Site Loader

Nel post Viaggio in Perù: il mio itinerario – Parte II vi ho raccontato del mese che ho trascorso con Gianluca nel sud del Perù, seguendo un itinerario più o meno classico. In questo post invece vi dirò delle successive tre settimane ovvero di quando ho ripreso a viaggiare da sola, spingendomi verso nord, al di là delle solite rotte. Pronti a partire?

Itinerario di viaggio in Perù: nel nord del paese al di là delle solite rotte

Di seguito dunque quello che è stato il mio itinerario di viaggio nel nord del Perù, tappa per tappa, con indicazione di tutti gli spostamenti e dei costi sostenuti strada facendo…

Giorni 1 – 2 _ Lima e visita della città

Se avete letto il precedente post saprete che sono arrivata a Lima in autobus, da Paracas, in circa quattro ore. Per visitare la capitale ho avuto a disposizione solo un giorno e mezzo, che per vedere/fare ciò che avevo in mente  – vale a dire un bel giro del centro storico e un salto nei quartieri di Miraflores e Barranco – è stato più che sufficiente.

Nel caso voleste approfondire vi rimando al post Lima in un giorno e mezzo… Cosa fare?

? Bus Paracas – Lima, 7.30 – 11.45, 8Euro 

? Light House Bed & Breakfast, 29Euro per una notte in camera doppia con colazione

Giorni 3 – 4 – 5_ Huaraz e dintorni

Sono arrivata a Huaraz all’alba e ne ho subito approfittato per visitare il sito archeologico di Chavin de Huantar. I giorni seguenti li ho invece dedicati a due meraviglie della natura, il Ghiacciaio Pastoruri e la Laguna 69. Qui aggiungo solo che se avessi avuto più tempo mi sarei fermata qualche altro giorno, non tanto per la città in sé e per sé, che non si può certo definire bella, ma per i dintorni, che offrono moltissimo, soprattutto a chi ama fare trekking!

Per saperne di più potete leggere Huaraz – Tre fantastiche esursioni!

? Bus Lima – Huaraz: 21.30 – 06.00, 9Euro con Cruz del Sur

? Gita a Chavin de Huantar, 12 Euro

? Tour al Ghiacciaio Pastoruri, 12 Euro

? Trekking con guida alla Laguna 69, 12 Euro

? Artesonraju Hostel, 24 Euro per tre notti in camera singola con colazione

laguna 69 huaraz perù itinerario viaggio
ghiacciaio pastoruri perù itinerario viaggio

Giorni 6 – 7 – 8_ Trujillo e dintorni

Ho trascorso un’intera giornata sull’autobus per raggiungere la città coloniale di Trujillo. Una volta arrivata a destinazione ero sfinita ed ho dunque rimandato alle successive quarantotto ore qualsiasi visita. Il centro coloniale, che non mi è affatto dispiaciuto, si è rivelato un’ottima base per partire alla scoperta di siti archeologici meno conosciuti, come El Brujo, Chan Chan, le Huacas del Sole e della Luna. E alla fine ho anche avuto modo di fare un salto nella vicina Huanchaco ed ammirare l’Oceano.

Di tutto questo ho scritto in Trujillo: cosa vedere in città e nei dintorni?

? Bus Huaraz – Trujillo, 9.30 – 17.30, 10Euro con Linea

? Gita a El Brujo e al Museo dedicato alla dama de Cao, 10Euro

? Tour a Chan Chan, alle Huacas del Sole e della Luna con sosta a Huanchaco, 10Euro

? Residencial Munay Wasy, 33 Euro per tre notti in camera singola

Giorni 9 – 10 – 11_ Cajamarca e dintorni

Un’altra giornata se n’è andata viaggiando da un luogo all’altro: anche a Cajamarca sono dunque approdata solo in serata. Il centro storico cittadino è molto interessante, anche perché è il luogo dove nel XVI secolo l’ultimo imperatore inca ovvero Atahualpa ed il conquistatore Francisco Pizarro si sarebbero incontrati. Nelle vicinanze non ho poi mancato Banos del Inca, Cumbe Mayo e le Ventanillas de Otuzco, tre siti da non perdere se ci si trova in zona.

Più informazioni a riguardo le trovate in Cosa fare e vedere a Cajamarca?

