Italia – Lima – Juliaca + Minivan Juliaca – Puno, 1h, 5Euro

? Posada Don Giorgio, 64 Euro per tre notti più una in camera doppia con colazione

Giorno 2 _ Puno

E’ stata una giornata volutamente molto leggera, in modo che Gianluca potesse adattarsi all’altitudine, senza soffrire troppo il mal di montagna (condizione di cui ho già parlato qui). Ci siamo dunque limitati a visitare Puno e devo dire che il centro storico, i musei, il lungolago ed i mirador ci hanno piacevolmente intrattenuti.

? + ? Spostamenti a piedi, a parte qualche breve tragitto in taxi

Giorno 3 _ Puno: Gita a Sillustani

Tenendo come base Puno, abbiamo partecipato ad una visita guidata di mezza giornata a Sillustani, dove si trova un interessante sito archeologico preincaico riconducibile alla civiltà dei Colla. Si tratta di un luogo di sepoltura costituito da imponenti torri costruite allo scopo di accogliere i corpi di personalità che godevano di un certo prestigio.

? Tour in Minivan con guida, 15 Euro

Giorno 4-5-6 _ Isole Uros, Isola Amantani e Isola Taquile

Abbiamo trascorso tre giorni nel bel mezzo del Lago Titicaca, approdando prima sulle Isole Uros e poi sulle Isole Amantani e Taquile. Sulle prime solo una sosta veloce, mentre sulle altre due delle esperienze di home stay molto molto genuine, che difficilmente dimenticheremo per come siamo stati accolti.

?

Puno – Isole Ursos – Amantani: 3h, 5 Euro
Amantani – Taquile: 1h, 5 Euro
Taquile – Puno: 2h/3h, 5 Euro

?

Chaska Wasi Amantani,  24Euro per una notte in camera doppia con tutti i pasti
Taquile Familia Celsius,  22Euro per una notte in camera doppia con tutti i pasti

Per saperne di più riguardo a Puno, Sillustani e alle isole del Lago Titicaca, vi rimando al post Il Lago Titicaca, tra Bolivia e Perù.

puno viaggio peru itinerario
uros perù
isola amantani perù
isola amantani peru

Giorni 7 – 8 _ Arequipa

Arequipa, nota anche come la ciudad blanca, è un vero e proprio gioiellino. Qui vi dico solo che avremmo potuto gironzolare all’infinito tra piazze e viuzze dal sapore coloniale, che ci siamo persi nel convento più colorato che abbiamo mai visto – quello di Santa Catalina – e che siamo rimasti a bocca aperta di fronte alle spoglie di Juanita, custodite all’interno del Museo Santuario Andino… Per maggiori dettagli potete però sempre leggere Arequipa ed i suoi due tesori – Perù!

? Bus Puno – Arequipa: 8.30 – 14.30, 7Euro

? Wayra B&B, 75 Euro per due notti più una in camera doppia con colazione

Giorno 9 – 10_ Trekking nel Canyon del Colca

Una volta arrivati ad Arequipa, abbiamo deciso di scoprire il vicino Canyon del Colca camminando. Ci siamo dati 48h, che come potete immaginare non si sono rivelate affatto una passeggiata, per le levatacce e per i dislivelli che abbiamo dovuto affrontare. Ad ogni modo, nonostante la fatica, ne è valsa assolutamente la pena e non solo per vedere i condor in volo! Di tutto questo ho scritto in Canyon del Colca: trekking di due giorni – Perù!

? +  ? Trekking guidato con un pernottamento nel Canyon del Colca, 33 Euro 

Giorno 11 _ Arequipa

Ci siamo regalati un’altra giornata ad Arequipa, anche per riprenderci dallo sforzo dei due giorni precedenti. In serata, tuttavia, abbiamo salutato la città, a bordo di un comodo autobus notturno.

