Site Loader

Ho sempre associato un viaggio a Malta a corsi d’inglese, a ragazzini chiassosi che fanno le ore piccole bevendo litri di birra e a spiagge superaffollate. Non fraintendetemi, probabilmente l’isola è anche questo, perché indubbiamente si rivolge ad un certo tipo di turismo, ma fuori stagione – ve lo garantisco perché sono appena rientrata ed ho potuto constatarlo personalmente – offre un’atmosfera più rilassata e vivibile!  

Considerando la premessa, vi starete già chiedendo come io sia finita sull’arcipelago. Dovete sapere che ultimamente amo farmi ispirare da Skyscanner: è così che un giorno, mentre ero alla ricerca dell’ennesimo volo a buon prezzo, mi è caduto l’occhio su Malta e in pochi istanti ho prenotato, concedendole la possibilità di stupirmi. Alla fine, devo proprio ammetterlo, ci è riuscita e addirittura  non vedo l’ora di tornarci, perché ha veramente molto da offrire.  

In questo post vi racconterò dei miei cinque giorni a Malta, soffermandomi su ciò che ho avuto modo di vedere / fare e su come mi sono mossa avvalendomi esclusivamente dei mezzi pubblici, che si sono rivelati molto più efficienti di quanto pensassi; non mancherò inoltre di indicarvi le maggiori voci di spesa di un viaggio che è stato low cost in tutto e per tutto.  

Il mio itinerario di viaggio a Malta…

Giorno 1: Arrivo a Malta e passeggiata lungomare da St. Julian a Sliema

Sono atterrata a Malta all’ora di pranzo ed ho pensato che la cosa migliore da fare fosse quella di prendere un autobus che dall’aeroporto mi avrebbe portata dritta dritta a St. Julian, per poi fare una bella passeggiata di 4/5km lungo la costa fino a Sliema, dove nel tardo pomeriggio mi sarei sistemata in ostello. E alla fine è andata proprio così!

Tra l’altro grazie al sole che splendeva come fosse già primavera, il cielo ed il mare mi hanno regalato dei colori da cartolina, distogliendo – almeno parzialmente  – la mia attenzione dagli edifici costruiti proprio a ridosso delle spiagge.

Le località che ho appena menzionato non presentano grandi attrazioni turistiche, se non ristoranti e bar, ma meritano qualche ora, perché possono rivelarsi davvero piacevoli!

Se avete intenzione di andarci, fate in modo di trovarvi all’ora del tramonto sulla parte di lungomare che si affaccia su La Valetta, perché lo spettacolo è assicurato!

🛫 Volo Ryanair Bergamo – Malta: 10.00 – 12.00

🚌 Bus X2 dall’aeroporto a San Julian, 30 min, uno all’ora

st julian malta
sliema malta

Giorno 2: La Valletta e le Tre Città

La Valletta…

La seconda giornata è stata molto lunga: all’alba ero infatti già in piedi, pronta a salpare verso La Valletta, per scoprirla in lungo e in largo, prima di spostarmi, sempre in barca, verso le Tre Città ovvero Vittoriosa, Cospicua e Senglea.

Con il senno di poi mi preme sottolineare che, se avessi avuto più tempo, avrei organizzato la visita in due giorni, perché le cose da vedere/fare sono davvero molte e perché una volta rientrata in ostello non mi sentivo più le gambe!   

Il centro storico di La Valletta, dal 1980, è Patrimonio dell’Umanità, per lo strettissimo legame che fin dalla sua fondazione – risalente al XVI secolo –  intrattiene con i Cavalieri dell’ordine di San Giovanni di Gerusalemme.

Cinto da imponenti mura, come potete intuire, custodisce svariati tesori, tutti concentrati in un’area piuttosto ristretta, all’interno della quale avrei potuto girovagare all’infinito. Ho infatti adorato le due vie principali – Republic Street e Market Street – ma soprattutto i vicoli che da esse si diramano e che mi hanno incantata con la loro vivacità, tutta data dai tipici balconi colorati che spuntano un po’ ovunque sulle facciate degli edifici.

Forse è inutile dirvelo, ma la visita alla Concattedrale è d’obbligo e credo lo sia altrettanto quella al Palazzo del Gran Maestro (che personalmente purtroppo ho trovato chiuso perché in ristrutturazione!), in quanto entrambi massima espressione dell’operato dei Cavalieri dell’ordine di San Giovanni di Gerusalemme sull’isola.

