Nel 2012 avevo già fatto un viaggio in Irlanda: noleggiata un’automobile, insieme a Gianluca, in due settimane, ho percorso tutto il perimetro dell’isola. In quell’occasione, tutto ciò che avevo sempre sognato ad occhi aperti a proposito del paese, si è palesato, dal verde che più verde non si può, fino alle pecore che pascolano indisturbate, nei campi così come per strada.
Dopo quel viaggio in Irlanda ho spesso pensato ad un ritorno. Quell’on the road ci ha infatti regalato la libertà di muoverci in lungo e in largo e ci ha caricati dell’entusiasmo e dell’adrenalina necessari per arrivare ovunque volessimo; d’altra parte, anche se non sono mancati momenti per sentire ciò che l’Irlanda aveva da dirci, col senno di poi avremmo dovuto muoverci più lentamente e fermarci, sì, fermarci più spesso.
Non sto parlando di tappe lungo quello che è stato il nostro percorso, perché di tappe ne abbiamo fatte tante, fin troppe probabilmente. Sto parlando di soste per cogliere – profondamente – la bellezza dell’Irlanda, che seconda me sta tutta nelle sue atmosfere, sia che ci si trovi a picco su una scogliera che in uno dei tanti folcloristici pub.
E’ proprio riflettendo su questi aspetti che lo scorso luglio mi sono decisa a tornare, ripassando da un paio di realtà dove ero già stata, senza precludermi tuttavia qualche nuova scoperta. Si è trattato di soli quattro giorni, durante i quali mi sono spostata in bus, in barca, in bici e a piedi, arrivando alla conclusione che durante un viaggio in Irlanda, ancora più che altrove, la lentezza ha un senso tutto suo.
Il mio itinerario di viaggio in Irlanda…
Viaggio in Irlanda – Giorno 1: Arrivo e visita di Galway
A Galway avevo già trascorso una giornata durante il precedente viaggio in Irlanda e me la ricordavo molto vivace. A distanza di anni la cittadina universitaria non si è affatto smentita. Al di là dei coloratissimi vicoli, ho infatti ritrovato tanti artisti di strada e le solite note che risuonavano dai locali, a volte allegre, a volte malinconiche.
Il giorno del mio arrivo ho partecipato al free walking tour di un’ora e mezza che nei mesi estivi parte da Eyre Square anche alle 14 e non solo alle 11 come nella restante parte dell’anno: devo dire che è stato utile per rinfrescarmi la memoria sulla storia locale e per rivedere i (pochi a dire la verità) monumenti cittadini.
Tra questi ultimi menziono il Lynch Castle, la St. Nicholas Collegiate Church e lo Spanish Arch, dai quali poi sono ripassata anche per conto mio. Nel pomeriggio non ho mancato neanche una passeggiata sulla promenade che porta al sobborgo di Claddagh, lungo la quale ho rivisto The Long Walk, vale a dire un gruppo di casette di tutte le tonalità, strette l’una accanto all’altra, lungo il fiume Corrib.
🛫 Volo Ryanair Bergamo – Knox: 8.00 – 9.40
🚌 Bus Aeroporto di Knox – Galway: 10.55 – 12.40


Viaggio in Irlanda – Giorno 2: Visita alle Cliffs of Moher e trekking fino al villaggio di Doolin
Ero molto emozionata all’idea di tornare alle Cliffs of Moher, anche se ci ero già stata durante il mio precedente viaggio in Irlanda. D’altronde delle scogliere di quel genere non possono certo suscitare indifferenza, nemmeno alla centesima volta: i loro 241m infatti si avvertono tutti, se non per il senso di vertigine che possono indurre, semplicemente per lo spettacolo che offrono, ovunque si rivolga lo sguardo.
Una volta lì, ho ripercorso parte del sentiero che porta ad Hag’s Head, per poi tornare al centro visitatori ed affrontare – ancora a piedi – gli 8km, tutto sommato non troppo impegnativi, che mi separavano dal villaggio di Doolin, dove avrei trascorso la notte.
La seconda parte del percorso per me era qualcosa di nuovo, che attendevo con ansia, perché sapevo mi avrebbe offerto ciò che andavo cercando in Irlanda, vale a dire panorami mozzafiato, ma soprattutto uno stretto contatto con la natura.
