Da tempo volevo visitare la Reggia di Caserta ovvero la residenza reale più grande del mondo, nota anche come la Versailles d’Italia. La scorsa estate finalmente mi si è presentata l’occasione e non ho potuto fare a meno di trascorrerci un pomeriggio. Di seguito ho scritto della sua storia ed ho raccolto tutte le informazioni che possono esserti utili qualora stessi pensando di farci un salto anche tu!

Prima di visitare la Reggia di Caserta… Scopri la sua storia!
Prima di visitare la Reggia di Caserta credo sia fondamentale che tu ne scopra la storia. Solo così infatti potrai comprendere veramente ciò che avrai modo di vedere. Questo tuttavia vale un po’ per tutti i luoghi che ci accingiamo a conoscere, non credi anche tu?
Devi sapere, innanzitutto, che la sua costruzione è iniziata nel 1752 ed è stata promossa da Carlo di Borbone, che all’epoca era re di Napoli. Aggiungo inoltre subito anche che sono stati necessari quasi cento anni per portare a termine i lavori. Una storia intensa dunque quella della Reggia di Caserta?
L’architetto a cui il sovrano si è rivolto è Luigi Vanvitelli, che all’epoca su commissione dello Stato Pontificio stava restaurando la Basilica di Loreto. Quest’ultimo però morì prima del completamento dell’opera e così l’incarico passò al figlio Carlo e ad altri architetti della sua scuola.
Ritengo poi importante richiamare l’idea che ha spinto il re a buttarsi in un simile progetto. A questo proposito ricordo che Carlo di Borbone vedeva la Reggia di Caserta come simbolo della sua casata e che con essa intendeva mostrarne la grandiosità.
E’ nata così una sorta di competizione con Versailles ed altre celebri residenze reali ed effettivamente lo splendore a suo tempo ricercato è ancora oggi visibile. Quando però – nel 1759 – il re salì sul trono di Spagna e dovette abbandonare Napoli, i lavori subirono un brusco arresto.
Tra i sovrani arrivati dopo, solo Gioacchino Murat diede veramente un nuovo slancio all’ambizioso disegno del suo predecessore. Gli altri – Ferdinando IV, Francesco I, Ferdinando II e Francesco II – non mostrarono invece grande interesse.
Nel 1845 comunque la Reggia di Caserta è stata ultimata e nel 1997 è entrata a pieno titolo nella lista dei luoghi considerati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO!

Visitare la Reggia di Caserta… Cosa vedere?
Come ti ho già detto, la Reggia di Caserta, con i suoi cinque piani e quattro cortili interni, è la residenza reale più grande del mondo. Le sue 1200 stanze occupano infatti ben 47.000m2! Tra l’altro va poi considerato anche l’enorme parco nel quale si inserisce, che si estende per 120 ettari!
E’ chiaro dunque che visitare la Reggia di Caserta non significa vedere ogni singolo ambiente che la costituisce. Ovviamente sarebbe impossibile, oltre che pesante! Negli spazi interni proprio per questa ragione si segue un percorso logico ben definito, mentre all’esterno ci si può lasciare guidare un po’ dal proprio istinto, benché ci siano degli spazi che reputo imperdibili.
Visitare la Reggia di Caserta: gli appartamenti reali
Se ti piace lo sfarzo, la Reggia di Caserta ti ammalierà e lo farà ogni volta che lascerai una stanza per entrare in un’altra! Gli interni testimoniano infatti ancora il lusso in cui vivevano i Borbone! Maestosità, solennità, eleganza… Carlo di Borbone effettivamente è riuscito ad esprimere e a tramandare tutto questo!
Lo noterai non appena metterai piede sullo Scalone d’Onore, quando passerai dal vestibolo per accedere alla Cappella Palatina e quindi agli appartamenti reali, dove avrai modo di visitare la Sala degli Alabardi, la Sala del Trono e delle Guardie, la Sala di Alessandro, la Sala di Marte, la Sala di Astrea, così come alcune camere private e persino la Biblioteca ed il Teatro di corte!