A mio parere, tuttavia, non va trascurato nemmeno il Museo Archeologico, soprattutto se nei giorni successivi si ha in programma di fare tappa presso almeno uno dei numerosi siti megalitici sparsi per l’isola; a questo proposito vi segnalo la Venere di Malta e la Donna che dorme, che sono i pezzi forti della collezione esposta.  

Le Tre Città…

E le Tre Città? Dopo averle ammirate dai Barrakka Gardens, ho deciso che era giunta l’ora di dargli un’occhiata più da vicino. In un battibaleno mi sono quindi ritrovata a camminare lungo la marina di Vittoriosa, fino ad arrivare a Forte Sant’Angelo. Sono quindi passata velocemente da Cospicua, ho attraversato Senglea, arrivando fino ai Gardjola Gardens, giusto in tempo (alle 16!) per assistere allo sparo di uno dei cannoni della Slauting Battery di La Valletta, che si trova proprio di fronte.  

🚢 Barca Sliema – Valletta a/r: 5min

🚢 Barca Valletta – Tre Città a/r: 5min

la valletta viaggio malta

Giorno 3: Mdina e Rabat e un salto a Mosta

Mdina e Rabat…

Di buon mattino ho lasciato Sliema, per raggiungere, in autobus, Mdina e Rabat, due località che si trovano più o meno al centro di Malta e che hanno avuto una certa importanza nella storia locale.

Dovete sapere che oggi i due paesi sono separati da una sorta di fossato, ma che sono nati come un’unica entità. Aggiungo che la fondazione del primissimo centro abitato si deve ai Fenici, ma che poi sono passati i romani e persino gli arabi, a cui si devono la costruzione delle mura, la divisione dei due agglomerati e gli attuali toponimi, che rispettivamente significano città e sobborgo.

Vi ricordo inoltre che Mdina fino al 1530 fu capitale dell’isola. Potevo ignorare tutto questo?  

Mdina, tra l’altro, è un vero e proprio gioiellino, con le sue stradine, i suoi palazzi nobiliari e la Cattedrale dedicata a San Paolo, che a Malta è particolarmente venerato.

Il santo infatti avrebbe fatto naufragio sulle coste maltesi e si sarebbe rifugiato in una grotta, parte del vastissimo complesso di catacombe di Rabat, che naturalmente ho voluto visitare.

Oltre alle Catacombe di San Paolo vi segnalo anche quelle di Sant’Agata, che non dovreste trascurare qualora foste particolarmente interessati a questo genere di vestigia.

Mosta…

Nel tornare indietro, durante la stessa giornata, mi sono fermata a Mosta, altra realtà dell’entroterra, nota per la sua Rotonda.

La particolarità della chiesa, ispirata al Pantheon di Roma, sta nella cupola, che si regge da sé e che pare sia la terza più grande al mondo costruita in questo modo.

Devo ammettere che al di là della bellezza di ciò che ho potuto osservare una volta sul posto, mi hanno colpita molto le vicende dell’edificio ed in particolare gli eventi verificatisi il 9 Aprile 1942, in piena Seconda Guerra Mondiale.

In quel frangente una bomba è infatti stata lanciata sulla Rotonda, ma non è mai esplosa e le trecento persone che si trovavano al suo interno sono uscite illese!  

🚌 Bus 202 Sliema – Rabat a/r: 1h10min, uno all’ora; al ritorno sono scesa a Mosta e poi, un’oretta dopo, ho ripreso lo stesso bus per tornare indietro.

mdina
catacombe di san paolo rabat viaggio malta

Giorno 4: Trekking dalle Scogliere di Dingli alla Blue Grotto con visita ai siti archeologici di Hagar Qim e Mnajdra

Questa era la giornata che attendevo di più, dedicata al trekking e all’esplorazione di due siti archeologici!

Più nello specifico, sono partita dalle scogliere di Dingli e sono arrivata alla Blue Grotto, fermandomi poco oltre la metà del percorso per visitare i templi megalitici di Hagar Qim e Mnajdra, risalenti ad almeno 5000 anni fa.

Nel complesso ho camminato per circa 11km, quasi tutti in piano, senza particolare fatica. Che altro dirvi?

Ho davvero apprezzato l’esperienza, che mi ha regalato degli scorci molto suggestivi della costa maltese e mi ha messa di fronte a misteri che oserei definire ancestrali!

Nel caso voleste cimentarvi anche voi in questa camminata, vi suggerisco di recarvi presso uno dei numerosi uffici del turismo dell’isola e chiedere una mappa, che indica anche altri luoghi d’interesse lungo la via.  