E poi la sera, a Doolin appunto, nello stesso pub dove ero stata con Gianluca sette anni prima, per bere la stessa birra – la Dooliner! – che avevamo assaggiato insieme, ascoltando come allora la musica dal vivo migliore di sempre…
🚌 Bus Galway – Cliffs of Moher: 08.00 – 10.15
🦶 Trekking di 8km fino a Doolin


Viaggio in Irlanda – Giorni 3 e 4: Inis Mór in bici
Dopo aver fatto un giretto in paese, mi sono portata verso il molo dal quale partono le barche dirette alle Isole Aran. La mia intenzione era infatti quella di trascorrere un paio di giorni sull’isola più grande, Inis Mór, che a malincuore durante il viaggio in Irlanda del 2012 non ho potuto visitare.
Dopo la traversata, che è stata un po’ movimentata, ho immediatamente noleggiato una bicicletta: è così che ho iniziato ad esplorare quello che si è rivelato un lembo di terra gaeltacht davvero molto molto suggestivo.
Per 48h ho infatti potuto pedalare tra campi di quel verde tipicamente irlandese, intervallati da un reticolo infinito di muretti a secco, in mezzo ai quali ogni tanto ho visto spuntare qualche graziosa casetta bianca.
E sono anche andata alla ricerca dei siti archeologici che costellano l’isola: menziono solo il più grande dei forti in pietra, il Dun Aengus, che si erge proprio a picco su una scogliera, ma ce ne sono molti altri, comprese tante chiesette paleocristiane in contesti davvero idilliaci.
🚢 Barca Doolin – Inis Mór: 10.00 – 11.20
🚢 + 🚌 Barca Inis Mór – Rossaveal: 18.30 – 19.10 + Bus Rossaveal – Galway: 19.10 – 19.50
🚲Giro dell’isola in bicicletta
Viaggio in Irlanda – Giorno 5: Rientro
La giornata è iniziata con una levataccia: all’alba ho infatti dovuto prendere l’autobus per andare in aeroporto, in modo da non perdere il volo per tornare a casa.
🚌 Bus Galway – Aeroporto: 6.00 – 7.30
🛫 Volo Ryanair Knox – Bergamo: 10.05 – 13.40


Quanto ho speso per questo mio breve viaggio in Irlanda?
Questo breve viaggio in Irlanda rientra a pieno titolo tra quelle esperienze che sono riuscita ad organizzare all’ultimo minuto e con un budget tutto sommato ridotto. Rifaccio i conti a grandi linee, in modo che – se aveste in mente una partenza di questo genere – possiate farvi un’idea dei costi da sostenere.
⇒ Volo
Il costo del volo, chiaramente, è variabile e dipende da tanti fattori. Personalmente per volare da Bergamo a Knox, nell’Irlanda nord-occidentale, ho speso 81Euro, partendo con il solo bagaglio a mano piccolo previsto da Ryanair. Ecco, probabilmente, prenotando con anticipo avrei potuto risparmiare qualcosa su questa voce di spesa.
⇒ Trasporti
Nei singoli paragrafi, sopra, vi ho indicato tutti i miei spostamenti, compresi gli orari dei mezzi pubblici, che comunque potete ricontrollare sui siti www.buseireann.ie, www.doolinferries.com e www.aranislandferries.com.
Qui li riassumo, indicandovi anche il prezzo, che secondo me è abbastanza contenuto per gli spostamenti marittimi ma non lo è altrettanto per quelli terrestri in autobus, soprattutto considerando le distanze, che sono brevi.
▪ Bus da e per l’aeroporto, 22Euro
▪ Bus per le Cliffs of Moher, 16Euro
▪ Barca Doolin – Inis Mór, 15Euro
▪ Barca da Inis Mór a Rossavel e bus in coincidenza per Galway, 20Euro
▪ Noleggio bicicletta a Inis Mór, 20Euro per due giorni
Poiché non avevo grandi possibilità di stravolgere il mio programma, ho acquistato tutti i biglietti on-line prima di partire; chi preferisce avere una maggiore flessibilità può provvedere comunque anche al momento.