? Bus Trujillo – Cajamarca: 10.30 – 18.00, 6 Euro con Linea

? Gita a Cumbe Mayo, 13 Euro

? Tour alle Ventanillas di Otuzco, 13 Euro

? Chakra Runa Backpackers, 34Euro per tre notti in camera singola

trujillo  perù itinerario viaggio
bimba peruviana a cumbe mayo

Giorni 12 – 13 – 14 – 15 – 16 _ Chachapoyas e dintorni

A causa di un guasto dell’autobus sul quale stavo viaggiando, sono arrivata a Chachapoyas in tarda serata, completamente stravolta dall’interminabile tragitto. Ne è valsa la pena? Considerando tutto ciò che ho vissuto nei quattro giorni seguenti, direi di sì! Il Mirador de Huancas, Kuelap (che è nota anche come la Machu Picchu del nord!), i sarcofagi di Karijia e la Caverna di Quiocta, la Cascata Gocta, mi hanno semplicemente affascinata!

Riguardo a Chachapoyas puoi leggere anche: Chachapoyas e dintorni – Cosa fare e cosa vedere?

? Bus Cajamarca – Chachapoyas: 05.00 – (17.30), 13 Euro Turismo Virgen del Carmen

? Gita a Kuelap, 17Euro

? Tour ai Sarcofagi di Karijia e alla Caverna di Quiocta, 17Euro

? Trekking alla Cascata Gocta, 10Euro

? Chachapoyas Backpackers Hostel, 34 Euro per quattro notti in camera singola

Giorni 17 – 18 _ Chiclayo e dintorni

Per tornare sulla costa ed in particolare a Chiclayo ho trascorso un’altra lunga notte in autobus. La città, come immaginavo, non presenta attrazioni particolari, ma è stata una tappa obbligata nel mio percorso verso l’Ecuador. Ad ogni modo mi sono fermata due giorni, un po’ perché avevo bisogno di rallentare, un po’ perché sapevo che anche in quella circostanza i dintorni avevano qualcosa in serbo per me. Al momento mi limito a citare lo straordinario Museo delle Tombe reali del Signore di Sipan, ma tornerò sull’argomento!

Se vi interessa, potete leggere anche Chiclayo: cosa vedere in città e nei dintorni?

? Bus Chachapoyas – Chiclayo: 20.00 – 06.00, 8 Euro con Moviltours

? Gita a Tucume e al Museo delle Tombe reali del Signore di Sipan, 13 Euro

? Hostal Satelite, 10Euro per una notte in camera singola

kuelap machu picchu nord perù
cascata gocta chachapoyas perù
santarosa chiclayo perù

Giorni 19 – 20 – 21 _ Los Organos

Prima di salutare il Perù e sconfinare, mi sono regalata tre giorni sull’Oceano Pacifico, nel villaggio di Los Organos, dove speravo di avvistare tante tartarughe e almeno qualche balena. Volevo inoltre riprendere fiato, perché i giorni precedenti sono sono stati abbastanza impegnativi a causa dei lunghi spostamenti. Con il senno di poi posso dire che le mie aspettative non sono state affatto deluse e che questa tappa è stata la degna conclusione della mia esperienza nel paese.

? Bus Chiclayo – Los Organos, 23.00 – 05.00, 15Euro con Oltursa

? + ? Taxi da Los Organos a Mancora, 5Euro + Bus Mancora – Cuenca: 23.45 – 8.45, 24Euro con Trasnportes Azuay

? Whale Watching, 40Euro

? Bikini Bungalows, 50Euro per due notti in camera doppia

Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?

5 Replies to “Viaggio in Perù: il mio itinerario – Parte II”

  1. Non saprei scegliere quale luogo mi piacerebbe di più visitare, le foto sono una più bella dell'altra!

  2. Grazie Serena! Effettivamente sarebbe stato difficile scegliere solo uno dei luoghi dove sono stata in Peru'… E' un paese fantastico!

  3. Mamma mia Maria.Grazia che VIAGGIO!!!
    Il Perù è uno dei miei sogni da tanto tempo insieme alla Bolivia e credo proprio che sarà una delle prime mete dei prossimi viaggi appena tutto questo finirà ?
    Una domanda…quale parte ti ha regalato più spunti di riflessione?la prima o la seconda?

  4. Difficile rispondere alla tua domanda Veronica. l'itinerario al sud e' classico e comprende mete che sono assolutamente imperdibili, come machu Picchu. quello al nord conduce, come ho scritto, un po' fuori dalle solite rotte e forse per questo e' un po' piu' avventuroso. ecco, diciamo che uno non esclude l'altro! se dovessi scegliere, comunque, andrei prima nel sud e poi al nord!

  5. ottimo viaggio congratulazioni. io ne sto preparando uno simile, volevo chiederti della tua esperienza a Los Organs, le hai viste le balene? ci sono periodi particolari in cui transitano?? grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”