? Bus Arequipa – Cuzco: 20.00 – 06.00, 12 Euro

arequipa viaggio peru itinerario
convento santa catalina arequipa
canyon colca perù trekking
lama alpaca

Giorno 12-13-14-15-16-17_ Cuzco e dintorni

A Cuzco abbiamo trascorso una settimana e vi assicuro che non ci siamo affatto annoiati. Anzi, se avessimo potuto, ci saremmo fermati anche di più! Quella che un tempo è stata la capitale dell’Impero Inca offre infatti mille opportunità! Di seguito vi indico molto sinteticamente cosa abbiamo fatto:

– Visita della città

– Saqsaywaman, Q’enqo, Pukapukara, Tambomachay

– Pisac

– Chinchero, Salinas di Maras, Moray e Ollantaytambo

– Tipon e Pikillakta (in alternativa – perché c’era neve – al trekking sulla Rainbow Mountain)

– Trekking Laguna Humantay  

Per saperne di più leggete Cosa fare a Cusco, l’antica capitale degli Inca e Visitare i dintorni di Cusco e la Valle Sacra…!

? Hostal Mallqui, 216 Euro per sei notti più una in camera doppia con colazione

? + ? + ?  Spostamenti in taxi, minivan e a piedi

Giorno 18 _ Trasferimento in treno ad Aguas Calientes

Siamo saliti su un treno che da Cuzco Poroy in poche ore ci ha condotti ad Aguas Calientes ovvero la porta d’accesso a Machu Picchu.

?Treno Cuzco Poroy – Aguas Calientes: 6.40 – 9.54, 52 Euro compreso

? Perumanta B&B, 33Euro per una notte con colazione d’asporto

Giorno 19 _ Visita a Machu Picchu e ritorno in treno a Cuzco

Potete immaginare quanto abbiamo sognato Machu Picchu. Tanto, tantissimo. Quando il grande giorno è arrivato non potevamo credere che finalmente avremmo visto con i nostri occhi la città perduta degli Inca, riportata alla luce solo all’inizio del secolo scorso. Grandi emozioni di fronte ad un sito così straordinario, ma di questo vi dirò più avanti!

Nel frattempo, se avete intenzione di andare a Machu Picchu, potete leggere Visitare Machu Picchu: la guida completa!

?Treno Aguas Calientes – Cuzco Poroy: 15.20 – 19.55, 52Euro

Giorno 20 _ Cuzco

Altra giornata nella splendida Cuzco, prima di ripartire, ancora una volta a bordo di un autobus notturno.

? Bus Cuzco – Nazca: 18.00 – 08.00, 16 Euro

cuzco viaggio peru itinerario
salinas maras perù
moray valle sacra viaggio peru itinerario
machu picchu perù

Giorno 21 _ Nazca

Siamo arrivati a Nazca puntualissimi e poco dopo eravamo già in volo su uno di quegli aeroplanini che consentono di osservare le famose e misteriose linee. Ecco, è stata un’esperienza da brividi, che ripeteremmo subito. Durante la giornata abbiamo poi anche avuto modo di salire su una torretta panoramica e di fare tappa al Museo Maria Reiche.

Per approfondire Le linee di Nazca: il sorvolo e tutti i misteri!

? Volo sulle linee di Nazca, 110 Euro

? Nazca Travel One Hostel, 12 Euro per una notte in camera doppia con colazione

Giorno 22 _ Huacachina

In tarda mattinata ci siamo spostati nell’oasi di Huacachina. Si tratta di un villaggio nel bel mezzo del deserto, dove negli ultimi anni sono sorti hotel, ostelli e agenzie di viaggio che immancabilmente offrono buggy tour e sand boarding. Devo ammettere che ci siamo divertiti molto e che una mezza giornata ci sta tutta!

Se volete saperne di più potete leggere Huacachina: sandboarding e buggy nel deserto.

? Bus Nazca – Ica: 10.00 – 12.00, 6 Euro + Taxi fino ad Huacachina, 5Euro ca.