⇒ Pernottamenti
Quando viaggio da sola, in genere, dormo in ostello. In questo frangente sono stata in tre strutture diverse, che nel prezzo includevano anche la colazione:
▪ Galway, la prima e l’ultima notte: Kinlay House Hostel, 50Euro
▪ Doolin, la seconda notte: Aille River Hostel, 22 Euro
▪ Inis Mór, la terza notte: Kilronan Hostel, 26Euro
⇒ Pasti
I pasti generalmente incidono poco sul costo complessivo dei miei viaggi. Anche in questo caso è stato così. Vi ho già detto che la colazione era inclusa nel prezzo pagato per i pernottamenti. Per il pranzo in genere un panino al volo. La sera invece ho sempre cenato in un pub, cercando di non spendere più di 15 Euro a pasto.
⇒ Totale
La spesa complessiva? 344Euro! In assoluto non è poco, ma considerando la meta… Che ne dite?


Giusto due riflessioni su questo mio viaggio in Irlanda…
Concludo dicendovi che questa toccata e fuga irlandese si è rivelata adatta alle mie esigenze e potrebbe rivelarsi tale anche per altri che già sono stati sull’isola ma hanno voglia di viverla ancora, con ritmi diversi, cercando di coglierne l’essenza.
Personalmente credo che in futuro replicherò, tornando per la terza volta, sempre solo per qualche giorno, magari in un’altra regione, che potrebbe essere il Donegal… E voi siete stati da quelle parti? Vi piacerebbe tornarci?
Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?
L'Irlanda è nei nostri pensieri e nella nostra lista da tanto, tantissimo tempo. Leggiamo sempre articoli meravigliosi e vediamo foto di paesaggi altrettanto belli e pensiamo sempre di organizzare un bel on the road, chissà magari quest'anno è l'anno giusto!
speriamo sia l'anno giusto Moira! l'irlanda e' veramente meravigliosa!
noi ci siamo trasferiti in irlanda da poco e non vediamo l'ora che arrivi il bel tempo per esplorarla! eravamo già stati a dublino e in irlanda del nord qualche anno fa, stavolta vogliamo prendercela con calma e vedere per bene l'isola e i suoi prati verdi. sicuramente le cliff e le isole aran sono in cima alla lista!
Vi siete trasferiti in irlanda? wow! chissa' quante belle gite farete, tutte con calma! invidiaaaa… di quella buona eh!
Non sono mai stata in Irlanda ma è una delle mete che vorrei proprio raggiungere a breve. La mia idea è quella di fare un percorso misto: auto e bicicletta. Quello che mi frena è la pioggia.
Alice che bella idea auto + bicicletta! eheheh… in irlanda purtroppo bisogna essere fortunati con il meteo! magari andando d'estate si riduce un po' il rischio!
Io sono davvero tanto affezionata all'irlanda, ci ho passato tante estati quando ero adolescente e quindi la porto davvero nel cuore! Galway come sempre è bellissima, purtroppo all'epoca non avevo avuto modo di esplorare le altre due zone in cui sei stata. Il mio sogno sarebbe fare un mega on the road ahah
che bello deve essere stato trascorrere l'estate in irlanda. Immagino che la porti nel cuore e ti auguro di tornarci presto, realizzando il tuo sogno!
Bellissima l'Irlanda, ci tornerei domani. L'ho girata in lungo e in largo, ma mi mancano le isole Aran, che vedrei davvero volentieri.
Anche io la prima volta che sono stata in Irlanda non sono andata alle isole aran… E proprio per quelle isole ho voluto tornare! 😉
Concludo la lettura di questo post con un lunghissimo e soffertissimo sospiro… Sono già stata in irlanda diverse volte e ci sarei dovuta tornare il prossimo aprile con mio fratello per un breve viaggio tra belfast e dublino. E invece niente, tutto cancellato per ovvi motivi. Ma ci saranno tempi migliori, e ti ringrazio per avermi portata in Irlanda virtualmente 🙂
Silvia mi dispiace per il tuo viaggio! Anche io in questo periodo con grande dispiacere ho dovuto rinunciare a qualche partenza, ma… Arriveranno tempi migliori e ci rifaremo!
L’Irlanda è una meta che entra nel cuore e non esce più. O la consideri come casa tua o la odi, non ci sono vie di mezzo. Personalmente l’ho amata da morire
Concordo pienamente Francesca… Anche io la amo e infatti sono già tornata un paio di volte!