🚢 + 🚌 Barca Sliema – Valletta, 5 min + Bus 52  Valletta – Dingli Cliffs, 35 min, due all’ora

🚌 + 🚢 Bus 72 Blue Grotto – Valletta, 40min + Barca Valletta – Sliema, 5min

scogliere di dingli
blue grotto

Giorno 5: Marsaxlokk, Saint Paul’s Bay e fine del viaggio a Malta

Purtroppo il mio viaggio a Malta è durata troppo poco: nel pomeriggio del quinto giorno sono tornata in aeroporto e quindi a casa.

Ho però potuto trascorrere la mattinata in quello che ho spesso sentito definire come il più bello dei villaggi dell’isola, vale a dire Marsaxlokk.

Dopo esserci stata, posso affermare che la fama del piccolo centro effettivamente è meritata: mi sono infatti imbattuta in un lungomare molto molto pittoresco, punteggiato da una miriade di barchette, ormeggiate e cullate dalle onde.

Ecco, quelle barchette, dette luzzi, sulla cui prua compaiono i cosidetti occhi di Osiride, le ho trovate semplicemente deliziose!

Se avete intenzione di fare un giro da quelle parti, mi raccomando, fate attenzione a questo particolare e ricordate che il suo scopo è quello di proteggere i pescatori dalle sventure!

Ovviamente, prima di congedarmi, non ho potuto fare a meno di percorrere i 2/3km che mi separavano da Saint Peter’s Pool e dalle meravigliose baie limitrofe, ennesima manifestazione delle bellezze naturalistiche dell’isola.  

🚢 + 🚌 Barca Sliema – Valletta, 5 min + Bus 81 o 85 La Valletta – Marsaxlokk, 40min, due all’ora

🚌 Bus 119 Marsaxlokk – Aeroporto, 30min, uno all’ora 🛫 Volo Malta – Bergamo: 15.40 – 17.40

luzzi marsaxlokk malta
saint peter's pool malta

Perché un altro viaggio a Malta?

Come vi ho detto all’inizio del post, voglio assolutamente tornare a Malta! Perché?  

> Intendo regalarmi altri due giorni sull’isola di Malta, per visitare l’Ipogeo di Hal Saflieni ed i vicini Templi di Tarxien, nonché per esplorare la Golden Bay e le altre spiagge della zona;  

> Voglio trascorrere almeno una notte e due giorni sull’isola di Gozo, dedicandomi ancora al trekking;  

> Desidero fare una gita sull’isola di Comino.    

Tirando le somme sul viaggio a Malta… 

Volete sapere quanto mi è costata questo breve viaggio a Malta? Adesso facciamo i conti!  

⇨ Volo 

Ho acquistato il volo per Malta pochi giorni prima della partenza ad un prezzo davvero stracciato ovvero 27 Euro. La compagnia con cui ho volato è Ryanair.

Stando via solo cinque giorni ho scelto di partire con uno zainetto piccolo, senza acquistare opzioni per portare bagagli aggiuntivi, che avrebbero incrementato il costo del biglietto.  

⇨ Ostello

Come sempre (o quasi) quando viaggio da sola, ho dormito in ostello. La struttura scelta è stata il Granny’s Inn, che mi è costata 33Euro per 4 notti. Devo dire che mi sono trovata bene, ma vi segnalo che sia a Sliema che a St Julian ci sono tante altre soluzioni di questo genere.   

⇨ Pasti

Il primo pasto della giornata per me è molto frugale, nel senso che mi accontento di un tè e di due biscotti.

Per pranzo e cena invece ho bisogno di qualcosa di più sostanzioso. Durante il viaggio a Malta è stato molto facile accontentare la pancia senza incidere troppo sul budget, soprattutto grazie alle pastizzerie, cheoffronole più svariate prelibatezze dell’arcipelago per pochissimi euro; mi riferisco a quelle che possono essere definite come rosticcerie, dove ho trovato arancini, lasagne, pasta al forno e… tanto altro!

Chiaramente ho assaggiato anche i famosi pastizzi ovvero dei fagottini ripieni (di piselli, carne o ricotta) che spesso costano meno di cinquanta centesimi al pezzo!

Per mangiare ho dunque speso solo 25 Euro per tutti e cinque i giorni!   