Una volta lì, gli arredi ed ogni singolo oggetto sul quale poserai lo sguardo, così come gli affreschi, gli stucchi ed i bassorilievi che vedrai sulle pareti e addirittura i pavimenti, ti condurranno nel mondo dei Borbone, un mondo di fasti ed opulenza che sicuramente ti sorprenderà! Sono certa, inoltre, che mille dettagli attireranno la tua attenzione… Ecco, soffermati su tutto ciò che reputi particolare!
Visitare la Reggia di Caserta: il parco ed il giardino inglese
Il vasto parco della Reggia di Caserta, che ti consiglio di visitare quanto gli appartamenti, a prima vista può trarre in inganno. Grazie ad un gioco di prospettive appare infatti molto più piccolo di quello che è realmente! Giusto per farti un esempio… Avrai sicuramente l’impressione di poter percorrere il viale principale in pochissimo tempo; in realtà – visto che supera i tre chilometri – ti servirà almeno un’ora solo per quello!
Sempre sul viale ti imbatterai poi in diverse fontane, che ti incanteranno con i loro giochi d’acqua. Nell’ordine troverai la Fontana dei tre delfini, la Fontana di Eolo, la Fontana di Cerere, la Fontana di Venere e Adone e quella di Diana ed Atteone, posta proprio sotto delle bellissime cascate. Ecco, vedrai che fermandoti qua e fermandoti là, alla fine il tempo volerà in men che non si dica!
E non è finita qui… A destra rispetto alle cascate ci sono poi anche i giardini inglesi, voluti dalla Regina Maria Carolina d’Asburgo – Lorena e realizzati dal botanico John Andrew Graefer. Questi ultimi, da soli, occupano altri 24 ettari, nei quali è meraviglioso perdersi. Quando ci andrai, devi assolutamente vedere il cosiddetto Bagno di Venere ed il Lago delle ninfee, al cui centro si trova un’isoletta con un tempietto.
Arrivare alla Reggia di Caserta
Personalmente ho raggiunto la Reggia di Caserta con la mia automobile che, una volta sul posto, ho lasciato in un parcheggio a pagamento che si trova sotto la reggia stessa. Ricordo però che da Napoli (ma anche da altre città italiane…) è facile arrivare in treno; la stazione si trova infatti a pochi metri dall’ingresso.
Muoversi all’interno della Reggia di Caserta
Il modo migliore per visitare la Reggia di Caserta è a piedi. Questo vale ovviamente per gli interni ma anche e soprattutto per il parco e per il giardino inglese. Ti segnalo comunque la possibilità di percorrere tutto il viale principale con delle navette ovvero dei piccoli autobus da 20 posti, al costo di 2,50Euro, compreso il ritorno. Ricorda inoltre che è anche possibile noleggiare delle biciclette, al costo di 4Euro l’ora.
Acquisto dei biglietti
Prima della pandemia era possibile acquistare i biglietti sul posto. Oggi è necessario farlo on-line. Il costo dei biglietti varia in base a ciò che si intende vedere: 14Euro per appartamenti, parco e giardino inglese, 10Euro solo gli appartamenti e 9Euro solo il parco.
Giorni e orari di apertura
Per quanto riguarda i giorni e gli orari di apertura ti rimando al sito ufficiale della Reggia di Caserta. Gli appartamenti, il parco ed il giardino inglese hanno infatti orari che almeno in parte sono diversi tra loro e tra l’altro variano a seconda della stagione. Il sito, dove puoi anche acquistare i biglietti, è www.reggiadicaserta.benicuturali.it.
Altre informazioni
– Metti in programma almeno mezza giornata per la visita alla Reggia di Caserta!
– Per orientarti scarica la mappa disponibile sul sito ufficiale!
– Nei dintorni non perderti il borgo di Casertavecchia!
Il post ti è stato utile? Perché non metti mi piace alla pagina facebook di My way around the world?