? Buggy tour con sand boarding dalle 16 alle 18.30, 12 Euro

? Wilde Olive Guest House, 24 Euro per una notte in camera doppia con colazione

Giorno 23 – 24 _ Paracas: la Penisola e le Isole Ballestas

Raggiunta Paracas, ne abbiamo approfittato per passeggiare sul lungo mare e fare incetta di ceviche. Il giorno seguente è stata la volta del tour dedicato alla Penisola di Paracas e alle Isole Ballestas, che ci hanno regalato panorami e incontri mozzafiato. Aggiungo solo che anche i pinguini di Humboldt hanno risposto all’appello!

Se vi interessa, ne parlo più diffusamente nel post Paracas e la Riserva Nazionale!

? Taxi Huacachina – Ica, 5Euro ca. + Bus Ica – Paracas: 10.45 – 11.55, 6 Euro

? + ?  Tour Isole Ballestas e Penisola di Paracas, 20 Euro

? Hospedaje Mary, 34 Euro per due notti in camera doppia con colazione

Giorno 25 – 26 _ Lima e…

A Lima abbiamo trascorso poco tempo, ma un giorno e mezzo è stato più che sufficiente per vedere e fare tutto ciò che avevamo in mente nel Centro storico, così come nei quartieri di Miraflores e Barranco. Concludo aggiungendo che nella capitale io e Gianluca ci siamo salutati: lui è infatti tornato in Italia, mentre io ho proseguito, come vi racconterò nel prossimo post.

Sulla capitale ho scritto questo post: Lima in un giorno e mezzo… Cosa fare?.

? Bus Paracas – Lima, 7.30 – 11.45, 8Euro

? Light House Bed & Breakfast, 29Euro per una notte in camera doppia con colazione

?Taxi per l’aeroporto, 12 Euro ca. + ? Volo per l’Italia in serata

nazca viaggio peru itinerario
huacachina perù
penisola paracas perù
isole balestas viaggio peru itinerario

Arrivare in Perù

Personalmente sono entrata in Perù dalla Bolivia, salendo su un autobus che ha fatto due tappe sul confine in modo che tutti i passeggeri potessero espletare le formalità di uscita/ingresso; è così che da Copacabana in circa tre ore sono arrivata a Puno.   

Anche dall’Ecuador è possibile entrare in Perù via terra. Io ho affrontato il tragitto in senso opposto, viaggiando dalla città di Mancora a quella di Cuenca in circa nove ore, comprese le soste sul confine.

Non ho esperienza in merito, ma vi segnalo che esistono collegamenti anche tra Perù e Colombia. La rotta più comune per chi intende muoversi tra i due stati è quella in barca tra Iquitos e Leticia, in Amazonia.

Nel caso ci si muova dall’Italia, bisogna optare ovviamente per l’aereo. Volando su Lima, in bassa stagione e prenotando con un certo anticipo, si trovano biglietti anche intorno ai 500/600 Euro; in alta stagione ovvero in luglio ed agosto e nel periodo tra Natale e Capodanno i prezzi possono anche raddoppiare. Il volo di Gianluca, che mi ha raggiunto i primi di luglio, è costato circa 750 Euro.  

Muoversi una volta in Perù

Una volta in Perù, sulle lunghe distanze, io e Gianluca ci siamo sempre mossi in autobus, anche di notte. Tra le diverse compagnie abbiamo quasi sempre scelto Cruz del Sur, che si è rivelata all’altezza della fama di cui gode.

I mezzi sui quali abbiamo viaggiato erano nuovi e puliti, oltre che provvisti di sedili comodi (cama o semicama), coperte, schermo personale e wifi; aggiungo poi che il personale serve anche pasti (colazione, pranzo o cena a seconda delle circostanze) e bevande.

Noi, trovandoci in Perù a luglio, abbiamo preferito acquistare i biglietti on-line prima della partenza, approfittando tra l’altro di qualche offerta promozionale trovata sul sito della compagnia. La nostra decisione è stata dettata dal fatto che ci siamo spostati in alta stagione e che non avevamo grande flessibilità, nonostante il tempo a disposizione. In altri frangenti ci si può anche organizzare in loco!