⇨ Mezzi di trasporto

Avrei potuto acquistare una card che mi avrebbe consentito di salire a bordo di qualsiasi autobus per una settimana, al costo di 21Euro. Facendo due calcoli, tuttavia, sono arrivata alla conclusione che sarebbe stato più economico acquistare dei biglietti singoli, validi per due ore di viaggio, cambi inclusi: avendone comprati sette al costo di 1,50Euro (d’estate il prezzo è di 2 Euro), ho speso in totale 10,50 Euro.

Al costo per gli autobus ho poi dovuto aggiungere quello di sette biglietti per spostarmi in barca, sempre al costo di 10,50 Euro.   

In generale, riguardo al trasporto pubblico, ci tengo ad aggiungere che è veramente capillare e che organizzando attentamente gli spostamenti si riesce ad arrivare ovunque.

Per pianifcare gli spostamenti ritengo molto utile il sito www.publictransport.com.mt, ma anche google maps, che in tempo reale indica le tratte disponibili.  

Va certamente considerato che buona parte delle linee partono dalla stazione di La Valletta e che quindi converrebbe alloggiare nella capitale.

In questo senso, tuttavia, volendo stare in ostello, non ho trovato molte soluzioni: a dire la verità solo una, che non solo ha recensioni negative ma che costa anche più del doppio rispetto ad altre sistemazioni della stessa tipologia a Sliema o Saint Julian.   

Ecco dunque cosa c’è alla base della mia scelta di alloggiare a Sliema. Ho escluso St. Julian solo perché per raggiungere la capitale non avrei potuto fare affidamento sulle barche, ma avrei necessariamente dovuto prendere l’autobus, con il rischio di perdere tanto tempo nel traffico.   

⇨ Biglietti di ingresso ai siti d’interesse

Nell’organizzare un viaggio a Malta non è da sottovalutare il costo dei biglietti d’ingresso ai luoghi di interesse, perché hanno il loro peso.

Di seguito vi elenco quelli che ho personalmente sostenuto:

– Concattedrale di San Giovanni a La Valletta: 10 Euro

– Museo Archeologico a La Valletta: 5 Euro

– Catacombe di San Paolo a Rabat: 6 Euro

– Rotonda di Mosta: 2Euro

– Siti archeologici di Hagar Qim e Mnajdra: 10Euro  

⇨ Il totale?

Solo 139Euro! Tutto compreso!    

sito archeologico di hagar qim
museo arcgeologico la valletta malta
cocattedrale di san giovanni la valletta
rotonda di mosta malta

Il post ti è stato utile? Ti è sembrato interessante? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?

30 Replies to “Viaggio a Malta con mezzi pubblici e low cost”

  1. Malta semplicemente fantastica, ci sono sttata due volte ma ci tornerò. Bellisisma marxaxxlox e comino. Ogni angolo di questa isoletta nasconde una meraviglia

  2. vero Amalia, ogni angolo dell'isola nasconde una meraviglia… Peccato che non ho avuto il tempo di andare a comino e a gozo… ma tornero'!

  3. Anche a me capita di scegliere una destinazione alla quale non avevo mai pensato per il costo, e infatti l'anno scorso mi è successo con atene, che mi è piaciuta da morire.
    malta era subito lì in coda, ma alla fine la partenza da bergamo che per è scomoda mi ha fatto scegliere la grecia.
    comunque malta rimane sempre nella mia lista dei desideri, idealmente per l'autunno o la primavera, lontano dal caldo estivo.

  4. l'importante, se vuoi viverla in santa pace, e' che non vai d'estate! Comunque… amo i voli low cost! 🙂

  5. Mio marito al momento non vola, e le uniche tratte via mare vengono inserite solo in estate, periodo in cui noi siamo occupati con il lavoro. Sono anni che cerco di arrivare a Malta. Quasi quasi mi affitto uno yacht privato a ottobre, che ci lasci sull’isola e vanga a riprenderci dopo una settimana!

  6. Ma è bellissima questa tue idea di spostarsi con i mezzi pubblici Mi è piaciuto molto il tuo articolo con i dettagli degli spostamenti ma soprattutto mi ha stupito il costo, non ci volevo credere! Adesso vado subito a vedere i voli per malta. Ma pensi che un week end lungo (tre giorni) possa bastare? magari senza il trekking..

  7. si, e' costato pochissimo! se hai date flessibili e stai in ostello, e' davvero low cost! sinceramente tre giorni sono pochini, ma se hai a disposizione solo quelli vai e al massimo ritorni, come faro' io per completare il giro!

  8. Sono stata a Malta qualche anno fa durante il periodo di capodanno. Io e mio marito abbiamo viaggiato in lungo ed in largo per una settimana e siamo riusciti a visitare anche gozo che è splendida. noi abbiamo preferito noleggiare un'auto perché ci sentivamo più liberi di muoverci ma penso che anche l'utilizzo dei mezzi sia un'ottima scelta su quest'isola.

