Site Loader

La Cattedrale di sale di Zipaquirá, che si trova in Colombia ed in particolare nella regione di Cundinamarca, a soli 50km da Bogotà, è – senza grandi giri di parole – una vera e propria cattedrale scavata in una miniera di sale, quasi 200m sotto terra. Sì, proprio così!

Si tratta però, come avrai già inteso, di una cattedrale molto molto particolare. Anzi, ritengo che gli aggettivi che più le si addicono siano inusuale e sorprendente! Non capita infatti certamente tutti i giorni di imbattersi in un’opera architettonica di questo genere!

E’ imponente. E’ magnifica, nelle sue dimensioni e direi anche nelle sue forme, esaltate da effetti di luce che creano un’atmosfera per certi versi surreale. Una volta in loco, è impossibile non comprendere perché i colombiani ne siano così orgogliosi e l’abbiano addirittura eletta quale prima meraviglia del paese!

Nel caso le avessi già destinato uno spazio in quello che sarà il tuo Itinerario di viaggio in Colombia e stai cercando informazioni per organizzare la tua visita, considera che in questo post troverai tante tante dritte, oltre a qualche cenno storico!

Storia della Cattedrale di sale di Zipaquirá 

Devi sapere innanzitutto che un tempo l’area dove oggi si trova la Cattedrale di sale di Zipaquirá era completamente sommersa. Nello specifico, stava al di sotto di quello che era un oceano. Poi, 250 milioni di anni fa, a causa di eventi geologici sui quali non mi soffermo, le acque si sono ritirate. E’ rimasta però un’enorme massa di sale.

Da quel momento si è quindi dovuto attendere il V secolo a.C., affinché l’uomo si rendesse conto di ciò che si celava nelle viscere della terra di quella parte di mondo. Mi riferisco in particolare ai Muisca, da sempre stanziati nel territorio oggi compreso tra le regioni colombiane di Cundinamarca e Boyaca. Sono loro infatti che hanno iniziato a scavare per estrarre il sale, rendendolo una delle principali merci alla base dei loro scambi.

Solo nel XIX secolo, in quella che all’epoca era ormai diventata una vera e propria miniera, sono stati adottati metodi di estrazione moderni, importati dall’Europa. L’avvento di nuove tecnologie ha reso tuttavia il lavoro laggiù sempre più pericoloso. E’ così dunque che i minatori hanno iniziato a pregare, ogni giorno, prima di scendere.

Inizialmente era stato allestito quello che possiamo definire come un piccolo altare. Già nel 1932 però quel piccolo altare è diventato una cappella, che i minatori hanno dedicato alla loro protettrice, la Virgen del Rosario de Guasà. Solo tra il 1950 ed il 1953 è stato finalmente realizzato uno spazio più ampio dedicato alla preghiera, con tanto di cupola.

E’ importante a questo punto che tu sappia che la Cattedrale di sale di cui abbiamo parlato fin qui, non è quella che puoi visitare oggi. La cattedrale originaria non è infatti più accessibile: a causa della sua instabilità (e dunque anche della sua pericolosità…) è stata chiusa al pubblico nel 1990.

Già nel 1991 tuttavia è stato indetto un bando per costruire una nuova Cattedrale di sale, a soli 60m dalla precedente. Hanno partecipato molti architetti, ma ha vinto Roswell Garavito Pearl, che ha progettato una struttura, sempre scavata nella miniera, che dal 1995 può ospitare 8000 fedeli! Puoi immaginare quante tonnellate di sale siano state estratte per realizzarla!

Visitare la Cattedrale di Sale di Zipaquirá

Per la testa ti stanno passando tante domande a proposito della visita alla Cattedrale di Sale di Zipaquirá? Adesso ti racconto nel dettaglio come si svolge, soffermandomi sul lato pratico… Continua quindi a leggere!

Ti dico subito che appena vi si mette piede si ha l’impressione di entrare in una miniera, anche se oggi è a tutti gli effetti sia un luogo sacro che un luogo turistico. Ciò che colpisce maggiormente è il forte odore di zolfo!