Per visitare i dintorni dei luoghi dove abbiamo soggiornato, spesso ci siamo trovati a spostarci in taxi. In tali occasioni abbiamo sempre fatto riferimento agli hotel/guesthouse per trovare un contatto, in modo da evitare problemi di vario genere. Solo in qualche occasione abbiamo partecipato a dei tour di gruppo.  

Per completezza vi segnalo che all’interno del Paese non mancano collegamenti aerei, che consentono di risparmiare tempo ma non sempre denaro. Il volo Lima – Juliaca che Gianluca ha preso per raggiungermi è costato circa 140Euro!

peru lima capitale

Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?

20 Replies to “Viaggio in Perù: il mio itinerario – Parte I”

  1. Per adesso non ho ancora programmato viaggi in un paese come il Perù sono ancora legata a vacanze più commerciali

  2. Valentina c'è sempre tempo per buttarsi in nuove avventure… in ogni caso, io in perù ci sono andata per conto mio, ma – volendo – puoi appoggiarti ad un agenzia ed organizzano tutto loro… 😉

  3. In questo periodo più che mai sto facendo scorpacciata di itinerari di viaggio non solo per fuggire con la fantasia, ma anche perchè sto stilando una lista di tutti i viaggi che ho sempre rimandato,. Il sud america è tra questi…

  4. Fai bene cristina… In questo periodo viaggiare con la fantasia e pensare al futuro aiuta moltissimo! Lo faccio anche io!

  5. Il tuo itinerario e le tue foto fanno veramente sognare. Io sono stata in Brasile e devo dire l'America latina è veramente un altro mondo, mi piacerebbe visitare il Peru e i suoi splendidi paesaggi

  6. come mi piacerebbe visitare il Perù! questa prima parte di itinerario è davvero molto bella ed interessante, rispecchia le stesse scelte che farei io. Julia

  7. Grazie! L'America Latina per me ha qualcosa di speciale… Non vedo l'ora di tornarci!

  8. che meraviglia questo viaggio! ho una voglia di riprendere questa valigia in mano che non ne hai idea

  9. Visitare il Perù è sempre stato un piccolo sogno che però, ho sempre rimandato perché non mi sentivo abbastanza organizzata. Quando finirà tutto questo casino voglio prendere e andare senza troppi pensieri.

  10. ch meraviglia, chissà tra quanto si potrà di nuovo iniziare a viaggiare…… il Perù è sempre stato tra i miei desideri…… bellissime le tue foto

    1. Speriamo accadrà presto… Ti auguro di andare in Perù non appena tutta questa situazione sarà rientrata!

  11. Certe foto che mai messo sono davvero incredibili, non sapevo nemmeno che esistessero paesaggi del genere. Pensa che per molti anni il Sudamerica non mi interessava nemmeno particolarmente, non so perché, ora non vedo l’ora di andarci. Anche perché vado pazza del turismo naturalistico e vorrei vedere alcuni di quegli animali buffi 🙂

    1. Vedrai che quando ci andrai, ti innamorerai del Sud America… A livello naturalistico (ma non solo) è fantastico! Sono certa poi che quando vedrai lama ed alpaca avrai gli occhi a cuoricino!

  12. Ciao! Mi hai fatto sognare con questo articolo! Il Perù è uno dei primi paesi che vorrei vedere finita questa pandemia. Mi sono segnata un paio di cose (anche della seconda parte). Secondo te in 15 giorni avrò modo di vedere le cose più belle? Inoltre pensi sia una buona stagione viaggiare qui in agosto?

    1. Se ti sei segnata qualcosa anche della seconda parte significa che vuoi andare un po’ al di là delle solite mete. Bravissima! In 15 giorni comunque mi concentrerei o sul nord o sul sud… Io sono stata in Perù a luglio ed è andata bene direi, ecco, metti in conto che sulle Ande non farà caldo, ma questo già lo saprai!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”