  9. anche io quando viaggio con mio marito preferisco noleggiare un'auto, piu' che altro per comodità. devo dire però che a malta i mezzi funzionano talmente bene che, nel caso tornassimo insieme, probabilmente opterei ancora per il bus… ecco, si, sicuramente torneremo, per vedere gozo e anche comino!

  10. Malta è stata una rivelazione. Comoda , vicina e abbordabile. i mezzi pubblici di malta sono comodi e puntuali: li ho usati anche io. E la sua sleeping lady è deliziosa!

  11. anche per me malta e' stata una rivelazione! ha di gran lunga superato le mie aspettative! La sleeping lady… meravigliosa!

  12. Malta è stata una vera sorpresa anche per noi, siamo andati nel periodo natalizio e ci è piaciuta moltissimo. Non siamo riusciti a vedere tanto perché avevamo solo 4 giorni pieni ma sarà una buona scusa per tornare.

  13. anche io ho avuto pochi giorni e non ho potuto vedere tutto cio' che mi interessava… Come dici tu però ho una scusa per tornare! 🙂

  14. Un budget fantastico! Ho letto con interesse perchè è nei miei programmi andare a Malta per trovare una cara amica e ho scoperto con piacere che si può partire da un giorno all'altro senza salassi. Anch'io dopo aver visitato paesi nuovi mi propongo di tornare senz'altro perchè c'è sempre qualcosa che hai scoperto in corso d'opera e che dispiace non aver visto! 🙂

  15. carola si, puoi anche partire da un giorno all'altro senza spendere una fortuna, chiaramente se hai date un po' flessibili e non vai in alta stagione. proprio vero, in corso d'opera si scoprono tante di quelle chicche!

  16. Anche io a volte scelgo le mete in base a quelle più economiche che trovo su skyscanner. sento sempre più spesso parlare di malta e avrei anche il diretto dalla mia città, magari alla fine di quest'anno. Il tuo itinerario ha compreso davvero tappe molto belle ed interessanti ed ho apprezzato l'inserimento del mezzo di trasporto usato e il tempo impiegato per raggiungere le varie città.

  17. ahahah… skyscanner e' proprio una fonte di ispirazione e a volte porta a delle bellissime scoperte! se hai il diretto e trovi una buona offerta, non hai piu' scuse Veronica… alla fine dell'anno vai!

  18. Manuela direi di si. Innanzitutto e' vicina. poi una volta lì tutte le cose da vedere e da fare sono raggiungibili senza grandi spostamenti. ecco, forse l'unico problema sono le spiagge, se volete fare mare: di sabbia e adatte ai bimibi non credo ce ne siano molte.

  19. Ho visto recentemente un documentario su Malta – che non avevo mai preso in considerazione per un viaggio prima d’ora – ed e’ stato amore! E’ bello leggere che sia semplice visitarla!

  20. Post molto interessante, e le foto confermano che Malta è molto bella sia per quanto riguarda le sue città che per l’aspetto naturalistico. Per il momento non ho ancora visitato quest’isola ma sono contenta che sia molto low cost con possibilità di aprezzarla anche in pochi giorni. 🙂

    1. Si, bastano pochi giorni ed un piccolo budget per vivere Malta… Poi è vicina e si può sempre tornare!

  21. Grazie per tutti i consigli di viaggio perchè Malta è nella mia lista dei prossimi viaggi; oltre ai paesaggi meravigliosi è anche un’isola ricca di storia e complimenti per le foto! Conto di andarci in primavera perchè immagino che d’estate sia troppo caldo.

    1. Grazie Matilde! Malta è un’isola fantastica, lo vedrai con i tuoi stessi occhi! 🙂

  22. Wow! Hai fatto davvero un viaggio super low cost… Anche a me piacerebbe tornare a Malta qualche giorno per esplorarla con calma, quando ci sono andata sono stata tre giorni scarsi quindi ho visitato solo le cose principali!

    1. Vero, Elisa è stato un viaggio super low cost… Per fortuna Malta e vicina e si può sempre tornare!

  23. Mi viene da ridere perchè a dicembre scartai proprio Malta per un weekend lungo perchè mi sembrava tutto talmente distante dall’aeroporto! Non volevamo prendere la macchina e al pensiero di fare tutto in bus non ci fidammo..malfidenti! Si può eccome 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”