Dopo aver attraversato una sorta di tunnel, si accede alla prima area del complesso, costituta da quattordici cappelle scavate nel sale, che altro non sono che le stazioni di una via crucis. L’illuminazione qui è cangiante: si alternano infatti tantissimi colori.

Si procede dunque fino alla cattedrale vera e propria, composta da tre enormi navate, illuminate di blu e di viola. Mentre guarderai le statue, ricorda che una delle due navate laterali rimanda alla natività, mentre l’altra richiama la morte e la resurrezione di Cristo.

La navata centrale, quella di maggiore impatto, invece, simboleggia la vita. Su di essa si trova una croce alta ben 15m, nonché un medaglione incastonato nel pavimento con una copia – ovviamente scolpita nel sale – de La Creazione di Adamo di Michelangelo.

Al termine della visita alla Cattedrale di sale, che può durare anche due/tre ore, non dimenticare di guardare il video in 3D. Così apprenderai tante cose interessanti a proposito del luogo, anche se già l’audioguida che ti sarà consegnata all’ingresso ti sarà di grande aiuto in questo senso !

A quel punto troverai tutta una serie di negozi di souvenir, bar e ristoranti e capirai che sarà giunta l’ora di andare. Per uscire avrai quindi due opzioni: salire su una sorta di trenino oppure rifare il percorso al contrario, sempre a piedi, in 20/30minuti.

Organizzare la visita di domenica…

La Cattedrale di sale di Zipaquirá è una chiesa a tutti gli effetti. E’ importante che tu lo sappia perché, proprio per questa ragione, la domenica vi si celebra la messa. A meno che tu non voglia parteciparvi, credo sia meglio che organizzi la tua visita un altro giorno della settimana. Rischi altrimenti di trovarla più affollata del solito! Questo ovviamente vale anche per la semana santa e per altre festività religiose!

La cattedrale di sale è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.40. Il costo del biglietto base, che comprende anche l’audioguida o una visita guidata, è di 77.500COP. Per questo genere di informazioni ti rimando però al sito ufficiale: catedraldesal.gov.co.

Come arrivare alla Cattedrale di sale di Zipaquirá

Come ti ho detto all’inizio, la Cattedrale di sale di Zipaquirá dista solo una cinquantina di chilometri da Bogotà. Questo significa che si presta perfettamente alle esigenze di chi voglia fare una gita in giornata dalla capitale.

Nel caso tu abbia intenzione di Organizzare un viaggio in Colombia e intenda raggiungere la Cattedrale di sale da Bogotà, devi sapere che avrai due possibilità. Potrai partecipare ad un tour oppure muoverti in modo indipendente:

⬩ Partecipare ad un tour

Questa è l’opzione che ho scelto io, semplicemente perché ero alla fine del mio viaggio ed ero a corto di tempo. Certamente non è la via più economica (60Euro, compreso biglietto di ingresso), ma nella stessa giornata mi ha consentito di visitare la Cattedrale di sale, così come la Laguna di Guatavita. Tra l’altro, se avrai la fortuna – come nel mio caso – che al tour partecipi solo un’altra persona, potrai fare tutto con estrema calma.

⬩ Muoversi in modo indipendente

Nel caso avessi più tempo di me per visitare la Cattedrale di sale di Zipaquirá, puoi anche considerare il fai da te. In questo caso devi semplicemente raggiungere la stazione Portal del Norte e salire a bordo di uno dei numerosi autobus diretti a Zipaquirá; così facendo, in meno di un’ora sarai arrivato a destinazione. In alternativa puoi anche raggiungere il Terminal Salitre per prendere l’autobus, ma ci metterai circa due ore per raggiungere la tua meta. Dalla stazione di Zipaquirá dovrai poi solo camminare per una ventina di minuti per giungere alla cattedrale.

Il post ti è stato utile? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

”In un’epoca in cui viaggiare è prerogativa di molti, credo che sia ancora possibile percorrere vie sconosciute, rendendole solo nostre: sono convinta infatti che oggi le grandi esplorazioni debbano essere anche e soprattutto interiori.”